Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “B”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Beverly Carolina è un nome di donna di origine inglese, composto dalle parole Beverley che significa "pascolo presso il corso d'acqua" e Carolina che deriva dal nome maschile latino Carolus, ovvero "uomo libero" o "fortitudine".
Beverlyn è un nome di origine inglese che significa "dolce e bel lago".
"Beverly Perla è un nome di donna di origine inglese che significa 'abitante della sorgente d'acqua' o 'perla dell'acqua'."
Il nome Beverly Rose ha origini e significati interessanti che meritano di essere esplorati. Il nome Beverly è di origine inglese e deriva dalla città di Beverly nel Sussex, in Inghilterra. La città prende il nome dall'antico termine anglosassone "beoferhyth", che significa "selva dei cervi". Il nome Beverly è stato utilizzato come nome personale sin dall'antichità e ha avuto una certa popolarità nel corso dei secoli. Il nome Rose, invece, è di origine latina e significa "rosa" in italiano. La rosa è un fiore simbolico che rappresenta l'amore, la bellezza e la delicatezza. Nel corso della storia, le rose sono state utilizzate come emblemi e simboli di potere e di nobiltà, ma anche di amore e romanticismo. Il nome Beverly Rose combina quindi questi due significati: quello della selva dei cervi e quello del fiore più amato al mondo. Tuttavia, è importante sottolineare che il nome Beverly Rose non ha un significato specifico in sé stesso, ma piuttosto rappresenta l'unione di due nomi dal forte simbolismo.
Beya è un nome arabo che significa "notte" e deriva dalla parola araba "layl".
Beyan è un nome arabo che significa "creatore".
Beyen è un nome di origine olandese che significa "battagliero" o "combattente".
Beyerm è un nome ebraico antico che significa "luce".
Beyoncé è un nome africano di origine yoruba che significa "figlia di Bay".
Beyoncé è un nome di origine francese che significa "battaglia della fede", variante del nome Isabeau o Isabelette e legato alla monarchia francese.
Beyram è un nome persiano di origine antica che significa "signore della felicità".
Beytan è un nome di origine ebraica che significa "casa di Dio", derivante dal verbo ebraico "banah" che significa "costruire o edificare".
Beyza Nur è un nome femminile di origine turca che significa "luce brillante".
Bhavanveer è un nome indiano che significa "dio della fortuna".
Il nome Bhavdeep ha origini indiane e significa "profondo mare di luce", deriva dalla combinazione dei termini sanscriti Bhava (essere, diventare) e Deep (profondo).
Bhavesh è un nome indiano maschile che significa "colui che porta la prosperità".
Bhavgun Singh è un nome di origine indiana che significa "dio della forza e del coraggio", derivante dalla combinazione dei termini sanscriti "Bhav" e "Gun".
Il nome proprio Bhavin Reddy ha origini antiche in India ed è tradizionalmente dato ai figli maschi come augurio di prosperità e successo.
Bhavjit Sahib è un nome maschile indiano che significa "fortunato per Dio", portato da personaggi storici come politici, scrittori e leader religiosi.
Bhavkirat Singh è un nome di origine indiana che significa "colui che ha la grazia e il potere divini". Questo nome simboleggia la devozione a Dio e il servizio alla comunità, e rappresenta l'idea di una persona benedetta dalla grazia divina con il potere di compiere azioni positive nella vita.
Il nome Bhavnoor ha origini indiane e significa "colui che porta la luce".
Bhavroop è un nome di origine indiana che significa "crescere nella luce".
Bhea Jane è un nome di donna di origine celtica e anglosassone che deriva dal nome gallico "Beathach", che significa "vita" o "vivo", e da "Johanna", il cui significato è "Dio è misericordioso". Questo nome musicale e raro ha un significato simile a una combinazione di due nomi.
Bhullar Anveer è un nome indiano che significa "dio della guerra".
Il nome Bia ha origini latine e significa "vita".
Biagina è un nome di origine latina che significa "vita felice".
Biagio è un nome italiano derivante dal latino "Biagius", che significa "fortunato" o "beato".
Biagio è un nome di origine latina che significa "colui che parla bene o distintamente".
Biagio Alessandro è un nome di origine italiana composto da Biagio e Alessandro, rispettivamente derivati dal latino "biacium" che significa "baciare" e dal greco che significa "difensore degli uomini". Insieme significano "Benedetto".
Biagio Alfredo è un nome italiano di origine nobile che significa "discendenza nobile".
Biagio Andrea è un nome di origine italiana composto dai nomi propri Biagio e Andrea. Il primo elemento del nome, Biagio, deriva dal latino "Blasius" e significa "curvo" o "girato". Questo nome era inizialmente associato a San Biagio, vescovo di Sebaste in Armenia nel IV secolo. Il secondo elemento del nome, Andrea, deriva dal greco "Ἀνδρέας" e significa "virile" o "maschile". Questo nome era inizialmente associato a San Andrea, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo.
Biagio Antonio è un nome italiano composto dai nomi dei santi Biagio d'Altopascio e Antonio da Padova. Il suo significato è legato alla vita di preghiera e di opere di carità dei due santi, nonché alla protezione degli oggetti smarriti nel caso del santo Antonio.
Biagio Antonio Mattia è un nome di battesimo italiano composto da tre nomi tradizionali: Biagio ("beato"), Antonio ("incomparabile") e Mattia ("dono di Dio").
Biagio Carmine è un nome maschile italiano di origine latina che significa "benedetto". Questo nome è associato a San Biagio, il santo protettore della gola e delle persone che lavorano con il cibo. Il secondo nome, Carmine, deriva dal latino e simboleggia la nobiltà e la creatività.
Biagio Elia è un nome di origine italiana che significa "colui che parla bene".
Biagio Eugenio è un nome italiano che significa "colui che dice cose buone".
Biagio Francesco è un nome italiano composto da "Biagio", che deriva dal greco "Biagios" e significa "parlare bene o essere eloquente", e "Francesco", che deriva dal latino "Franciscus" e significa "libero, francese". Questo nome è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui San Biagio, un vescovo italiano del IV secolo. Oggi, il nome Biagio Francesco è ancora molto popolare in Italia e viene spesso scelto dai genitori per i loro figli maschi.
Biagio Gabriel è un nome di origine italiana che significa "dalla buona fortuna", originariamente dato ai bambini nati durante l'estate e diventato poi un nome proprio nel Medioevo, particolarmente apprezzato dai nobili italiani.
Biagio Gabriele è un nome di origine italiana che significa "venerabile" o "che merita rispetto", legato alla figura di San Biagio, vescovo e martire della Chiesa cattolica.
Biagio Giorgio è un nome di origine italiana composto dai nomi maschili Biagio e Giorgio, che derivano rispettivamente dal latino "Biacius" (dolcemente) e dal greco "Georgios" (agricoltore). Questi due nomi sono associati ai santi cristiani Biagio e Giorgio, patroni dei musicisti e degli agricoltori. Il nome Biagio Giorgio non ha riferimenti noti a feste o caratteristiche associate alle persone che lo portano.