Maura è un nome di origine latina che significa "dalle maree". Deriva dal latino "mare" che indica il mare e ha la stessa radice del termine italiano "marea". Il nome Maura è stato utilizzato in tutta l'Italia fin dall'antichità e si è diffuso soprattutto nel Sud della penisola, dove è ancora molto popolare oggi. Nel corso dei secoli, il nome Maura è stato associato a diverse personalità importanti, tra cui la poetessa siciliana Maura Deligia, nata nel 1924, e l'attrice romana Maura Tiepolo, nata nel 1938. Tuttavia, non esiste un'unica storia legata al nome Maura e ognuna di noi può scegliere il significato che preferisce per questo bel nome.
Il nome Maura ha subito un calo di popolarità negli ultimi anni in Italia. Nel 2000, ci sono state 51 nascite con il nome Maura, ma questo numero è diminuito gradualmente nel tempo, raggiungendo solo 5 nascite nel 2022 e 7 nel 2023.
Tuttavia, anche se il nome non è più tanto popolare come una volta, c'è ancora un'apprezzabile quantità di persone che scelgono di chiamare la loro figlia Maura. In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 589 nascite con il nome Maura in Italia.
È importante ricordare che la scelta del nome per un bambino è una questione personale e subjective, e non dovrebbe essere giudicata in base alla sua popolarità. Sia che si tratti di un nome tradizionale come Maura o di uno più moderno ed innovativo, l'importante è scegliere il nome che meglio rappresenta la personalità e le aspirazioni per il proprio figlio o figlia.
Inoltre, è possibile che il nome Maura possa avere un significato particolare per alcune famiglie italiane, magari perché è il nome di una persona cara o perché ha un significato simbolico importante per loro. In questi casi, la scelta del nome Maura può essere una scelta molto significativa e personale.
In ogni caso, le statistiche mostrano che anche se il nome Maura non è più tanto popolare come una volta, c'è ancora una consistente comunità di persone in Italia che portano questo nome con orgoglio.