Tutto sul nome BEATRICE

Significato, origine, storia.

Beatrice è un nome di origine italiana che deriva dal latino "beatus", che significa "beato" o "felice". Il nome è stato popolare nella letteratura medievale e nel Rinascimento, grazie alla figura di Beatrice Portinari, una donna vissuta nel XIII secolo a Firenze, che fu l'ispiratore della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Il personaggio di Beatrice compare nella prima cantica della Divina Commedia, l'Inferno, dove viene descritta come una creatura celeste che guida il poeta attraverso i gironi dell'inferno. Nella tradizione letteraria italiana, Beatrice è spesso associata alla figura della donna angelica e perfetta, un modello di bellezza, saggezza e virtù.

Nel corso dei secoli, il nome Beatrice ha continuato ad essere popolare in Italia e nel mondo occidentale. Oggi, è ancora scelto come nome per le bambine nascite in Italia e all'estero. È un nome che evoca l'idea di felicità e beatitudine, e che può essere associato alla bellezza e alla virtù, grazie alla sua tradizione letteraria.

Vedi anche

Italiano
Italia

Popolarità del nome BEATRICE dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sul nome Beatrice mostrano un andamento variabile nel corso degli anni in Italia. Nel 2000 ci sono state 38 nascite con questo nome, seguite da 34 nel 2001 e 46 nel 2002. Tuttavia, il numero di nascite con il nome Beatrice è diminuito notevolmente negli anni successivi, passando a 20 nel 2003 e 28 nel 2004. Ci sono state altre 34 nascite nel 2005, ma poi il numero è sceso a sole 14 nel 2008.

Dopo un altro calo nel 2009 e nel 2011, il nome Beatrice ha registrato solo due nascite nel 2022. Nel complesso, dal 2000 al 2022 ci sono state un totale di 234 nascite con il nome Beatrice in Italia.

Queste statistiche suggeriscono che il nome Beatrice è stato popolare nei primi anni duemila, ma il suo utilizzo come nome per neonate sembra essere diminuito negli ultimi anni. Tuttavia, è importante ricordare che le tendenze dei nomi possono variare da una regione all'altra e anche da un anno all'altro.