Nomi femminili e maschili : Rom.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Gaia Lavinia è un nome romano che significa "terra" e "discendente di Lavinio".
Gaius Oghenetega è un nome di origine africana che significa "Dio ha fatto tutto per me", combinando elementi dell'antica Roma con la cultura nigeriana.
Gea Julia è un nome di origine latina composto dalle parole "Gaia" e "Julia", letteralmente "Terra Julia". Deriva dalla dea romana della Terra, Gaia, e dalla gens Iulia, una delle più antiche e prestigiose famiglie romane. Questo nome richiama alla mente l'antichità e il mondo antico, e spesso è associato a idee di fertilità, crescita e abbondanza grazie alla sua connessione con la dea Gaia.
Il nome Gemma Luce è di origine latina e significa "pietra preziosa" o "gemma luminosa".
Il nome italiano Giada significa "gioiello" o "gemma".
Il nome Giada Flaminia è di origine latina e significa "pietra preziosa". Ha un legame con la tribù romana dei Flaminii, una famiglia patrizia molto influente nella storia di Roma.
Giada Futura: nome latino che significa "futuro", popolare nell'antica Roma e tra le famiglie nobiliari italiane nel Medioevo e Rinascimento, ancora diffuso oggi come augurio di buona sorte per il futuro.
Il nome Giaia ha origini italiche e significa "terra". Deriva probabilmente dal latino "Gaius", che significa "gioioso" o "ricco". Era comune nell'antica Roma e simboleggiava la fertilità della terra. Ha una sola sillaba ed è facile da pronunciare e scrivere, può essere scritto anche come Jia o Gaya. Non molto diffuso in Italia, ma potrebbe diventare più popolare in futuro grazie alla ricerca di nomi originali.
Giairo è un nome di origine latina che significa "guerriero".
Il nome Gianluca ha origini antiche nell'antica Roma e significa "portatore di luce".
Ginevra Stella è un nome di origine latina che significa "giglio stellato".
Giomaria è un nome di origine antica romana, composto dai nomi maschili Giove e Mario. Esso evoca l'idea di forza, coraggio e determinazione, caratteristiche che erano molto rispettate nell'antica Roma.
Il nome Giordano Gael ha origini italiane e significa "grande fiume che scorre attraverso la terra". Questo nome ha una storia antica che risale ai tempi dell'antica Roma, quando era comune tra i cittadini romani. Nel corso dei secoli, il nome Giordano Gael è stato portato da molte persone famose in Italia, come il pittore italiano del Rinascimento Giotto di Bondone e il poeta e filosofo italiano Guido Guinizzelli. Oggi, il nome Giordano Gael è ancora diffuso in Italia e continua ad essere un nome popolare per i bambini.
Giorgia è un nome di origine italiana femminile molto diffuso nel nostro Paese e in molte altre nazioni del mondo. Deriva dal maschile Giorgio, che a sua volta ha origine dal greco Georgios, formato dai termini geos (terra) e ergon (lavoro). La traduzione letterale di Giorgia sarebbe quindi "colei che lavora la terra". L'origine del nome Giorgia si perde nella notte dei tempi, ma è noto che fin dall'antichità era attribuito a bambine e bambini in onore della figura di San Giorgio, martire cristiano venerato in molte parti del mondo. La leggenda vuole che San Giorgio abbia ucciso un drago per salvare una principessa e che sia stato poi condannato a morte per la sua fede cristiana. Nel corso dei secoli, il nome Giorgia è stato portato da molte donne famose in Italia e nel mondo, tra cui la cantante Giorgia, nata a Roma nel 1973 e vincitrice di numerosi premi musicali, e la scrittrice Giorgia Grossardi, nata a Verona nel 1880 e autrice di opere teatrali e romanzi. Oggi il nome Giorgia è ancora molto diffuso in Italia e molti genitori lo scelgono per i loro figli perché gli piace il suono del nome o perché vogliono onorare la figura di San Giorgio. Qualunque sia il motivo, il nome Giorgia resterà sempre legato alla sua antica tradizione e alla sua storia.
Il nome Giorgia Antonietta è di origine italiana e significa "agricoltore onesto", rappresentando l'idea di una persona semplice, genuina e rispettabile a cui piace la vita all'aria aperta.
"Il nome Giorgio Romany Ibrahim Rasmy ha origini multiculturali affascinanti: il primo elemento, Giorgio, deriva dal latino e significa 'colui che lavora la terra', mentre gli altri due elementi, Romany e Ibrahim, hanno origini rispettivamente indiane-arabe e arabe, con significati importanti nella cultura Rom e nell'Islam."
Il nome Giulia Andrea ha origini latine e italiane: "Giulia" significa "gioviale" mentre "Andrea" significa "virile".
Giulia Annica è un nome di origine latina composto da "Iulia" e "Annica", la cui origine e significato non sono chiari ma che ha una storia antica e una popolarità costante nel tempo.
Giulia Antonia è un nome di origine latina che significa "giocosa" e "principe".
