Nomi femminili e maschili : Greco.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Giuseppe Simone è un nome di battesimo italiano, composto dai nomi Giuseppe ("colui che aumenta") e Simone ("colui che ubbidisce a Dio"), con una lunga storia nella cultura italiana e molte associazioni culturali.
Giusy Agata è un nome femminile di origine italiana che significa "bella come la luna". Deriva dal nome maschile Giuseppe, che significa "aumentare", e da Agata, che deriva dal greco agathos e significa "buona". Questo nome è legato alla tradizione cristiana e alla figura della santa Agata del III secolo d.C., che divenne una martire per la sua fede in Cristo.
Giusy Elisabetta è un nome di origine italiana composto da due nomi, Giusy (forma abbreviata di Giuseppe) e Elisabetta, che significa "Dio è il mio giuramento" in greco.
Il nome Gjorgj ha origini illiriche e significa "colui che semina la gioia", è una variante di Giorgio e deriva dal nome greco Georgios.
Glauco è un nome di origine greca che significa "azzurro brillante", derivante dal vocabolo greco "glaukós" che si riferisce al colore azzurro intenso degli occhi del dio del mare Poseidone.
Glauco è un nome di origine greca che significa "azzurro" e deriva dal vocabolo greco glaukos, che indica il colore verde-azzurro degli occhi.
Glauco è un nome di origine greca che significa "azzurro" o "verde mare".
Glauco Ali' è un nome di origine incerta con diverse possibili interpretazioni. Potrebbe avere radici greche e significare "azzurro brillante" o "oceano profondo", ed è spesso associato al dio del mare Glauco della mitologia greca. Questo nome è stato portato da molte persone importanti nella storia, tra cui il filosofo greco Glaucone, fratello di Platone. Oggi, Glauco Ali' è un nome relativamente raro ma non completamente sconosciuto, scelto spesso per la sua originalità o per il suo significato simbolico legato al mare e alla libertà.
Il nome Gleisa ha origine latina e significa "chiesa", derivando dal latino ecclesia che a sua volta deriva dal greco ekklesia, traducibile con "assemblea". Questo nome ha quindi una forte relazione con il cristianesimo poiché la chiesa è il luogo dove i fedeli si riuniscono per pregare e partecipare ai riti religiosi. Nel corso della storia, Gleisa è stato utilizzato soprattutto in Italia e in altri paesi di cultura latina, anche se non si possono trovare molte informazioni sulla sua diffusione nel tempo poiché non è mai stato particolarmente comune. Oggi viene considerato un nome femminile insolito e poco diffuso ma potrebbe essere scelto da chi cerca un nome originale e di sicuro interesse.
Gloria Andrea è un nome femminile di origine latina che significa "gloria" e "uomo forte".
Il nome Gloria Sophia è di origine latina e significa "gloria saggia".
Gorgia è un nome di origine greca che significa "lussureggiante, rigoglioso" ed è associato al filosofo greco Gorgia da Leontini del V secolo a.C., noto come fondatore della retorica greca.
Il nome Graziella Agata è di origine italiana e significa "agata graziosa", derivante dal latino "gratia" per la bellezza interiore e dal greco "agathos" per la virtù.
Il nome proprio Greace ha origini greche e significa "grazia".
Il nome Grecale ha origini antiche e affascinanti, derivante dal termine greco "ἀνέμῳ" (anemoi) che indica i venti, significando "vento del sud-est". Questo nome è ancora oggi molto diffuso nei paesi di lingua italiana, soprattutto nel sud della penisola.
Grecia Briseida è un nome di origini greche che significa "isola".
Il nome greco Greca significa "graziosa" o "incantevole".
Il nome proprio Greci Mari è di origine greca e significa "mare dei Greci".
Greeicy Katherine è un nome di origine spagnola che significa "graziosa e saggia", composto da Greeicy, derivante dal verbo spagnolo "gritar" (gridare), e Katherine, forma spagnola del nome inglese Catherine, a sua volta derivante dal greco "katharos", che significa "puro".
Il nome Greg è di origine greca e significa "vigile" o "veglie", è una forma abbreviata del nome greco Gregorios, che deriva dal verbo grego grekooreo, che significa "vegliare" o "stare svegli".
Il nome proprio "Gregori" ha origini antiche e deriva dal nome greco "Γρηγόριος", che significa "vigile" o "veglia". Questo nome è stato portato da molti santi nella storia del cristianesimo, il più famoso dei quali è probabilmente San Gregorio Magno, che fu papa nel VI secolo.
"Il nome Gregori Alessander ha origini greche e significa 'vigile alla guerra', con il primo elemento che deriva dal greco 'agregor' ('vegliare') e il secondo elemento da 'alexandros' ('difensore della gente')."
Il nome Gregorio Efe ha origini greche e significa "vegliare attivamente".
Il nome Gregorio Emanuele ha origini greche e significa "vegliante su Dio".
GregorioFrancescoCesare è un nome di battesimo di origine italiana composto dai nomi Gregorio, Francesco e Cesare.
Il nome Gregorio Giacomo ha origini greche ed ebree, significa "veleidoso" e "supplente", ed è stato portato da molte figure storiche importanti come San Gregorio Magno e San Giacomo il Maggiore.
Il nome Gregorio Levante ha origini ebraiche e significa "veglia" o "vigile".
Il nome Gregorio Maria ha origini ebraiche e significa "vigile di Dio", derivante dal nome greco Gregos che significa "vegliante" e da Maria, il nome della madre di Gesù nel cristianesimo.
Il nome Gregory Cassian ha origini antiche e interessanti. Deriva dal nome greco Greg
Il nome proprio Gregory Leone ha origini antiche e un significato molto interessante: deriva dal nome greco Gregrios che significa "veglio" o "vigile", ed è stato portato da molti santi nel corso della storia.
Il nome Gregory è di origine greca e significa "vegliare attivamente, vigilare".
Greisi è un nome di origine greca che significa "graziosa" o "piccola grazia".
Il nome proprio "Gresi", di origine latina o greca incerta, potrebbe derivare dal latino "Grisius" o dal greco "Grèkhos", significando rispettivamente "grigio" o "greco". Il suo significato è variamente associato alla forza, determinazione, pace e serenità. Utilizzato in Italia sin dal Medioevo, il nome Gresi è oggi relativamente raro ma ancora apprezzato per la sua unicità e significato.
Il nome proprio Greta Augusta ha origini antiche e significa "perla nobile" in greco antico, riferendosi alla sua radice Margareta. Questo nome è stato portato da donne importanti come l'imperatrice romana Augusta e l'attrice svedese Greta Garbo.
Il nome Greta Caterina ha origini nordeuropee e significa "pietra forte" o "pietra vincente".
Il nome Greta Irina è di origine svedese e significa "pace".
Greta Lina è un nome di origine latina e greca che significa "luce gradevole".
Il nome proprio Greta Nunzia ha origini italiane e significa "greco nuovo". È formato dalla fusione dei nomi propri greci Grete e Nunziatella.
Greta Sole è un nome insolito ma affascinante di origine incerta, probabilmente creato come nome composto con "Greta" che deriva dal tedesco antico e significa "conto" o "favola", mentre "Sole" significa ovviamente "sole" in italiano. Questo nome potrebbe essere stato ispirato dalla cultura hippie degli anni '60 e '70 e si è fatto strada nel mondo contemporaneo come un'icona di individualità e indipendenza, spesso associata alla creatività e alla pragmatica.
Il nome Grigore ha origini slave e significa "veggente" o "vigilante". È una variante del nome Grigorij, che deriva dal nome greco Gregorios.