Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “C”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Carmela è un nome italiano che significa "canto".
Carmela Rita è un nome di donna di origine italiana che significa "canto" (Carmela) e "pace" o "serenità" (Rita).
Carmela Sofia è un nome di donna di origini italiane e spagnole che deriva dal titolo mariano "Madre del Carmel" e significa purezza e innocenza.
Il nome Carmela Victoria ha origini e significati interessanti che affondano le radici nella storia e cultura italiane. Deriva dal latino carmen, "canto" o "incantesimo", e -ela, che indica una relazione con qualcosa, e significa "giardino". Victoria deriva invece dal latino victoria, che significa "vittoria" o "successo". Insieme, Carmela Victoria rappresenta la fertilità, l'agricoltura e il successo.
Carmela Vittoria è un nome di origine italiana e spagnola che significa "canto o poesia della vittoria".
Carmela Zoe è un nome italiano dal significato poetico, che deriva dalle parole latine "canto" e "orto".
Carmelina è un nome di origine italiana che deriva dal nome spagnolo Carmelina, a sua volta derivato dal nome Carmela, che ha origini ebraiche e significa "giardino" o "orto", in riferimento al Monte Carmelo, luogo sacro della religione ebraica situato in Israele.
Carmelinda è un nome femminile di origine italiana e spagnola, derivante dal termine latino "carmellus", che significa "monte", in riferimento alla montagna del Libano dove si trova il monastero di Nostra Signora del Monte Carmelo. Il nome ha una forte connotazione religiosa legata alla figura della Vergine Maria e all'Ordine dei Carmelitani, ed è ancora oggi un nome popolare in entrambi i paesi.
Carmelindo è un nome di origine spagnola che significa "colui che vive nel giardino" o "colui che è come il giardino".
Carmelita è un nome femminile di origine spagnola che deriva dalla parola "carmen", ovvero "canto" o "poesia". È tradizionalmente associato all'ordine religioso dei Carmelitani e può avere diverse variazioni ortografiche, come Carmela o Carmeline. Anche se non ha un significato specifico oltre alla sua associazione con i Carmelitani, alcune persone potrebbero associarlo alla città spagnola di Cartagena.
Carmelita Elisabeth è un nome di origine spagnola che significa "giardino" e "Dio è il mio giuramento", derivante dal monte Carmelo e associato alla Vergine Maria.
Carmelita Maria è un nome femminile di origine spagnola, derivante dal monte Carmelo in Israele, luogo sacro per i cristiani poiché vi visse il profeta Elia. Il suo significato è legato alla Vergine Maria, che secondo la tradizione apparve ai fedeli sul monte Carmelo. Evoca l'idea di purezza, umiltà e dedizione alla fede cristiana. L'origine del nome si perde nella notte dei tempi, ma era già utilizzato dai monaci dell'ordine dei Carmelitani nel Medioevo. Nel corso dei secoli ha acquisito popolarità in Spagna e America Latina.
Carmelo è un nome di origine italiana che significa "frutteto" o "giardino", deriva dalla parola latina "carmelum" e dal monte Carmelo in Israele.
Carmelo è un nome di origine latina che significa "frutto dolce" ed è associato al fico o alla melagrana.
Carmelo Agatino è un nome di battesimo italiano di origine latina, deriva dal latino "carmelus", che significa "giardino" o "monte Carmelo".
Carmelo Alessandro è un nome maschile italiano composto dai nomi Carmelo, che deriva dal latino "carmelus" e significa "giardino" o "monte", e Alessandro, di origine greca e significante "difensore dell'umanità". È un nome tradizionale e classico ma di grande bellezza e significato.
Carmelo Alfio è un nome maschile di origine italiana, derivante dal latino "carmelus" che significa "giardino". Il nome Carmelo ha un forte legame con la città di Gerusalemme e la storia della fede cristiana, in quanto il profeta Elia avrebbe trascorso 40 giorni e 40 notti su una montagna chiamata Monte Carmelo. Inoltre, Alfio è di origine latina e significa "saggio" o "intelligente".
Carmelo Andrea è un nome italiano composto dai termini latini Carmelus (montagna sacra) e Andreas (uomo virile), legato alla tradizione cristiana e portato da figure importanti nella storia italiana.
Carmelo Anthos è un nome maschile di origine greca che significa "fiore di miele".
Carmelo Antonio è un nome maschile di origine italica diffuso soprattutto in Sicilia e nel sud Italia. Deriva dal latino Carmen, che significa canto o poesia, e rappresenta il monte sul quale si trovava la dimora della Vergine Maria dopo la morte di Gesù Cristo. Carmelo è spesso associato alla figura mariana e alla fede cattolica. Antonio invece significa di alto valore o inestimabile ed è molto diffuso a livello mondiale grazie a Sant'Antonio da Padova. Questo nome rappresenta quindi un tributo alla cultura italiana e alla fede cattolica, con una storia antica ricca di significato tramandata attraverso l'affetto e la tradizione.
