Galileo è un nome di origine italiana che significa "agitateur" o "colui che agita". Deriva dal latino "galilaeus", che a sua volta deriva dall'ebraico "galil", che significa "circondario" o "distretto". Il nome Galileo ha una forte connotazione storica, poiché è stato portato da Galileo Galilei, il famoso scienziato e astronomo italiano del XVI secolo. Galilei è noto per aver sostenuto la teoria eliocentrica di Copernico, secondo cui la Terra orbita Around il Sole, in luogo della teoria geocentrica tradizionale che collocava la Terra al centro dell'universo. La sua difesa di questa teoria lo portò in conflitto con l'Inquisizione romana e gli costò una condanna al carcere a vita nel 1633. Tuttavia, Galilei continuò a lavorare sulla sua teorie scientifiche fino alla sua morte nel 1642. Il nome Galileo è ancora oggi associato alla scienza e alla ricerca della verità, anche se non sempre populairesc
Le statistiche sul nome Galileo mostrano che questo nome è stato popolare in Italia per diversi anni. Nel corso degli ultimi due decenni, il numero di bambini chiamati Galileo alla nascita è variato da un minimo di 8 nel 2000 a un massimo di 18 nel 2010.
In generale, il nome Galileo è apparso essere più popolare tra la fine del 2000 e l'inizio del 2010, con un picco di popolarità nel 2010. Tuttavia, anche negli ultimi anni, il nome Galileo ha mantenuto una certa popolarità, con 14 nascite registrate nel 2023.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 88 nascite in Italia di bambini chiamati Galileo. Questi numeri dimostrano che il nome Galileo è stato e continua ad essere un'opzione popolare per i genitori italiani che cercano un nome unico e significativo per i loro figli maschi.