Gelsomino è un nome di origine italiana che deriva dal termine "gelsomino", ovvero la pianta della gelsomina. Il nome ha una storia antica e affascinante, risalente al Medioevo quando era usato come nome per i bambini nati in famiglie nobili.
La significato del nome Gelsomino è legato alla bellezza e alla fragranza della pianta di gelsomino. La gelsomina è infatti un fiore profumato che viene spesso utilizzato per creare essenze e profumi, ed è considerato un simbolo di eleganza e raffinatezza. Il nome Gelsomino quindi rappresenta l'idea di bellezza, fascino e nobiltà.
Nel corso dei secoli, il nome Gelsomino è stato portato da diverse figure storiche importanti, come ad esempio il pittore italiano del Rinascimento Giovanni Bellini, che era anche noto come "Gelso" o "Gelsomino". Questo ha ulteriormente contribuito alla popolarità e al prestigio del nome.
Oggi, Gelsomino rimane un nome relativamente raro ma di grande bellezza ed eleganza. È spesso scelto da genitori che vogliono dare ai loro figli un nome unico e di origine italiana che rappresenti la nobiltà e il fascino della loro cultura.
Il nome Gelsomino è molto raro in Italia. Nel solo anno 2023, sono nati solo due bambini con questo nome. In generale, dal momento che il nome è così poco diffuso, il numero totale di persone in Italia con il nome Gelsomino è molto basso, solo due nel complesso.