Il nome Santhiago è di origine spagnola e significa "santo Giacomo" in italiano. Questo nome è stato dato in onore del santo cattolico James the Greater, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo.
La storia dietro il nome Santhiago inizia con l'apostolo Giacomo, che era noto come Santiago nel suo paese natale spagnolo. Dopo la morte di Gesù Cristo, Giacomo si recò in Spagna per diffondere il cristianesimo e fondò diverse chiese nella regione della Galizia, nell'ovest del Paese.
La leggenda narra che dopo la sua morte, i suoi resti siano stati portati a Compostela, in Galizia, dove fu costruita una chiesa in suo onore. Questo luogo divenne un importante centro di pellegrinaggio per i cristiani e ancora oggi è considerato uno dei luoghi più sacri del mondo cattolico.
Il nome Santhiago è stato usato fin dai tempi antichi come nome proprio di persona e ha continuato a essere popolare nel corso dei secoli, soprattutto nella Spagna cristiana. Oggi, questo nome viene ancora dato ai bambini in onore della figura religiosa che lo ha reso famoso.
Il nome Santhiago è diventato sempre più popolare in Italia negli ultimi anni, come dimostrano le statistiche delle nascite. Nel 2014 ci sono state 26 nascite con questo nome, ma già nel 2015 il numero è diminuito a 12. Tuttavia, nel 2016 si è verificato un aumento significativo del numero di nascite con il nome Santhiago, raggiungendo quota 28.
Negli ultimi anni, la popolarità del nome Santhiago sembra essere in costante crescita. Nel 2022 ci sono state 52 nascite con questo nome, e nel solo anno 2023 si è registrato un nuovo picco con 62 nascite.
In totale, dal 2014 al 2023, ci sono state 180 nascite in Italia con il nome Santhiago. Questi numeri indicano che il nome sta diventando sempre più comune e apprezzato dai genitori italiani per i loro figli.