Francesco è un nome maschile italiano di origine latina che significa "libero, franco". È formato dai due termini latini "francus" e "scere", il primo dei quali si riferisce alla tribù germanica dei Franchi, mentre il secondo significa "fare, creare".
Il nome Francesco ha una lunga storia alle spalle. Fu portato dal famoso santo italiano Francesco d'Assisi (1182-1226), fondatore dell'ordine religioso dei Francescani e uno dei santi più popolari e venerati della Chiesa cattolica.
La sua figura ispirò molte persone nel corso dei secoli, tra cui il celebre scrittore e poetaitaliano Giacomo Leopardi che gli dedicò alcune delle sue opere più importanti come il canto "Le Ricordanze" e il poemetto "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia".
Il nome Francesco è stato portato da numerosi personaggi storici e illustri, tra cui il pittore reniano Francesco del Cossa (1400-1457), il celebre esploratore italiano Giovanni Caboto detto anche John Cabot (1450-1498) e l'architetto rinascimentale Francesco di Giorgio Martini (1439-1502).
In Italia, il nome Francesco è abbastanza raro al giorno d'oggi. Nel 2022 ci sono state solo due nascite registrate con questo nome. Questo dimostra che il nome non è molto popolare tra i genitori italiani contemporanei.
Tuttavia, potrebbe essere interessante notare che ci sono stati un totale di due bambini nati in Italia con il nome Francesco nel corso degli anni. Questo significa che anche se il nome non è comune al giorno d'oggi, ha ancora una piccola presenza nella società italiana.
In generale, le statistiche mostrano che il nome Francesco non è molto diffuso tra i neonati italiani contemporanei, ma continua ad essere presente in piccole quantità.