Ludovico è un nome di origine italiana che deriva dal nome germanico Hludowicus, composto dagli elementi hludu ("famoso", "glorioso") e wic ("battaglia"). Il significato letterale del nome Ludovico è quindi "guerriero famoso" o "guerriero glorioso".
Il nome Ludovico ha una lunga storia e una vasta diffusione in Italia e in Europa. Uno dei personaggi più famosi con questo nome è Ludovico il Moro, duca di Milano nel XV secolo, noto per aver commissionato la costruzione del Castello Sforzesco e per aver ospitato gli artisti Leonardo da Vinci e Michelangelo nella sua corte.
Il nome Ludovico è stato portato anche da numerosi sovrani europei, tra cui Ludovico II di Baviera, noto per aver fatto costruire il castello di Neuschwanstein, e Ludovico I di Baviera, che ha promosso l'arte e la cultura nel suo regno.
In Italia, il nome Ludovico è ancora oggi molto diffuso e apprezzato. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica, nel 2020 ci sono stati circa 350 neonati maschi chiamati Ludovico in Italia, rendendolo uno dei nomi più popolari per i bambini maschi in quel'anno.
In sintesi, il nome Ludovico è un nome di origine germanica che significa "guerriero famoso" o "guerriero glorioso". Ha una lunga storia e una vasta diffusione in Italia e in Europa, grazie a personaggi storici come Ludovico il Moro e sovrani come Ludovico II di Baviera. Oggi, il nome Ludovico è ancora molto diffuso e apprezzato in Italia.
Il nome Ludovico è stato popolare in Italia dal 1999 al 2023, con un aumento significativo del numero di nascite negli ultimi anni. Nel 1999, sono state registrate 458 nascite, mentre nel 2000 il numero è aumentato a 564. Nel corso dei successivi dieci anni, il numero di nascite è rimasto relativamente stabile, oscillando tra circa 500 e 700 nascite all'anno.
Tuttavia, a partire dal 2016, si è verificato un aumento significativo del numero di nascite con il nome Ludovico. Nel 2016 sono state registrate 768 nascite, mentre nel 2017 il numero è salito a 776. Questo trend positivo ha continuato anche negli anni successivi, raggiungendo un picco nel 2021 con 1130 nascite e nel 2022 con 1500 nascite. Nel 2023, il numero di nascite è leggermente diminuito rispetto all'anno precedente, ma resta comunque molto alto con 1442 nascite.
In totale, dal 1999 al 2023, il nome Ludovico è stato scelto per un totale di 18648 neonati in Italia. Questo fa di Ludovico uno dei nomi più popolari e apprezzati dagli italiani negli ultimi anni.