Annamaria è un nome di origine italiana che significa "graziosa come la verità". Il nome deriva dalla combinazione dei nomi Anna e Maria, entrambi di origine ebraica. Anna significa "grazia" o "favore", mentre Maria significa "mare" o "eletta da Dio".
Il nome Annamaria è stato popolare in Italia per secoli e ha una storia interessante alle sue spalle. È stato portato da molte donne italiane notevoli nel corso degli anni, tra cui la famosa scrittrice Annamaria Raffo e l'attrice Annamaria Malipiero.
In generale, il nome Annamaria è spesso associato a persona dolce, gentile e simpatica. Tuttavia, come per ogni nome, la personalità di una persona non può essere preveduta solo dal suo nome.
Il nome Annamaria è stato molto popolare in Italia durante gli anni '90 e all'inizio del 2000, ma la sua popolarità è diminuita gradualmente nel tempo. Nel 1999, sono state registrate 305 nascite con il nome Annamaria, che è aumentato a 316 nel 2000 e poi si è mantenuto costante per i due anni successivi.
Successivamente, il numero di nascite con il nome Annamaria ha iniziato a diminuire gradualmente. Nel 2005, ci sono state 275 nascite, seguito da un ulteriore calo nel 2006 e nel 2007 con 261 e 254 nascite rispettivamente.
La tendenza al ribasso ha continuato anche negli anni successivi, con solo 243 nascite nel 2008 e 261 nel 2009. Nel decennio successivo, il nome Annamaria è diventato ancora meno popolare, con sole 202 nascite nel 2012 e poco più di 100 nelle anni successivi.
Nel 2019 e nel 2020, ci sono state rispettivamente 117 e 112 nascite con il nome Annamaria. Negli ultimi due anni disponibili, le nascite si sono ulteriormente ridotte a 88 nel 2022 e a sole 73 nel 2023.
In totale, tra il 1999 e il 2023, ci sono state 5148 nascite con il nome Annamaria in Italia. Anche se la sua popolarità è diminuita nel tempo, il nome Annamaria rimane ancora oggi un nome tradizionale e di lunga data che viene dato alle bambine in Italia.