Alessandro è un nome di origine italiana che significa "difensore degli uomini". È formato dai due elementi greci "alexein", che significa "difendere", e "andros", che significa "uomo".
Il nome Alessandro ha una lunga storia e un'importanza significativa nella cultura occidentale. Il più famoso portatore del nome è stato Alessandro Magno, il re macedone che ha conquistato gran parte dell'impero persiano nel IV secolo a.C. Questo Alessandro era noto per la sua grande ambizione e abilità militare, e la sua figura è diventata una leggenda nel mondo antico.
Nel corso dei secoli, il nome Alessandro è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui Alessandro III di Scozia, più tardi conosciuto come Alessandro II d'Inghilterra, e Alessandro Farnese, un cardinale italiano del XVI secolo che divenne poi papa Paolo III.
Oggi, il nome Alessandro continua ad essere popolare in Italia e in altri paesi europei. È spesso associato con l'idea di forza, coraggio e leadership, grazie alla figura di Alessandro Magno. Tuttavia, è importante ricordare che ogni persona porta il proprio nome e la propria personalità, indipendentemente dalla sua origine o significato.
Il nome Alessandro è uno dei nomi più tradizionali e rispettati in Italia. Nella tabella seguente sono riportate le statistiche annuali delle nascite con il nome Alessandro in Italia dal 1999 al 2013:
| Anno | Nascite |
| --- | --- |
| 1999 | 88 |
| 2000 | 112 |
| 2001 | 64 |
| 2002 | 94 |
| 2003 | 54 |
| 2004 | 59 |
| 2005 | 71 |
| 2006 | 44 |
| 2007 | 44 |
| 2008 | 29 |
| 2009 | 17 |
| 2010 | 17 |
| 2011 | 23 |
| 2012 | 18 |
| 2013 | 9 |
Il nome Alessandro è stato molto popolare negli anni '90 e all'inizio del 2000, con un picco di 112 nascite nel 2000. Tuttavia, il numero di nascite con questo nome è diminuito gradualmente negli anni successivi, raggiungendo un minimo di 9 nascite nel 2013.
In totale, dal 1999 al 2013, ci sono state 744 nascite in Italia con il nome Alessandro. Questo nome ha una lunga storia e una tradizione in Italia e continua ad essere scelto da molte famiglie italiane per i loro figli maschi.