Nomi femminili e maschili : Tunisia.

1 / 1


Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Achref ha origini arabe e significa "saggio" o "intelligente".
Afifaluisa è un nome di origine araba che significa "colei che ha la bellezza di Lujia", una città in Tunisia.
Il nome Chiheb ha origini arabe e significa "sapiente" o "intelligente".
Emmalia è un nome di origine araba che significa "principessa".
Ghizlane è un nome di origine araba che significa "mio orgoglio".
Il nome Ghofrane ha origini arabe e significa "colui che è dotato di bellezza". È stato portato da molte figure storiche importanti nella cultura araba, tra cui una regina dell'antico regno di Tunisia.
Ginevra Soliman Mohareb Said è un nome di origine araba che significa "la bella come la luna", combinando i nomi delle città arabe di Ginerva in Tunisia e di Solimano il Magnifico. La famiglia Soliman Mohareb Said ha una lunga tradizione di leadership e successo nel mondo arabo, rappresentando forza, intelligenza e bellezza della cultura araba.
Hnia è un nome arabo che significa "graziosa" o "elegante", derivante dalla radice verbale "hnaya" che indica bellezza e grazia. Questo nome ha una storia antica e ricca, risalente ai tempi dell'Impero Romano d'Oriente e portato da donne importanti come Hnia Himerosa, una giovane martire cristiana del III secolo d.C. Il nome Hnia è spesso associato alla città di Cartagine, l'antica capitale punica situata nell'odierna Tunisia, dove secondo alcune fonti storiche era il nome della dea fenicia della bellezza e della fertilità. Oggi, il nome Hnia è ancora molto popolare tra le famiglie nordafricane e mediorientali e porta con sé il significato originale di bellezza e grazia.
Il nome Ichrak ha origini arabe e significa "sapiente" o "intelligente".
Il nome Losenda Aboubakr Fekri Ahmed ha origini complesse che collegano diverse culture e tradizioni. La prima parte del nome, Losenda, deriva dalla lingua spagnola e significa "sentiero", spesso associato alla bellezza della natura e al viaggio. La seconda parte, Aboubakr, ha origini arabe e significa "padre dell'eroe", associato alla figura storica di Abū Bakr ibn Qutayba. La terza parte, Fekri, deriva dalla Tunisia e significa "pensiero" o "riflessione", spesso associata alla ricerca della conoscenza e all'intelligenza. Infine, la quarta parte del nome, Ahmed, ha origini arabe e significa "lode", associato alla figura profetica dell'Islam, Maometto. Insieme, questi elementi simboleggiano forza, saggezza, curiosità intellettuale e devotion religiosa.
Il nome Mahdia è di origine araba e significa "luogo dove si prega" o "città della preghiera".
Mahdi Chaabane è un nome maschile di origine araba, il cui significato deriva dalla radice verbale "hadaya" che significa "guidare nella retta via". Originario della Tunisia, questo nome rappresenta una parte importante della cultura e della storia dell'Africa del Nord.
Meryem è un nome di origine araba che significa "pace".
Il nome proprio Rayan Andrea ha origine dal mondo arabo e significa "il giardino dell'andreana".
Sahabi è un nome arabo che significa "compagno del Profeta".
Il nome Thomas Youssef Aziz Henni ha origini diverse con un significato profondo: Thomas significa "gemello" e proviene dall'aramaico Ta'oma', mentre Youssef significa "aumentare" ed è di origine ebraica; Aziz significa "potente" e Henni è un nome comune in Tunisia che indica "il mio signore". Questo nome rappresenta una fusione di tradizioni culturali diverse e potrebbe essere stato scelto per onorare la tradizione cristiana o araba o per rappresentare forza e potere.
Yusef Gamal Elmitwalli è un nome di origine araba, la cui prima parte significa "il più grande del mondo", mentre la seconda può significare sia "amato da Ra" che "il giovane". Il cognome indica l'appartenenza a una tribù berbera della Tunisia.