Nomi maschili.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Assad Imran è un nome di origine araba che significa "leone".
Assaf Sameh Zaki Ali è un nome arabo che significa "leone forte e valoroso".
Assan è un nome di origine africana, derivante dal nome arabo "Asad" che significa "leone", associato alla forza e al coraggio nella cultura islamica.
Assane è un nome maschile di origine africana che significa "colui che fa il lavoro", portato da molte figure storiche importanti e associato alla cultura popolare africana, con una forte valenza simbolica nella cultura islamica
Assane Mouhamed è un nome di origine africana che significa "pace e armonia", diffuso tra i popoli del Sahel in Africa occidentale.
Il nome Asseer è di origine araba e significa "leone".
Il nome Assef è di origine araba e significa "leone".
Assem è un nome di origine araba che significa "colui che distribuisce i beni della vita" ed è considerato un nome forte e distintivo, ma facile da pronunciare e scrivere.
Assemian Benishama Mondesir è un nome di origine africana che deriva dalle parole wolof "Assemia", "pacifico", "figlio del Signore" e dal nome francese "Mondesir", "mondo". Rappresenta l'unione di culture diverse e simboleggia la pace, la gratitudine e la creatività.
Assem è un nome maschile di origine araba che significa "forte" o "potente". Deriva dalla radice verbale araba 'azama e combina diverse parti di nomi arabi, tra cui Islam ("sottomissione a Dio"), Ahmed ("lode"), Adel ("nobile") e Abdelhamid ("servo del gentile"). Il nome ha una lunga storia e ha sido portato da molte personalità importanti nella storia araba.
Assen è un nome di origine bulgara che significa "lupo", simboleggiando forza e astuzia.
Asser è un nome di origine ebraica che significa "felice" o "benedetto".
Il nome Asser Hossam Yasser Eltoukhy è di origine egiziana, composto dai vocaboli arabo "asad" ("leone") e "qahr" ("potere"), significando quindi "leone forte e potente". È un nome tradizionale della famiglia reale egiziana e ha una lunga storia nella cultura egiziana.
Asser Ibrahim Abdelbary è un nome arabo che significa "colui che porta la bontà", deriva dal nome Asar che indica il momento della rivelazione del Corano, mentre Ibrahim significa "padre di una grande moltitudine" e Abdelbary "servo del Signore". Questo nome ha un significato profondo nella cultura islamica ed è spesso scelto per i suoi legami con la fede musulmana.
Asser Khaled Elsayed è un nome di origine araba diffuso in Egitto e in altri paesi del Medio Oriente. Il nome Asser significa "colui che porta la bandiera", mentre il cognome Elsayed ha origine dal nome proprio arabo Saeed, che significa "fortunato".
Il nome Asser Mahmoud Abdalla Hussein Mahmoud è di origine araba e significa "leone potente".
Il nome Asser Mahmoud Elsayed Ghonim Ali ha origini arabe e significa "leone forte e coraggioso".
Asser Nader Abdelmoneim Nasr Elsayed è un nome di origine araba che significa "leonino" e "raro", rappresentando forza, coraggio, unicità e originalità.
Asser Reda Said è un nome di origine araba che significa "leoni forti", derivante dai nomi propri Asad ("leone") e Reda ("consiglio" o "opinione").
Asser Sherif Mohamad è un nome di origine araba che significa "leone".
Assil è un nome arabo che significa "leonessa", molto comune nel Medio Oriente e Nord Africa, ma anche diffuso in altre parti del mondo con comunità musulmane. Il suo significato rappresenta il potere e la forza della leonessa.
Assim è un nome di origine araba che significa "simile a Dio".
Assimi è un nome di origine africana che significa "pace".
Assouan Ariel è un nome di origine ebraica composto dai nomi Assouan e Ariel, che significa "pace" e "leone di Dio", rispettivamente.
Assoumou Kylian Rayan è un nome di origine africana ed europea, rispettivamente dell'Africa occidentale e della Francia. Il significato del nome Assoumou è "colui che porta la pace", mentre Kylian significa "chiaro come la luna". L'unione di questi due nomi rappresenta l'incontro tra culture diverse e l'importanza del rispetto e dell'integrazione culturale.
Asswad è un nome di origine araba che significa "nero".
Aston è un nome di origine inglese che significa "città forte".
Astrit è un nome di origine Albanese che significa "stella".
Astrit Rayan è un nome albanese che significa "stella".
Astro è un nome di origine latina che significa "astro", ovvero una stella o un corpo celeste. Deriva dal latino astrum, che a sua volta deriva dal greco astron, che significa "stella".
Aswad è un nome arabo che significa "nero", associato al profeta Maometto e alla sua cavalcatura sacra, Al-Aswad.
Atahualpa è un nome di origine inca, il più antico impero del Sud America, che deriva dalla lingua quechua e significa "colui che è molto coraggioso" o "colui che lotta con leoni".
"Atanasio è un nome di origini greche che significa 'inaccessibile'".
Il nome Atarva è di origine indiana e significa "colui che vince sulla divinità della morte". È una divinità minore appartenente alla classe dei Pitri, gli spiriti degli antenati, e viene considerato il guardiano delle anime dei morti e colui che guida le anime verso il mondo dei vivi.
Atdhe è un nome albanese che significa "nuvola", letteralmente "patria".
"Atdhe Taras è un nome di origine albanese che significa 'onesto' o 'vero'."
Atef Mohamed Atef Abdelhamid è un nome egiziano che significa "dono di Dio".
Atef Tarek Abdelghany Soliman è un nome di origine antica con significati interessanti. Il nome Atef deriva dall'antico Egitto e significa "dio della fertilità", mentre Tarek significa "tempesta" o "colui che fa la tempesta". Abdelghany significa "servo di Allah" e Soliman significa "pace". Insieme, questi nomi creano un nome completo potente e significativo con una lunga storia dietro di esso. Tuttavia, questo nome non è molto diffuso al di fuori dei paesi arabi ed egiziani.
Athan è un nome di origine greca che significa "inviolato" o "divino", deriva dalla dea Athena e dal santo cristiano San Athanasio.
Athanasios è un nome di origine greca che significa "incolume" o "insuperabile", derivante dal greco anthanos ("fiore") e isos ("uguale"). È legato alla figura di Sant'Athanasio, vescovo di Alessandria d'Egitto nel IV secolo.