Giulia Carmela è un nome di origine italiana che significa "girasole". Il primo elemento del nome, Giulia, deriva dal latino "Julius", mentre il secondo elemento, Carmela, significa "giardino" o "campo". Questo nome tradizionale italiano ha una storia antica e un significato interessante.
Giulia Chloe è un nome di origine italiana e francese che significa "giocosa" in italiano e "fiorente" in francese.
Il nome Giulia Imma ha origini antiche nella storia dell'antica Roma. Il primo elemento, "Giulia", deriva dal latino "Iulius" che significa "gioviale". Il secondo elemento, "Imma", ha origini meno chiare ma potrebbe essere di origine greca o siriaca. Questo nome ha resistito al passare del tempo e continua ad essere utilizzato oggi.
Giulia Irene è un nome di donna di origine latina, composto da "Iulius" che significa "gioviale" o "che porta la gioia", e da Irene, che significa "pace". Questo nome evoca nobiltà e forza grazie alle sue radici romane e greche.
Giuliana è un nome femminile di origine italiana, derivante dal nome maschile latino Giulio, che significa "gioviale" o "nato da Giove".
Il nome Giulia Roma ha origini latine e significa "giocoso", "allegro" o "gioioso". Deriva dal latino "iocus", che indica una forma di divertimento, scherzo o gioco.
Giulia Sadith è un nome di origine latina che significa "discendente di Giulo" o "nata il primo luglio", associato alla famiglia Giulio dell'antica Roma. Il secondo nome, Sadith, ha origini più oscure e potrebbe derivare dal nome arabo "Sadhit", ma non ci sono prove storiche della sua esistenza nell'antichità.
Il nome Giulia Veronica ha origini latine e significa "gola" o "gola". È un nome molto popolare nel mondo italofono, associato alla figura di Santa Giuliana del III secolo d.C., anche se non ci sono prove storiche che confermino questo legame. Nel corso dei secoli, molte donne importanti hanno portato questo nome, come l'artista italiana Giovanna Cenami e la scrittrice francese Julie de Lespinasse.
Giulia Vittoria è un nome di donna di origine italiana, composto da Giulia, derivante dal latino "Iulia" e legato alla famiglia Giulio-Claudia dell'antica Roma, e Vittoria, di origine latina e significante "vittoriosa".
Giulolia è un nome di origine latina, derivante da "Iulia", a sua volta derivato da "Iulus" o "Iuleus". Il significato di Giulolia è legato alla famiglia giuliese, la stirpe fondatrice dell'antica Roma.
Il nome Giulio Alberto ha origini latine e significa "nato dalla discendenza di Giove".
Il nome Giulio Angelo ha origini latine e significa "nato in cielo".
Il nome Giulio Augusto è di origine latina e significa "augusto come Giulio". Era portato da membri importanti della dinastia Giulio-Claudia, tra cui l'imperatore Augusto stesso e l'imperatore Claudio. Nel corso dei secoli, questo nome è stato utilizzato anche nel mondo cristiano come nome personale.
Giulio Fabio è un nome di origine latina composto dai nomi Giulio e Fabio, rispettivamente "giovane" o "nato nel mese di luglio" e "artigiano" o "fabbro", portati da importanti figure storiche come Giulio Cesare e personaggi della Roma imperiale. Questo nome composto non è molto comune ma ha una storia interessante legata alla nobiltà medievale italiana e spagnola.
Il nome Giulio Febo ha origini antiche e ricche di significato. Deriva dal nome romano "Julius", che significa "gioviale" o "nato il primo giorno", e dalla parola greca "Phoebus", che significa "radioso" o "brillante". Insieme, questi due elementi creano un nome elegante e raffinato che simboleggia la forza dell'antica Roma e la bellezza della cultura greca.
Il nome Giulio Fortunato ha origini antiche e deriva dal nome latino "Julius", che significa "gioviale" o "legato alla famiglia di Giulio Cesare". La parola "fortunato" deriva invece dal latino "fortuna", che significa "sorte" o "destino".
Il nome Giulio Gioacchino ha origini antiche e proviene dal mondo classico. Deriva dai nomi latini Julius e Gioacchino, rispettivamente "relativo a Giove" e "Dio è stato misericordioso". Rappresenta l'unione di due culture e tradizioni diverse ed è simbolico di grande bellezza.
Il nome Giulio Louis è di origini latine e significa "gioioso", derivante dal verbo latino "gaudere" che vuol dire "godere".
Il nome Giulio Luigi ha origini latine e tedesche e significa "nato dalla discendenza di Giulio" e "famoso in guerra".
Il nome Giulio Michele ha origini antiche: il primo deriva dal nome romano Julio, che significa "gioviale" o "discendente da Giove", mentre il secondo proviene dal greco Michaēl e indica "chi è come Dio?". Insieme, questi due nomi rappresentano forza, prestigio e sacralità.
Il nome Giulio Pietro ha origini antiche e deriva dal latino "Iulius" e dal greco "Petros". Rappresenta l'unione di due elementi forti: il prestigio dell'antica Roma e il significato simbolico della figura di San Pietro nel cristianesimo.