Angelantonio è un nome di origine italiana che significa "angelico e glorioso". Deriva dai nomi latini "Angelus" e "Anthony", rispettivamente significano "messaggero divino" e "privo di fioriture". In italiano, Angelantonio può essere tradotto come "glorioso messaggero divino".
Il nome Angelantonio ha una lunga storia che risale ai tempi antichi. Il nome è stato dato a molte figure storiche importanti nel corso dei secoli, tra cui il santo Anthony of Padua, che è venerato come patrono della perdita e del ritrovamento di oggetti smarriti.
Oggi, Angelantonio viene ancora dato ai bambini in Italia e in altre parti del mondo. È un nome che evoca l'idea di santità e nobiltà e può essere una scelta appropriata per chi cerca un nome unico e memorabile per il proprio figlio o figlia.
Il nome Angelantonio ha avuto un certain successo in Italia nel corso degli anni, anche se non è stato uno dei nomi più diffusi. Nel 2000, ci sono state 20 nascite con questo nome, seguite da un picco di 22 nel 2001. Tuttavia, il numero di nascite con il nome Angelantonio è diminuito negli anni seguenti, passando a solo 8 nel 2002.
Ci sono stati alcuni anni in cui il nome ha avuto un po' di popolarità, come nel 2004 e nel 2005, con 16 nascite ciascuno. Nel 2008 ci sono state 14 nascite, seguite da altri due picchi di 18 nascite sia nel 2009 che nel 2011.
Tuttavia, il numero di nascite con il nome Angelantonio è diminuito nuovamente negli ultimi anni, passando a solo 10 nel 2015 e a sole 2 nel 2022. Nel 2023, ci sono state solo 4 nascite con questo nome.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 148 nascite in Italia con il nome Angelantonio. Questo nome ha avuto momenti di maggiore popolarità nel corso degli anni, ma non è mai stato uno dei nomi più comuni.