Il nome Iannis è di origine greca e significa "Signore che esaudisce le preghiere". Deriva dal nome greco Yannis o Yanni, una forma diminitiva del nome Giovanni.
L'origine del nome si perde nella notte dei tempi, ma la sua storia è strettamente legata alla figura di San Giovanni Battista, uno dei santi più importanti della Chiesa ortodossa greca. Secondo la tradizione, Giovanni Battista era il cugino di Gesù e il predicatore che annunciò l'arrivo del Messia. Il suo nome è stato adottato da molte famiglie greche nel corso dei secoli come un modo per onorare la sua figura santa.
Oggi, Iannis è ancora un nome molto popolare in Grecia e tra le comunità greco-ortodosse sparse nel mondo. Esistono anche diverse varianti di questo nome, come Yannis, Yanni e Giannis, che sono utilizzati dalle famiglie greche per mantenere la tradizione e l'eredità del loro patrimonio culturale.
In sintesi, il nome Iannis è un nome di origine greca che significa "Signore che esaudisce le preghiere". Deriva dal nome greco Yannis o Yanni, una forma diminitiva del nome Giovanni. La sua storia è strettamente legata alla figura di San Giovanni Battista e la sua popolarità in Grecia e tra le comunità greco-ortodosse sparse nel mondo lo rende un nome di grande significato culturale e religioso.
Il nome Iannis è stato scelto per soli 6 bambini in Italia negli ultimi due anni. Nel 2022, solo 2 neonati sono stati chiamati Iannis, mentre nel 2023 il numero di nascite con questo nome è aumentato leggermente a 4. Sebbene non sia uno dei nomi più popolari in Italia, la scelta di chiamare un bambino Iannis dimostra una certa originalità e apertura alle scelte meno comuni. Inoltre, solo 6 nascite su migliaia ogni anno indicano che il nome Iannis è abbastanza raro da essere facilmente identificabile e distinto dagli altri. Tuttavia, ciò non significa che sia sconsigliato o poco desiderabile: ogni genitore ha la libertà di scegliere il nome che ritiene più appropriato per il proprio figlio, indipendentemente dal suo livello di popolarità o rarità.