Nomi femminili e maschili : Italia.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Bryan Francesco è un nome di origine mista inglese e italiana, il cui primo elemento significa "onore" o "potere", mentre il secondo significa "libero" o "franco".
Bryan Giovanni è un nome di origine inglese e italiana che significa "forte e onorevole" e "Dio è misericordioso".
Bryan Giuseppe è un nome italiano composto da due parti: Bryan e Giuseppe. Bryan ha origini celtiche ed inglese antiche, significando "piccolo onore", mentre Giuseppe ha origini ebraiche e significa "egli accrescerà". Insieme, questi due nomi creano una combinazione di tradizioni culturali diverse, ma fortemente radicate nella cultura italiana.
Bryan Guido è un nome di persona di origine inglese e italiana che significa "nobile o alto" e "guidare o condurre".
Il nome proprio Bryan ha origini gallesi e significa "onore".
Bryan Luigi è un nome di origine inglese e italiana, composto dalle parole "alta onore" e "luce", portate da figure storiche importanti come il poeta Brian Luigui e il pittore Luigi Briani.
Bryan Pasquale è un nome maschile di origine italiana, composto dai nomi inglesi antico Bryc, che significa "forte e onorevole", e Pasquale, che significa "Pasqua".
Il nome Bryan Salvatore ha origini irlandesi e italiane, derivando dal nome gaelico Brigade che significa "nobile" o "alti spiriti". Il nome Salvatore è di origine italiana e significa letteralmente "salvatore", ovvero colui che salva.
Bryan Tiziano è un nome di origine inglese ed italiana. Bryan significa "forte e onorevole" e deriva dalle parole antiche anglosassoni "Beorn" e "heard". Tiziano invece ha origini italiane e potrebbe derivare dal latino "Titius", significando "originario di Tizio". Insieme, Bryan Tiziano rappresenta una combinazione interessante di culture e storie.
Bryan Tommaso è un nome maschile di origine anglosassone e italiana che significa "forte e onorevole" e "gemello".
"Il nome proprio Bryan Vincenzo ha origini ebraiche e significa 'forte' o 'potente'."
Il nome Buron ha origini norrene e significa "piccolo orso".
Il nome Beatrice ha origini italiane e significa "colei che porta la beatitudine", ovvero colei che porta la felicità o la gioia, derivante dal termine latino "beatus" che significa beato, felice.
Caetano Lorenzo è un nome di origine italiana formato dalle due parti Caetano e Lorenzo. La prima parte deriva dal latino "caelestis" e significa "celeste", mentre la seconda parte indica una provenienza dalla città romana di Laurento, nota per il suo tempio dedicato ad Apollo. Il nome Caetano Lorenzo evoca quindi idee di divinità e bellezza ed è stato portato da molte persone importanti nella storia italiana.
Calabri è un nome di origine latina che significa "calzolai", derivante dalla parola greca "khalibrion".
"Calliope Domenica è un nome di origine greca e italiana che significa 'voce bella' e 'del giorno di domenica', rispettivamente."
Calogera Maria è un nome italiano composto da Calogera e Maria. Calogera potrebbe derivare dal latino "calyx" che significa "fiore" o "guscio", mentre Maria ha un'origine ebraica e significa "mare" o "stella del mare". Questo nome è legato a Santa Calogera, una suora italiana vissuta nel XIII secolo.
"Calogero è un nome italiano di origine antica, che significa 'uomo glorioso'. Era tradizionalmente dato ai figli maschi della famiglia nobile siciliana dei Calò Geraci."
Calogero Francesco è un nome italiano composto che deriva dai nomi greci "Calògeros" e "Francesco", rispettivamente significando "uomo di valore" e "libertà".
Il nome Calogero Gianfranco è di origine italiana e significa "giardiniero libero per grazia di Dio".
Calogero Giuseppe è un nome di persona italiano composto dai nomi Calogero e Giuseppe. Calogero deriva dal latino Calixtus, che significa "contenitore per il vino" o "coppa", mentre Giuseppe deriva dall'ebraico Yosef, che significa "egli accrescerà".
Calogero Jr è un nome di origine italiana, derivante dal nome proprio siciliano Calogero e associato alla figura di San Calogero, un vescovo e santo della Chiesa cattolica noto per la sua carità e dedizione al servizio dei poveri e dei bisognosi.
"Calogero Liam è un nome di origine italiana composto dai nomi Calogero e Liam, rispettivamente di origine greca e celtica. Calogero significa 'bella voce' e si riferisce al santo patrono della città siciliana di Agrigento, mentre Liam significa 'guerriero forte e coraggioso'. Insieme, questi due nomi creano un nome misto che rappresenta la forza e il coraggio con una bellezza interiore."