Carmelo Antonio Francesco è un nome maschile di origine italiana, composto dai nomi Carmelo di origini arabe che significa "orto di Allah", Antonio di origini latine che significa "eccelente" o "insuperabile", e Francesco di origini latino-germaniche che significa "libero" o "franco".
Il nome Carmelo Antony ha origini spagnole e significa "giardino di Dio".
Carmelo Cesare è un nome maschile italiano di origine latina composto dai nomi propri Carmelo e Cesare. Carmelo deriva dall'ebraico "Karmel" e significa "giardino di Dio" o "montagna del Dio", mentre Cesare significa "tagliato con la spada" o "colui che taglia". Questo nome evoca quindi sia il santo cristiano Simone Stilita, noto come il santo del Monte Carmelo, sia l'importante figura storica di Giulio Cesare e l'Impero Romano.
Carmelo Claudio è un nome italiano formato da due parti distinte: Carmelo e Claudio. Carmelo deriva dal latino Carmelus che significa "giardino" ed è associato al monte Carmelo in Israele e al profeta Elia. Claudio invece deriva dal latino Claudius che significa "zoppo" o "lame" e ha origini antiche nelle famiglie romane e imperiali romane.
Carmelo Corrado è un nome italiano composto da Carmelo, derivante dal latino "carmelum" che significa "giardino" e si riferisce al monte Carmelo dove viveva la profetessa Elia, e Corrado, di origine germanica che significa "potente". Insieme, questi due elementi simboleggiano forza, potenziale e capacità di superare gli ostacoli.
Carmelo Cristiano: nome di origine religiosa derivante dalla montagna santa di Israele, Monte Carmelo, e dal termine latino "seguace di Cristo".
Carmelo David è un nome di origine ebraica che significa "uomo che ha avuto un sogno".
Carmelo Davide è un nome italiano composto da Carmelo e Davide, derivanti rispettivamente dall'arabo "karim al-lah" e dall'ebraico per "amato da Dio".
Carmelo Dennis è un nome di persona di origine italiana e spagnola che significa "frutto del frutteto" o "uomo perfetto".
Carmelo Elia è un nome di origine italiana composto da due elementi: Carmelo e Elia. Carmelo deriva dal latino "carmesinus", che significa "giallo come il garofano" e rappresenta una variante del nome Carmelo, che a sua volta deriva dall'arabo "karim-Allah", significando "virtù di Allah". Elia, invece, deriva dall'ebraico "Elijah", traducibile con "mio Dio è Yahweh".
Il nome Carmelo Emanuele è di origine italiana e significa "giardino fertile della grazia". Carmelo si riferisce alla montagna in Sicilia nota per la sua fertile vegetazione, mentre Emanuele indica "Dio con noi".
Il nome Carmelo ha origini latine e significa "giardino della melograno".
Carmelo Federico è un nome italiano composto da Carmelo e Federico, che derivano rispettivamente dal latino "carmesinus" (colore rosso vivo) e "fredericus" (pace). Il primo elemento potrebbe essere legato alla città siciliana di Palermo, mentre il secondo elemento ha una storia associata a numerosi sovrani europei. Questo nome composto relativamente raro ha una origine italiana e dei significati associati che lo rendono interessante e di richezza culturale.
Carmelo Flavio è un nome di origine latina formato dai nomi Carmelo ("giardino di Dio") e Flavio ("biondo" o "dorato"), associati rispettivamente al monte Carmelo e alla figura del profeta Elia, e all'antica Roma.
Carmelo Francesco è un nome italiano composto dai nomi Carmelo e Francesco, entrambi di origine religiosa. Carmelo deriva dal Monte Carmelo e significa "giardino di Dio" o "luogo dell'olio", mentre Francesco significa "libero" o "franco".
Carmelo Gabriele è un nome di origine italiana che significa "canta il canto del Signore" ed è composto dalle parole ebraiche "karmeghel", che significa "giardino di Dio", e "Elo", che significa "Dio".
Carmelo Giosuè è un nome di origine italiana composto da due nomi di santi: Carmelo, derivante dal Monte Carmelo in Israele dove si trova il monastero della Beata Vergine Maria, e Giosuè, che significa "Dio salva" ed è associato al successore di Mosè. Questo nome ha una forte connotazione religiosa e simboleggia l'unione delle tradizioni cristiana ed ebraica. È stato portato da figure storiche come il poeta Giacomo Leopardi e il politico Giuseppe Garibaldi, e continua ad essere dato ai figli maschi in Italia, specialmente nel sud dove c'è una forte tradizione cattolica.
Il nome Carmelo Giovanni ha origini italiane e deriva dal termine latino "carmelum", che significa "giardino". La parola "carmelum" proviene dall'ebraico "karme'l", che significa "dedicato a Dio". Il nome Carmelo, quindi, indica una persona dedita alla vita spirituale e alla venerazione di Dio.
Carmelo Giulio è un nome italiano composto da Carmelo, che significa "giardino", e Giulio, che significa "giovane".
Carmelo Giuseppe è un nome italiano composto da Carmelo, che significa "dello stesso colore del cielo" e ha forti connessioni con la città siciliana di Palermo, e Giuseppe, che deriva dall'ebraico e significa "dio accrescerà".