Athan è un nome di origine greca che significa "inviolato" o "divino". Deriva dal nome greco Athena, la dea della saggezza e della guerra nel pantheon greco. Athan era anche il nome di un santo cristiano, San Athanasio, vescovo di Alessandria d'Egitto nel IV secolo.
Il nome Athan è stato utilizzato principalmente come nome maschile, ma può essere considerato anche un nome femminile in alcune culture. Nel corso dei secoli, il nome ha subito alcune varianti ortografiche e linguistiche, come ad esempio Athanasius, Athanase o Athanasios.
Nonostante la sua origine antica, il nome Athan non è molto diffuso oggi. Tuttavia, in alcune comunità greche e cristiane, il nome rimane popolare e viene ancora utilizzato come scelta di nome per i bambini.
In sintesi, Athan è un nome di origine greca che significa "inviolato" o "divino", derivante dal nome della dea Athena e associato anche al santo cristiano San Athanasio. È un nome poco diffuso ma ancora popolare in alcune comunità greche e cristiane.
In Italia, il nome Athan è comparso per la prima volta nel registro dei nomi maschili nel 2000 con solo quattro nascite. Tuttavia, da allora non c'è stata alcuna tendenza significativa all'aumento o alla diminuzione del numero di bambini chiamati Athan ogni anno. In generale, il nome Athan rimane piuttosto raro in Italia, con un totale di sole quattro nascite complessive dal 2000 a oggi.