Nomi femminili e maschili : Induismo.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Shivon è un nome femminile di origine srilankese che significa "luna".
Shivtejbeer è un nome di origine indiana che significa "vincitore del dio Shiva".
Shoubhit è un nome indiano che significa "colui che ha la bellezza del sole".
Il nome Sija è di origine indiana e significa "fiore".
Simrat è un nome di origine Indiana che significa "memoria"
Sinha è un nome indiano che significa "leone".
Sneha Dhyana Pansali è un nome femminile di origine indiana che significa "amore" e "meditazione".
Snigdha è un nome femminile di origine induista, comune tra i parlanti lingua bengali e Assamese in India e Bangladesh. Il suo significato letterale è "morbidezza" o "dolcezza", ma nella cultura indiana viene spesso associato alla gentilezza e compassione. L'origine del nome Snigdha si può trovare nell'antica letteratura sanscrita, come il Mahabharata, dove descrive la pelle morbida di una dea o donna virtuosa.
Sohang è un nome di origine induista con il significato letterale di "buona fortuna" e associato alla dea Lakshmi, la dea della prosperità e della felicità.
Soledeva è un nome femminile di origine sanscrita, "Sūrya Devā", che significa "divinità del sole". Rappresenta la luce, l'energia e la divinità del sole nell'antica religione induista.
"Sreejita è un nome femminile di origine indiana che significa 'vittoria della conoscenza', ispirato dalla dea induista della saggezza."
Il nome Sree Krishno ha origini indiane e significa "Signore dell'Attrazione", essendo associato alla figura di Krishna, una delle principali divinità dell'induismo che rappresenta l'amore, la compassione e la saggezza.
Srida è un nome di origine Indiana che significa "bellissima" ed è tradizionalmente dato alle bambine per augurare loro una vita felice e prospera
Il nome Srimoy ha origini indiane e significa "bellissima luna".
Stevia Meghana è un nome composto, di origine giapponese e induista, che significa "nuvola dolce".
Il nome proprio Sukhmeet ha origini indiane e significa "signore della fortuna".
Sunaira è un nome femminile di origine indiana che significa "luna bellissima".
Surya è un nome di origine induista che significa "sole", associato al dio Sole dell'antica religione induista ed è molto popolare in India e in altri paesi con una forte presenza di cultura induista.
Swami Francesca è un nome femminile di origine italiana, il cui primo elemento "Swami" deriva dal sanscrito e significa "maestro spirituale", mentre il secondo elemento "Francesca" ha origini latine e si riferisce alla figura leggendaria di Francesca da Rimini.
Il nome Swami Maria unisce la tradizione induista con quella cristiana, rappresentando l'unità tra le due culture. Il termine sanscrito Swami significa "maestro spirituale", mentre il nome Maria ha origini ebraiche e significa "mare" o "stella del mare".
Swamy è un nome maschile di origine indiana che significa "signore" o "maestro".
Swami Pia è un nome di origine hindù composto dalle parole "signore" o "maestro" e "pietosa" o "affettuosa", con un significato rispettabile e un suono unico ed elegante.
Tanjot è un nome di origine indiana che significa "vittoria".
Il nome Tara Arya ha origini indiane e significa "stella". È portato da molte figure storiche importanti nella cultura indiana, tra cui la dea Tara.
Taranveer è un nome indiano che significa "canto del Dio Sole".
Tejas è un nome di origine indiana che significa "fiamma" ed è associato alla divinità del fuoco nella religione induista.
Il nome Tejvir ha origini indiane e significa "colui che crea la luce".
Thakur Shivaay è un nome di origine indiana che significa "Signore degli dei" o "Il Signore della divinità Shiva". È un titolo onorifico usato per rivolgersi a una persona di alta casta nella cultura hindù e si riferisce alla divinità induista Shiva, il dio della creazione e della distruzione.
Il nome Thivani ha origini indiane e significa "colei che porta la luce del dio Sole".
Thusyanthi è un nome femminile di origine induista che significa "colui che ha una mente purificata".
Il nome Tirath è di origini indiane e significa "soccorso divino" o "aiuto divino", ed è portato soprattutto dalle comunità indiane nel mondo e ha una forte connotazione religiosa, specialmente nella cultura sikh del Punjab.
Il nome Tirtha è di origine indiana e significa "punto di attraversamento".
Trishika Rani è un nome femminile di origine induista, che significa "possesso di Shri", la divinità della prosperità e della bellezza. È un nome sofisticato e spesso associato a persone di successo.
Uday è un nome di origine indiana che significa "luce".
Uma Elena è un nome di origine sanscrita e greca che significa "luce" e "torcia", rispettivamente. Questo nome ha una forte valenza simbolica nella mitologia induista e greca, essendo associato a figure importanti come Uma, moglie di Shiva, e Elena, regina di Sparta. Nel corso della storia, il nome Uma Elena è stato portato da personalità notevoli come l'attrice americana Uma Thurman.
Umaya Wickramaratne è un nome femminile di origine indiana che significa "luna" o "luce della luna", associato alla dea Uma nella mitologia induista. Il cognome Wickramaratne, di origine cingalese, significa "vittoria del fiore".
Il nome Urvi ha origini indiane e significa "luce dell'alba" o "mattino".
Il nome Vaani ha origini antiche in India e significa "voce".
Il nome proprio "Vaayu", di origini indiane, significa "vento". Ispira la divinità induista del vento, Vayudeva, e simboleggia la forza e l'energia del vento.
Vaishali è un nome femminile di origine induista che significa "città di Vishnu", una divinità importante nella religione induista spesso rappresentata come il sostenitore e protettore dell'universo.