Giorgia è un nome di origine italiana femminile molto diffuso nel nostro Paese e in molte altre nazioni del mondo. Deriva dal maschile Giorgio, che a sua volta ha origine dal greco Georgios, formato dai termini geos (terra) e ergon (lavoro). La traduzione letterale di Giorgia sarebbe quindi "colei che lavora la terra". L'origine del nome Giorgia si perde nella notte dei tempi, ma è noto che fin dall'antichità era attribuito a bambine e bambini in onore della figura di San Giorgio, martire cristiano venerato in molte parti del mondo. La leggenda vuole che San Giorgio abbia ucciso un drago per salvare una principessa e che sia stato poi condannato a morte per la sua fede cristiana. Nel corso dei secoli, il nome Giorgia è stato portato da molte donne famose in Italia e nel mondo, tra cui la cantante Giorgia, nata a Roma nel 1973 e vincitrice di numerosi premi musicali, e la scrittrice Giorgia Grossardi, nata a Verona nel 1880 e autrice di opere teatrali e romanzi. Oggi il nome Giorgia è ancora molto diffuso in Italia e molti genitori lo scelgono per i loro figli perché gli piace il suono del nome o perché vogliono onorare la figura di San Giorgio. Qualunque sia il motivo, il nome Giorgia resterà sempre legato alla sua antica tradizione e alla sua storia.