Tutto sul nome ALESSANDA

Significato, origine, storia.

Alessandra è un nome di origine italiana che deriva dal genere maschile Alessandro. Questo nome ha una lunga storia e una significativa importanza nella cultura italiana.

Il nome Alessandra significa "difensore dell'umanità" o "colui che difende gli uomini". Deriva infatti dal sostantivo greco alakhein, che significa "proteggere", e dal sostantivo aner, che significa "uomo". Il nome è quindi associato alla figura del guerriero eroico che si batte per la difesa della propria gente.

L'origine del nome Alessandra è legata alla figura di Alessandro Magno, il leggendario re macedone del IV secolo a.C. che conquistò gran parte dell'Asia e fondò l'impero più grande della storia antica. Il suo nome completo era Alessandro III e divenne noto come "Alessandro Magno" per le sue imprese militari.

Il nome Alessandra è stato portato da diverse figure importanti nel corso dei secoli, tra cui la santa cristiana Alessandra di Scozia, vissuta nel XIII secolo e canonizzata dalla Chiesa cattolica nel 1489. La sua figura è stata molto popolare in Italia durante il Medioevo e ha contribuito a diffondere il nome Alessandra tra le famiglie italiane.

In conclusione, il nome Alessandra è un nome di origine italiana che significa "difensore dell'umanità" ed è legato alla figura leggendaria di Alessandro Magno. Ha una storia lunga e importante nella cultura italiana e ha ispirato molte figure importanti nel corso dei secoli.

Vedi anche

Italiano
Italia

Popolarità del nome ALESSANDA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sul nome Alessandra in Italia sono interessanti da analizzare. Nel corso degli anni, il nome è stato dato a un numero crescente di bambine.

Nel 2000, solo una bambina è stata chiamata Alessandra in Italia. Tuttavia, nel corso degli anni successivi, il numero di bambini che hanno ricevuto questo nome è aumentato costantemente. Nel 2010, ad esempio, sono state registrate 39 nascite con il nome Alessandra.

È interessante notare che il nome Alessandra sembra essere particolarmente popolare tra le famiglie italiane che vivono al sud del paese. Nel 2010, la regione con il maggior numero di bambine chiamate Alessandra era la Campania, seguita dalla Sicilia e dal Lazio.

Inoltre, il nome Alessandra sembra essere più comune tra i bambini nati in città piuttosto che in campagna. Ad esempio, nel 2010, la città con il maggior numero di bambine chiamate Alessandra era Roma, seguita da Milano e Napoli.

È anche importante notare che il nome Alessandra è stato dato a un numero significativo di bambine ogni anno in Italia. Nel 2019, ad esempio, sono state registrate circa 350 nascite con il nome Alessandra.

In generale, questi dati mostrano che il nome Alessandra è stato e continua ad essere popolare tra le famiglie italiane. Tuttavia, ci sono anche differenze regionali e urbane interessanti da considerare quando si guarda alle statistiche delle nomenclature in Italia.