Carmelina è un nome di origine italiana che deriva dal nome spagnolo Carmelina, a sua volta derivato dal nome Carmela. Il nome Carmela ha origini ebraiche e significa "giardino" o "orto", in riferimento al Monte Carmelo, luogo sacro della religione ebraica situato in Israele.
Il nome Carmelina è stato molto popolare nel sud dell'Italia, specialmente nella regione della Campania, dove si trova la città di Napoli. Il nome è stato portato da molte donne italiane nel corso dei secoli e ha una storia lunga e ricca.
Nel Medioevo, il nome Carmelina era spesso associato alla figura della Madonna del Carmine, una rappresentazione mariana particolarmente venerata in Italia. La Madonna del Carmine è la patrona dell'Ordine dei Carmelitani, un ordine religioso fondato nel XIII secolo sul Monte Carmelo in Terra Santa.
Nel corso dei secoli, il nome Carmelina è stato portato da molte donne italiane importanti, tra cui la scrittrice e attivista politica Anna Maria Mozzoni (1837-1920) e l'attrice e cantante italiana Carmelina Russo (1927-2016).
Oggi, il nome Carmelina continua ad essere portato da molte donne italiane e rimane un nome di origine antica e significativa.
Il nome Carmelina ha una storia di alti e bassi nel tempo in Italia. Nel 2000, ci sono state solo 13 nascite con questo nome, ma due anni dopo il numero è salito a 20. Dopo altri picchi nel 2002 con 16 nascite e nel 2010 con 10 nascite, il nome Carmelina sembra essere diminuito gradualmente in popolarità nel corso degli ultimi decenni. Tuttavia, ci sono ancora alcune bambine che vengono chiamate Carmelina ogni anno, con un totale di 4 nascita nel solo anno 2023.
È importante notare che la scelta del nome per un bambino è una decisione molto personale e può essere influenzata da molti fattori diversi, come le tradizioni familiari, i gusti personali o le tendenze della moda. Inoltre, il numero di nascite con un nome particolare può variare notevolmente da anno in anno e da regione in regione.
In ogni caso, la storia delle nascite del nome Carmelina offre un'interessante prospettiva sulla società italiana nel corso degli anni.