Nomi femminili e maschili : Giapponese.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome A ha origini e significati molto interessanti: nella cultura giapponese rappresenta la pace, mentre in alcune culture africane simboleggia tranquillità; inoltre potrebbe avere anche origini ebraiche legate alla parola "Signore".
Aaron Satoshi è un nome composto di origine ebraica e giapponese, rispettivamente "esaltato" e "saggezza".
Adriana Taiyo Gabri è un nome di origine mista che combina elementi dalle tradizioni giapponese e cristiana. Adriana deriva dal latino "Hadrianus", che significa "dal mare Adriatico". Taiyo, invece, è un nome giapponese che significa "sole" e Gabri è una forma abbreviata di Gabriele, che significa "Dio è mia forza" in ebraico. L'unione di questi tre nomi crea un connubio interessante tra le tradizioni culturali e religiose di diverse parti del mondo.
Aeko è un nome giapponese che significa "piccolo bambino".
Aemi è un nome di origine giapponese che significa "pioggia" ed è associato alla bellezza e delicatezza della pioggia.
"Aida Kaori" è un nome di origine giapponese e araba, con "Aida" che significa "canto d'onda" e "Kaori" che significa "profumo". È anche legato all'opera più famosa di Giuseppe Verdi, "Aida".
Il nome Aigen è di origine giapponese e significa "amore".
Il nome femminile giapponese Aiia significa "amore" o "affetto" e ha una storia secolare come nome femminile in Giappone.
Aika è un nome di origine giapponese che significa "amore".
Aiko è un nome di origine giapponese che significa "fanciulla" o "piccolo bambino". È spesso associato alla famiglia imperiale giapponese e ha una lunga storia di utilizzo in opere letterarie e artistiche.
Aimi è un nome femminile giapponese che significa "amore".
Airi è un nome femminile giapponese che significa "bel tempo" ed è formato dalla combinazione dei kanji "ai" (amore) e "ri" (bel tempo).
Il nome Ari Sophia combina l'eleganza giapponese con la saggezza greca antica.
Il nome Aisa di origine giapponese significa "colui che ama la pace".
Ajima è un nome giapponese che significa "isola" e rappresenta la pace e la tranquillità.
Akashi Riyansa Alwis è un nome di origine giapponese, cingalese e srilankese che significa rispettivamente "luogo dove il fiume incontra il mare", "luogo dove si trovano le pietre preziose" e "colui che è saggio e intelligente".
Akemi Emma è un nome di origine giapponese-tedesca che significa "canto di primavera universale", rappresentando la bellezza e la grazia attraverso i simboli della primavera giapponese e dell'universalità tedesca.
Akeshi Ginevra è un nome di origine giapponese e italiana che significa "canta la prima pioggia autunnale" e "gota di rugiada" rispettivamente. È un nome unico e originale che simboleggia la bellezza della natura e l'energia vitale dell'acqua.
Aki è un nome giapponese che significa "autunno" ed è spesso scelto per i bambini nati durante questa stagione.
Il nome Akihiro Kael ha origini giapponesi e significa "bellezza radicata nella figlia del dio della tempesta".
Akihiro Pietro è un nome composto da elementi giapponesi e italiani che significano rispettivamente "figlio della prima vittoria" e "roccia".
Akiko è un nome di origine giapponese che significa letteralmente "bambina autunnale".
Il nome Akinori ha origini giapponesi e significa "erede brillante o luminoso". Tradizionalmente assegnato ai maschi nella cultura giapponese, rappresenta l'auspicio che il bambino diventi una persona di successo e brillante nel futuro.
Akio è un nome giapponese che significa "autunno".
"Akira è un nome giapponese che significa 'benevolo' o 'splendore', derivante dalla combinazione dei caratteri kanji akari ('luce') e ko ('piccolo')"
Akira è un nome maschile giapponese che significa "intelligente", "abile" o "vivace", derivante dai kanjiACHE ("casello" e "saggezza"). È diventato uno dei nomi più popolari in Giappone durante l'era Meiji e ha guadagnato fama internazionale grazie a opere come il manga e il film d'animazione "Akira".
Il nome Akira è di origine giapponese e significa "intelligenza" o "intelligente", ed è formato dalla combinazione dei due ideogrammi giapponesi "ai" che significa amore e "kiri" che significa saggio
Akiru Nimthara è un nome di origine giapponese e indiana che significa "luce del mattino" e "goccia di rugiada". Questo nome è associato alla bellezza, alla purezza e all'illuminazione, ed è spesso visto come un augurio di prosperità e freschezza.
Il nome Alba Yoshimi ha origini both italiane and giapponesi. "Alba" significa "alba" in italiano and si riferisce al momento del giorno in cui il sole sorge, mentre "Yoshimi" è un nome di famiglia giapponese comune che può essere tradotto come "giusto" o "retto". Il nome potrebbe essere associato con idee di freschezza, novità e rinnovamento, così come integrità and correttezza.
Alessandro Masayuki è un nome di origine italiana e giapponese che significa "difensore degli uomini vittorioso gloriosamente".
Alessandro Naoki è un nome composto di origine italiana e giapponese che significa "difensore dell'umanità" e "albero retto".
Alessia Misaki è un nome di origine mista italiana e giapponese che significa "difendente della gente" e "costa".
Alessia Yoko è un nome di origine italiana e giapponese, composto da Alessia, che significa "difensore della gente", e Yoko, che significa "in pace con la natura".
Alessio Satoshi è un nome composto da due parti, una di origine italiana che significa "difensore" e l'altra di origine giapponese che significa "saggezza o intelligenza". Questo fa di esso un nome interessante e originale che rappresenta l'unione tra due culture diverse.
Alice Michiko è un nome femminile di origine giapponese composto dalle parole "Alice", di origini anglosassoni che significa "nobile", e "Michiko", di origini giapponesi che significa "bella figlia".
Il nome Allegra Tomomi ha origini sia italiane che giapponesi. "Allegra" deriva dal verbo italiano "allegrare", che significa "rendere allegro o gioioso", e viene associato alla felicità e all'entusiasmo. "Tomomi", invece, è un nome giapponese che deriva dai kanji "友" (tomodachi), che significa "amico", e "美" (bito), che significa "bello". L'unione dei due nomi crea un nome unico che combina la significatività italiana della felicità con la bellezza e l'amicizia del nome giapponese.
Alma Yumi è un nome giapponese che significa "spirito della foresta".
Il nome Amelia Yenuki è di origine giapponese e significa "nascita in una notte serena", combinando i significati positivi dei due nomi e associandoli alla pace, alla tranquillità e alla bellezza.
Il nome Ami è di origine giapponese e significa "amico".
Amida è un nome di origine giapponese che significa "graziosa" o "bella".