Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “G”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Gerardo Alessandro ha origini both italiane e spagnole, il primo elemento significa "forte come una lancia" e il secondo "difensore degli uomini", è un nome di grande fascino e significato che combina la forza della tradizione germanica con l'audacia dell'antichità greca e il romanticismo della cultura italiana.
Il nome Gerardo Antonio ha origini spagnole e significa "valore forte" o "eroe pronto".
Il nome Gerardo Domenico ha origini interessanti: Gerardo deriva dal germanico "Geric", che significa "lance forte", mentre Domenico ha origine latina e significa "appartiene al Signore".
Gerardo Emanuele è un nome di origine italiana composto dai nomi propri Gerardo ed Emanuele. Gerardo significa "forte come una lancia" e ha origini tedesche, mentre Emanuele ha origini ebraiche e significa "Dio con noi". L'unione di questi due nomi è rara ma non insolita e potrebbe essere stata scelta per onorare figure importanti della famiglia o per apprezzamento verso entrambi i nomi. Questo nome è spesso associato a persone di origine italiana o che hanno un forte legame con la cultura italiana, anche se non ci sono particolari feste o tradizioni associate ad esso.
Il nome Gerardo Francesco ha origini latine e significa "valente e forte".
Il nome Gerardo Giuseppe ha origini ebraiche e significa "il Signore è stato il mio pastore". È formato dalla combinazione dei due nomi propri di persona Gerardo e Giuseppe.
Il nome Gerardo Liberatore ha origini antiche e affondano le proprie radici nella cultura italiana. Deriva dal germanico "Gariheri", che significa "abile con la lancia" e il cognome Liberatore ha origini latine e significa "colui che libera o affranca".
Gerardo Lucas è un nome di origine spagnola che significa "valore forte e luce".
Gerardo Maria è un nome di origine spagnola composto dai nomi Gerardo e Maria. Deriva dal tedesco Gerhard e significa "forte come una lancia", mentre Maria ha origini ebree e significa "mare" o "stella del mare". Questo nome è una combinazione di due forti tradizioni culturali e religiose.
Gerardo Michele è un nome di origine italiana formato dai nomi Gerardo e Michele, entrambi di origini diverse. Gerardo deriva dal tedesco Gerhard e significa "forte con la lancia", mentre Michele ha origini ebree e significa "chi è come Dio?". Insieme, questi due nomi formano un nome forte e significativo che potrebbe essere adatto per una persona che vuole trasmettere forza e determinazione.
Gerardo Nicola è un nome italiano che significa "forte come una lancia".
"Il nome Gerardo Nicolo è di origini italiane e significa 'il forte o il valoroso', ed è formato dalla coniugazione del nome maschile latino Gerardo, seguito dal nome italiano Nicolo."
Gerardo Pio è un nome di origini spagnole che significa "forte come una lancia".
Il nome Gerardo Rocco è di origine spagnola e significa "forte come una lancia"
Il nome Gerardo Sebastián ha origini latine e spagnole: Gerardo significa "uomo forte con la lancia", mentre Sebastián significa "venerabile".
Gerard Osezele è un nome di origine africana occidentale, specificamente della cultura yoruba del popolo nagò. La sua origine si perde nella storia antica e la sua significato è legato alla tradizione orale e religiosa dei yoruba.
Gerardo Simone è un nome di origine spagnola che significa "valente con la lancia".
Gerardo Valentino è un nome di origine italiana che significa "valente e forte come una lancia".
Il nome proprio Gerardo Vincenzo è di origine italiana e spagnola e significa 'forte come una lancia' e 'vincente'.
Il nome maschile Gerardo Vito ha origini spagnole e significa "forte come una lancia".
Gerda è un nome di origine norrena che significa "lancia d'oro" e che è associato alla dea germanica della fertilità e della primavera. È anche il nome del personaggio principale della fiaba "La Sirenetta" di Hans Christian Andersen, dove Gerda è una bambina coraggiosa e leale.
Geremia è un nome di origine ebraica che significa "Dio ha espresso".
Geremia Francesco è un nome di origine italiana che significa "Gioia del Signore".
Geremia Giuseppe è un nome di origine ebraica che deriva dal profeta Geremia, il cui significato è "Dio è il mio grido di gioia". Il nome è composto da due parti: Geremia significa "Dio è il mio grido di gioia" e Giuseppe significa "colui che aggiunge", ed è stato il nome del figlio prediletto di Giacobbe nella Bibbia.
Il nome Geremia Guido è di origine ebraica e significa "Dio ha visto".
Geremia Helmy Edwar Helmy è un nome di origini ebraiche che significa "il Signore è con me".
"Il nome 'Geremia Javier' è composto dai due elementi Geremia, che deriva dall'ebraico e significa 'Dio ha parlato', e Javier, di origine spagnola, che significa 'nuovo giorno' o 'colui che combatte come un cavaliere'."
Il nome Geremia Luigi ha origini ebraiche e tedesche. "Geremia" deriva dall'ebraico "Yirmeyahu", che significa " ЙГОДЪ НБОДЪ", ovvero " ЙГОДЪ è il Signore". "Luigi" invece ha origine dal nome tedesco "Hugelin", che significa "cuore di dio".
Il nome Geremia Maria ha origini ebraiche e significa "Dio ha visto".
Il nome proprio Geremia Niccolò ha origini italiane e significa "il Signore è con te", derivando dal nome biblico "Geremia" che indica il profeta Geremia.
Il nome Geremia Noah ha origini ebraiche e significa "il Signore è esaltato", derivando dall'antico nome ebraico "Geremya". È una combinazione di due nomi biblici, quello del profeta Geremia e del profeta Noè, e può essere considerato abbastanza unico.
Geremias Andrea è un nome di origine ebraica che significa "Dio ha visto", con un uso noto sin dalla Bibbia antica, ma adottato anche in diverse culture e lingue moderne.
Il nome Geremia Teodoro ha origini nella tradizione cristiana e nella cultura italiana. Deriva dai nomi ebraico Geremia ("Dio eleverà") e greco Teodoro ("dono di Dio").
Geremia Vincenzo è un nome italiano composto da due nomi classici di tradizione biblica, che significano rispettivamente "Yahweh elevato" e "vincente".
Il nome Geremie ha origini ebraiche e significa "Dio ha avuto pietà". È un nome prevalentemente cristiano, legato al profeta Geremia che prevede la caduta di Gerusalemme e l'esilio babilonese del popolo ebreo.
Il nome Geremy ha origini inglesi e significa "il comando del re". È composto dagli elementi "Ger", derivato dal nome germanico Gerhard, che a sua volta deriva da "gar" (lancia) e "hard" (forte), e "mery", derivato dal nome inglese Merry, che significa "felice". Questo nome è relativamente nuovo e non ha una lunga storia documentata, ma il suo significato può essere considerato come un augurio di forza e felicità per chi lo porta. In generale, Geremy è considerato un nome maschile, anche se in alcune culture viene utilizzato anche per le donne. Il nome non ha festività particolari associate, ma potrebbe essere legato alla festa di San Gerardo, patrono dei lavoratori del legno e dei carpentieri, che si celebra il 6 ottobre.
Il nome proprio Gerem è di origine ebraica e significa "gabbiano".
Il nome Geri ha origini germaniche e significa "lancia".
Gerico è un nome proprio maschile di origine biblica, che significa "circondato da mura" ed è legato alla città di Gerico descritta nella Bibbia.
Il nome Gerison ha origini francesi e significa "colui che governa con la lancia".