Nomi femminili e maschili : Greco.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Gianstefano è di origine italiana e significa "uomo coronato", derivante dai nomi greci Iohannes e Stephanos che rispettivamente significano "Dio è misericordioso" e "corona".
Giasone è un nome di origine greca che significa "colui che sa discernere".
Giga è un nome di origini greche che significa "terra".
Gilda è un nome di origine greca che significa "dono divino".
Il nome Gilda Stefany combina l'antico tedesco "Golda" che significa "dono d'oro" con il greco antico "Stephanos", ovvero "corona".
Ginevra Amalia è un nome di donna di origine italiana composto dai tradizionali Ginevra e Amalia. Ginevra deriva dal latino Genovefa e significa "genovese" o "della famiglia dei Genoveser", mentre Amalia ha origini greco-latine e significa "amata" o "diletta".
Ginevra Dafne è un nome di origine latina che significa "ginepro" e "alloro".
Il nome Ginevra Giorgia ha origini italiane e significa "ginepro" e "terra".
Il nome Ginevra Ilenia ha origini e significati interessanti nella storia e nella cultura. Deriva dal nome germanico Ginevra, che significa "gonna blu" o "armata", e dal nome greco Ilenia, che significa "luce del sole" o "splendente come il sole". Questo nome unico è stato creato combinando i due nomi e non ha una storia comune o un'origine condivisa. Tuttavia, entrambi i nomi hanno una forte presenza nella cultura e nella storia, rendendo Ginevra Ilenia un nome affascinante e unico per le donne che lo scelgono come il loro proprio.
Il nome Ginevra ha origine italiana e deriva dal latino "genèvrea", a sua volta derivato dal greco "ginikás", che si riferisce alla pianta del ginepro. Il suo significato letterale è "proveniente dal luogo dove cresce il ginepro" o semplicemente "ginepro". Nel corso dei secoli, il nome ha acquisito anche un significato simbolico legato alla purezza e all'eleganza.
Ginevra Penelope è un nome di origine inglese composto da "Ginevra" (che deriva dal latino "genèvre" e significa "ginepro") e "Penelope" (che deriva dal greco "Penelopê").
Il nome italiano Gioacchino deriva dal nome greco Joakim, che significa "Yahweh stabilisce".
Gioacchino Andrea è un nome di origine italiana che significa "gioioso" e "uomo", con il primo elemento derivante dall'ebraico Joachim e il secondo dal greco Andréas.
Gioele Andrea: nome di origine ebraica e greca, significa "Dio è il Signore" e "maschio/virile", portato da figure storiche importanti come il profeta Gioele e l'apostolo Andrea.
Gioele Maria Nicola è un nome di origine ebraica e cristiana che significa "Dio è il nostro salvatore"
Giogia è un nome di origine italiana, derivante dal nome maschile Giorgio che a sua volta deriva dal sostantivo greco "geōrgos", il cui significato è "contadino" o "lavoratore della terra".
Gioia Agathae è un nome di origine greca che significa "purezza della felicità" o "bontà felice".
Gioia Dorotea è un nome di origine ebraica che significa "dono di Dio". È formato da due nomi, Gioia che deriva dall'ebraico Yocheved e significa letteralmente "dono di Dio", e Dorotea che viene dal greco e significa "dono di Dio".
Il nome Giona Alessandro ha origini ebraiche e significa "gabbiano" in italiano.
Il nome Giordana è di origine italiana e significa "fiume di Giordan", è una variante femminile del nome maschile Giordano, che deriva dal nome greco Georgios, che significa "agricoltore" o "colui che lavora la terra".
Giordano Emanuele è un nome di origine italiana composto da due nomi propri: Giordano e Emanuele. Il nome Giordano deriva dal latino "Jordanus", che a sua volta deriva dal greco "Iordanós", che significa "fluire, scorrere". Il nome Emanuele invece deriva dall'ebraico "Immanuel" che significa "Dio con noi".
Giorge Lucas è un nome di origine greca che significa "portatore di luce".
