Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “D”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Diana Venere è un nome di origine latina che deriva dai nomi delle dee romane Diana e Venere, simboli rispettivamente di forza e bellezza, coraggio e amore.
Diana Veronica è un nome di origine latina che significa "cacciatrice vittoriosa", derivante dalla dea romana della caccia Diana e dalla leggenda di San Veronica associata all'immagine vera di Cristo.
Diana Victoria è un nome femminile di origine spagnola che deriva dal latino "divina" e significa letteralmente "divina" o "cielo stellato".
Il nome Diana Viola è di origine latina e significa "viola della caccia" o "violetta della caccia", derivante dalla figura della dea romana della caccia e della luna, spesso rappresentata con un arco e una freccia. La combinazione del nome Diana con il colore viola potrebbe sottolineare l'eleganza o la raffinatezza della persona che lo porta.
Diana Virginia è un nome di origini latine che significa "divino" e "vergine", rispettivamente associati alla dea romana della caccia Diana e al concetto di purezza nella cultura cattolica. Questo nome è stato utilizzato per la prima volta in Inghilterra nel XVII secolo ed è stato portato da figure importanti come l'autrice Virginia Woolf.
Diana Vita è un nome di origine latina che significa "divina vita".
Il nome Diana Vittoria ha origini italiane ed inglesi, derivante dal latino "Victoria" che significa "vittoria". In Italia, il nome Diana è un omaggio alla dea romana della caccia, mentre in Regno Unito è diventato famoso grazie a Diana Spencer, meglio conosciuta come Lady Diana.
Il nome Diana Xenia è di origine greca e significa "ospite gentile", con Diana derivante dalla dea romana della caccia e Xenia che indica ospitalità o accoglienza.
Diana Xuexi è un nome di origine cinese che significa "crescere e prosperare".
Diana Zelmira è un nome di origine greca che significa "luce divina" o "colei che è simile a una dea".
Il nome proprio Diandra ha origini incerta e non è comune nella tradizione italiana o in altre lingue europee. La sua etimologia sembra derivare dal nome persiano Daray, che significa "possente" o "potente". Tuttavia, la forma Diandra potrebbe essere stata influenzata anche da altri nomi come Diana, una dea romana associata alla caccia e alla luna, o Andreina, una variante di Andrea.
Il nome Diane ha origini greche e significa "cacciatrice". Questa divinità era adorata nell'antichità come la dea della caccia e delle selve, e veniva spesso rappresentata con un arco e frecce.
Diane-Chisimdi è un nome di origine africana, composto dalle parole "Diviana" e "Chisimdi", che rispettivamente indicano la dea romana Diana e l'espressione Igbo "Dio ha detto così". Insieme, il nome potrebbe essere interpretato come "La dea Diana ha detto così", suggerendo una qualche forma di influenza divina o protezione sulla persona che porta questo nome.
Il nome Dianguine' ha origini africane e significa "figlio del leone", simboleggiando forza e nobiltà in molte culture africane.
Il nome Dianna ha origini latine e significa "cacciatrice" o "dea della caccia", derivante dal dio romano Diana che proteggeva anche le donne durante il parto.
Dianna Esosa è un nome di origine africana che significa "figlia della luce" in lingua yoruba, tradizionalmente utilizzato per le bambine nella cultura yoruba dell'Africa occidentale e ora diffuso in tutto il mondo.
Dianora è un nome di origine greca che significa "dono del dio Apollo".
Diani è un nome di origine africana che significa "pace" nella lingua Baoulé.
Il nome proprio "Diar" è di origine nordafricana e significa "luce del mattino".
Il nome Diara ha origini africane e significa "pace".
Diaraye è un nome africano che significa "pace".
Diar Burim è un nome albanese che significa "montagna di neve", derivante dal monte Burim nella catena dei Kruja in Albania.
"Il nome Diariatou ha origini africane, probabilmente dal Sahel o dall'Africa occidentale. Il suo significato preciso è sconosciuto, ma alcuni studiosi suggeriscono che possa essere legato al concetto di 'pace' o 'armonia' nella lingua antica dei Mandinka."
Il nome proprio Diaris ha origini africane e significa "potere divino" o "divinità potente" nella lingua yoruba parlata in Africa occidentale. Questo nome è stato portato da molti importanti personaggi storici, come il sovrano berbero Diaris el-Mahdi del XIII secolo e il poeta arabo medievale Diaris ibn Thabit. Oggi, il nome Diaris continua ad essere associato alla potenza divina e alla forza di volontà.
Il nome Diarra è di origine africana e significa "ricordati di me". È diffuso soprattutto tra le popolazioni dell'Africa occidentale come Mali e Senegal. Un tempo era tradizione dare questo nome ai figli in memoria di un familiare defunto, ma oggi viene spesso scelto dai genitori che desiderano onorare le loro radici africane o che apprezzano il suono e il significato di questo nome unico e originale.
Diarra Diagne è un nome di origine africana, che nella lingua wolof significa "saggezza" o "intelligenza", associato alla spiritualità e alla conoscenza nella cultura senegalese
Diarra Maria è un nome di origine africana composto da Diarra, che significa "pace" o "armonia", diffuso tra le popolazioni dell'Africa occidentale, e Maria, di origine ebraica che significa "mare" o "stella del mare".
Il nome Diarra Saliou ha origini africane e significa "pace e prosperità".
Il nome Diarry è di origine africana e significa "pace".
Diart è un nome di origine celtica, derivato dal cognome gallese "Diarth", associato a persone nate in zone montuose o con i capelli rossi. Il suo significato è ancora oggetto di discussione tra gli studiosi, ma potrebbe derivare dal gallese "diarth" ("forte") o essere associato al dio celtico Dagda ("dio potente"). Nonostante le origini e il significato incerti, Diart è stato utilizzato in Irlanda e nel Galles durante l'epoca medievale ed è oggi un nome relativamente raro, scelto principalmente da genitori che cercano un nome unico e interessante per i propri figli.
Il nome Diarta ha origini greche e significa "colei che dona abbondanza".
Il nome proprio Diary ha origini inglesi e significa "diario".
Il nome Dias è di origine latina e significa "giorno".
Diatou è un nome africano che significa "grande felicità".
Il nome proprio Diba ha origini africane e significa "pace".
"Diba Clara è un nome di origine indiana che significa 'luce' e 'chiaro', simboli di purezza e luminosità."
Il nome proprio Dibola è di origine africana e proviene dalla cultura Yoruba del popolo dell'omonima etnia, originaria dell'attuale Nigeria. Il suo significato letterale è "Dio ha creato" e si riferisce alla convinzione che Dio abbia creato l'universo e tutto ciò che vi è contenuto.
Il nome proprio Dibya è di origine indiana e significa "luce" o "splendore".
Il nome "Dice Kian" ha origine incerta, ma il suo significato è composto dal latino "dicus", che significa "detto", e dall'irlandese "Kian", che significa "anziano".
Dicele Fernando è un nome di origine turco-ispanica: Dicle significa "fiume Tigre" e Fernando deriva dal tedesco "Friedrich", significando "pace".