Calogero Michele Pio è un nome italiano composto da tre nomi tradizionali della cultura siciliana: Calogero, che significa "bello e forte"; Michele, legato all'arcangelo protettore dei cristiani; e Pio, che indica pietà e devozione.
Calogero Salvatore è un nome italiano composto da due elementi greci: Calogero, che significa "uomo bello e saggio", e Salvatore, che significa "colui che salva o prote
Il nome Calogero Samuel ha origini both italiane and ebree, con il primo elemento, Calogero, derivante dal latino "Calvus" che significa "calvo", e il secondo elemento, Samuel, significando "il nome di Dio".
Il nome Camelia Elisa ha origini latine ed italiane. Il primo elemento del nome, Camelia, deriva dal latino "camellia" e significa bellezza e eleganza dei fiori di camelia. Il secondo elemento, Elisa, deriva dal latino "Helias" che significa "Signore dell'Olimpo". Questo nome è piuttosto raro ma si può trovare specialmente nella regione della Toscana in Italia. Camelia Elisa richiama l'immagine di una persona delicata e raffinata come i fiori di camelia.
Il nome Camelia Giulia ha origini both linguistiche e culturali interessanti. Camelia deriva dal latino 'camellia', mentre Giulia ha origini latine ed è stato adottato come nome personale nell'antichità romana per celebrare la famiglia imperiale. In Italia, questo nome femminile che evoca immagini di bellezza naturale e raffinatezza unit
Il nome Camelia Maria Vittoria ha origini nella storia e cultura italiana e significa "libera dal desiderio" o "priva di desideri", associato alla bellezza e all'eleganza, con il composto Maria Vittoria che evoca immagini di vittoria e serenità.
Cameliapetronella è un nome italiano che significa "fiore di gelsomino" o "gelsomino d'oro", derivante dalla combinazione delle parole italiane camelia (gelsomino) e petronella (piccola pietra).
Il nome Camelia Victoria ha origini latine e significa "vittoria come una camelia". Questo nome è stato popolare nel XIX secolo e continua ad essere utilizzato anche oggi. La camelia è un fiore bellissimo e molto comune in Italia, che rappresenta la bellezza e l'eleganza. Inoltre, il significato di questo nome è legato alla vittoria, una qualità positiva che molte persone aspirano ad avere nella loro vita. Non ci sono molti dati storici sul nome Camelia Victoria, ma è probabile che sia stato scelto come nome per le figlie di famiglie aristocratiche o benestanti in quanto ha un suono elegante e sofisticato. In ogni caso, il nome Camelia Victoria è una scelta bellissima per chi cerca un nome unico ed elegante.
Il nome Camellia ha origini latine e significa "fiore di camelia".
"Camicia è un nome proprio italiano raro, che significa 'camicia', la veste o l'abito elegante."
Camila Fernanda è un nome di origine spagnola che significa "senza madre" o "libera". Deriva dai termini latini Camillus e fernum e ha una storia antica, portata da donne notevoli come Gabriela Mistral. In Italia è relativamente raro ma può essere occasionalmente incontrato.
Il nome Camila Victoria ha origini spagnole e latine, significando rispettivamente "colui che serve come tempio" o "colui che serve il tempio" (Camila) e "vincitore" o "che porta la vittoria" (Victoria).
Il nome Camilia ha origini latine e significa "colui che ha la bellezza di Camillo".
Camilla Alessandra è un nome di donna italiano composto dai nomi Camilla e Alessandra, entrambi di origine antica e con significati potenti: il primo evoca l'eroina guerriera romana, il secondo "difensore della gente" o "colui che protegge gli uomini". La combinazione dei due nomi rappresenta forza, coraggio e protezione.
Camilla Andrea è un nome di origine latina e italiana che significa "libera come il vento" e "uomo forte e virile".
Camilla Beatrice è un nome di origine latina e italiana con significati interessanti. Deriva dal vocabolo latino "camillus", che significa "giovane attendente" e dalla leggendaria regina dei Volsci, alleata di Turno contro Enea nell'Eneide di Virgilio. Il secondo nome, Beatrice, deriva dal vocabolo italiano "beato" che significa "beatifico" o "fortunato". È associato alla figura di Bice di Toscana, una nobildonna del XIII secolo che ispirò la poesia di Dante Alighieri nella Divina Commedia. Insieme, Camilla Beatrice rappresenta un nome unico e interessante con radici nella storia e cultura romana e italiana.
"Il nome Camilla Bianco ha origini italiane e significa 'bianco come la neve' o 'snow white', legato alla leggenda della Bella addormentata nel bosco."