Giorgia è un nome di origine italiana femminile molto diffuso nel nostro Paese e in molte altre nazioni del mondo. Deriva dal maschile Giorgio, che a sua volta ha origine dal greco Georgios, formato dai termini geos (terra) e ergon (lavoro). La traduzione letterale di Giorgia sarebbe quindi "colei che lavora la terra". L'origine del nome Giorgia si perde nella notte dei tempi, ma è noto che fin dall'antichità era attribuito a bambine e bambini in onore della figura di San Giorgio, martire cristiano venerato in molte parti del mondo. La leggenda vuole che San Giorgio abbia ucciso un drago per salvare una principessa e che sia stato poi condannato a morte per la sua fede cristiana. Nel corso dei secoli, il nome Giorgia è stato portato da molte donne famose in Italia e nel mondo, tra cui la cantante Giorgia, nata a Roma nel 1973 e vincitrice di numerosi premi musicali, e la scrittrice Giorgia Grossardi, nata a Verona nel 1880 e autrice di opere teatrali e romanzi. Oggi il nome Giorgia è ancora molto diffuso in Italia e molti genitori lo scelgono per i loro figli perché gli piace il suono del nome o perché vogliono onorare la figura di San Giorgio. Qualunque sia il motivo, il nome Giorgia resterà sempre legato alla sua antica tradizione e alla sua storia.
Giorgia è un nome di origine italiana che significa "agricoltore" o "lavoratore della terra".
Giorgia Agata è un nome italiano composto da "Giorgia", che deriva dal greco e significa "agricoltore", e "Agata", di origine latina e che indica bontà. Rappresenta l'unione di due significati positivi: la terra fertile e la benevolenza.
Il nome Giorgia Alessandra ha origini latine e significa "colei che è vigilante come la luce".
Giorgia Amedea è un nome italiano che significa "agricoltore difensore".
Giorgia Angela è un nome italiano e greco che deriva da Georgios ("agricoltore") e Angelos ("messaggero di Dio").
Giorgia Artemisia è un nome di donna italiano composto da due elementi greci: Giorgia, che significa "agricoltore" o "lavoratore della terra", e Artemisia, associato alla dea Artemide della caccia e della purezza.
Giorgia Beatrice è un nome femminile di origine italiana composto da Giorgia, derivato dal nome maschile greco Georgios che significa "agricoltore" o "lavoratore della terra", e Beatrice, di origine latina che significa "colei che porta felicità". La combinazione dei due elementi crea un nome dalle sonorità armoniose e dalla doppia valenza simbolica.
Giorgia Benedetta è un nome italiano che significa "la terra prospera e beata", composto dalle parole latine Giorgia e Benedetta.
Giorgia Cataleya è un nome di origine italiana che significa "portatrice di giacinti", bei fiori bulbosi simbolo di bellezza ed eleganza. Deriva dal nome greco Giorgia, che significa "agricoltore" o "lavoratore della terra". È legato alla leggenda della dea greca Flora e alla sua sacerdotessa, capace di far crescere giacinti meravigliosi ovunque andasse. Oggi, il nome Giorgia Cataleya è portato da molte donne in Italia e all'estero ed evoca l'idea di una persona gentile, delicata ma anche forte e determinata come la dea Flora.
Il nome proprio Giorgia Caterina è di origine italiana e significa "portatrice di Gioia".
"Giorgia Chanel è un nome di donna italiano-francese composto da Giorgia, che deriva dal latino Georgius e significa 'agricoltore', e Chanel, un comune cognome francese."
Giorgia Charity è un nome di donna di origine italiana che deriva dal nome maschile Giorgio, il cui significato letterale è "agricoltore" o "colui che lavora la terra".
Giorgia Claudia: questo bel nome combina l'elemento greco "agricoltore" con il patronimico latino dei Claudii, portando una ricca storia nella cultura occidentale.
Il nome Giorgia Colombina è una variante femminile del nome maschile Giorgio, di origine italiana e significa "agricoltore" o "colui che lavora la terra". L'elemento "Colombina" non ha un significato specifico ed è probabilmente stato aggiunto come decorazione.
Giorgia Daniela è un nome di origine italiana e greca che significa "agricoltore" o "lavoratore della terra" (dal nome greco Georges) e "Dio è il mio giudice" (dal nome ebraico Daniel).
Giorgia Elena è un nome di origine ebraica che significa "agricoltore", diventato popolare grazie alla principessa Diana, madre del principe Harry, che lo scelse per la sua seconda figlia.
Giorgia Elisa è un nome femminile italiano derivato da Giorgio, il cui significato è "agricoltore" o "lavoratore della terra".