Nomi femminili e maschili : Induismo.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Nikaran ha origini indiane e significa "colui che porta la luce".
Nilukshi è un nome srilankese che significa "fiore di loto", simboleggiando purezza e bellezza.
Il nome Nimal è di origine indiana e significa "colui che è come una nuvola".
Il nome Nirvana è di origine sanskrita e significa "estasi", "beatitudine" o "liberazione".
Nirvaya Nath è un nome di origine indiana che significa "liberazione dall'illusione" ed è associato alla liberazione spirituale dalla sofferenza e dall'ignoranza nella filosofia induista.
Nitya è un nome indiano che significa "eterna", associato alla divinità femminile della creazione e dell'energia vitale nella religione induista.
Omanpreet è un nome di origine indiana che significa "il desiderio del dio Indra".
Onkar è un nome di origine indiana che deriva dal sanscrito "Onkara" e significa "Om", il suono sacro della creazione e dell'unità divina nella cultura induista.
Il nome Padmadip ha origini indiane e significa "occhi come il loto". Deriva dalla combinazione dei termini sanscriti "padma" (loto) e "dip" (occhio), ed è un augurio per una persona con occhi belli e saggi, simboleggiando purezza e divinità.
Il nome Paramveer ha origini indiane e significa "protettore dei suoi genitori", assegnato ai bambini maschi nella cultura induista per augurare loro di diventare protettori dei propri genitori, proprio come i genitori hanno cura dei loro figli.
Il nome Parnita ha origini indiane e significa "fiorente".
Il nome Partho ha origini indiane e significa "vittoria" o "successo". Deriva dalla parola sanscrita "Partha", che letteralmente significa "figlio di Pritha". Nel mito induista, Partha è un altro nome per il dio della guerra Arjuna.
Pavreet è un nome di origine indiana che significa "colui che porta la luce".
Il nome Poorna è di origine indiana e significa "pieno" o "completo", rappresentando la completezza e l'abbondanza.
Il nome proprio Prab ha origini indiane e significa "creatore dell'universo".
Prabh è un nome indiano che significa "il Creatore dell'universo", spesso usato come nome proprio tra le comunità induiste e associato a concetti di divinità e spiritualità.
Prabpreet è un nome di origine indiana che significa "il primo a servire Dio".
Prabveer è un nome indiano che significa "dio della pioggia" e deriva dalla parola sánscrita Pravati, legato alla fertilità e alla prosperità.
Pranav è un nome indiano maschile di origine sanscrita che significa "santo" o "divino", associato alla divinità induista Prajapati e considerato un augurio di creatività e spiritualità.
Praveen è un nome maschile di origine indiana che significa "colui che è devoto a Vishnu", una delle divinità principali dell'induismo che rappresenta la conservazione dell'universo e l'ammaestramento dell'umanità.
Il nome Priansh ha origini indiane e significa "puro, senza macchia".
"Il nome Pritha ha origini indiane e significa 'ricca di forza', era il nome della madre del dio Krishna e simboleggia la perseveranza e il coraggio."
Pritika è un nome di origine indiana che significa "creatore di fuoco".
Il nome Pulasthi Perera ha origini sri-lankesi e significa "fioritura di loto", simbolo di purezza e bellezza nella cultura induista e buddista.
Radha è un nome indiano che significa "signora delle mie preoccupazioni", ed è il nome della moglie di Krishna, una dività importante nella religione induista.
Rajan è un nome maschile di origine indiana che significa "re".
Il nome completo Ranasinghe Aracharige Rayani Minara significa "colui che ha la forza di un leone" e ha un titolo nobiliare srilankese, è legato alla dea del sole nel pantheon induista e significa "torre" in lingua singalese. Questo nome ha origini antiche e complesse nella cultura e storia dello Sri Lanka ed è stato portato da alcune figure storiche importanti del paese.
Rantevar Singh è un nome maschile di origine indiana che deriva dal sanscrito "Rantavya" e significa "colui che porta la pioggia". Questo nome è associato alla figura del dio Indra, il re degli dèi nella mitologia induista, e rappresenta il portatore di pioggia e di fertilità. Nel corso dei secoli, questo nome è stato portato da molte figure importanti, tra cui Rantevar Singh I, il fondatore del regno di Jammu e Kashmir, e Rantevar Singh II, un famoso re Sikh del XIX secolo. Oggi, Rantevar Singh rimane un nome popolare in India e in altre comunità indiane in tutto il mondo, considerato un nome forte e distintivo che evoca immagini di potere e di fertilità. Nonostante la sua origine antica, questo nome ha una freschezza e una modernità che lo rendono adatto per le generazioni contemporanee.
Il nome Riddhi ha origini indiane e significa "prosperità" o "ricchezza".
Il nome Ridhi ha origini indiane e significa "ricchezza" o "prosperità". Secondo la tradizione induista, Ridhi è una delle dodici consorti del dio della ricchezza, Kubera.
Rishan è un nome di origine indiana che significa "piccolo leone".
Ritvan è un nome di origine hindù che significa "colui che è consacrato a Vishnu", una delle principali divinità dell'induismo. Il nome è composto dalle parole sanscrite "Rit" che indica il rito o la cerimonia, e "Van" che si riferisce a Vishnu, il dio della preservazione e della protezione.
Il nome Rohaan ha origini indiane e significa "colui che è potente come il dio del Sole".
Roohneet è un nome indiano che significa "vento divino".
Il nome Roop ha origini hindue e significa "bellezza".
Rudraksh è un nome di origine indiana che significa "lacrima di Rudra", il dio della tempesta e della distruzione nella mitologia induista.
Il nome Rudram è di origine indiana e significa 'dio della tempesta e della guerra' nella mitologia induista, rappresentando forza, coraggio e determinazione.
Rudransh è un nome di origine indiana che significa "il primo a bere la rugiada", derivante dal sanscrito Rudra, dio della tempesta, e ansh, che significa "primo".
Rudransh Reddy è un nome di origine indiana che significa "il primo a rendere onore al dio della luna".
Rudri è un nome di origine indiana derivante dal sanscrito "Rudra", che significa rugiada o pioggia, ed era anche il dio della tempesta e del tuono nell'antica religione induista.