Il nome Lice è di origine greca e significa "libero da affanni o preoccupazioni". Questo nome è stato portato in Italia attraverso la diffusione del cristianesimo e della cultura greca nell'impero romano.
Nella mitologia greca, il nome Lice era associato alla dea Artemide, che era spesso chiamata anche "Licea" nella lingua greca antica. Artemide era la dea della caccia, dei boschi e della luna e veniva spesso rappresentata come una giovane donna con un arco in mano.
Nel corso dei secoli, il nome Lice è stato portato da molte persone importanti nella storia italiana, tra cui una famosa poetessa del Rinascimento italiano, Lucrezia Tornabuoni, spesso chiamata "La Cieca" o "Licea", che ha scritto molti versi e opere di poesia dedicati alla sua passione per la letteratura.
Oggi il nome Lice è ancora portato da molte persone in Italia e all'estero, come un modo per onorare la tradizione greca e l'antica storia del paese.
Il nome Lice è un nome poco comune in Italia, con solo 6 nascite registrate nel 2001 e un totale di 6 nascite complessive dal 2001 ad oggi. Questo significa che il nome Lice non è molto popolare tra i genitori italiani contemporanei, anche se potrebbe essere considerato un nome tradizionale o vintage. Potrebbe essere utile per chi cerca un nome unico e poco diffuso per il proprio figlio o figlia. Tuttavia, senza ulteriori informazioni sul contesto storico o culturale del nome Lice, non è possibile dire con certezza cosa rappresenta questo nome o perché potrebbe essere stato scelto dai genitori in passato o oggi.