Nomi femminili e maschili : Cristianesimo.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Benito ha origini spagnole e significa "benedetto". È stato spesso dato ai bambini nati o battezzati nel giorno della festa di San Benedetto.
Il nome Bennett ha origini antiche ed è di origine inglese. Significa "piccolo Benedetto" e deriva dal nome antico inglese Benedictus, che significa "benedetto". Il nome Bennett è legato alla figura di San Benedetto da Norcia, un monaco cristiano vissuto nel VI secolo e considerato il fondatore dell'ordine benedettino.
Bernice Elohosah è un nome di origine africana, probabilmente nigeriana o yoruba, composto da "Bernice", che significa "che porta la vittoria" e deriva dal latino, e da "Elohosah", di probabile origini yoruba, anche se il suo significato non è ben definito.
Beshoy Shenouda Girgis Naeim è un nome di origine egiziana che significa "il primo in Cristo", "la memoria di Dio" e "il servo di Dio".
Il nome Braian Gabriel ha origini ebraiche e significa "forza" o "coraggio".
Brayan Cristhian è un nome maschile di origine spagnola che significa "brillante combattente cristiano".
Bridget è un nome di origine irlandese che significa "forte e alto".
Il nome Bryce è di origine inglese e significa "scudo forte" o "maschio onorevole". Deriva dall'antico nome normanno composto da due elementi: Bryc, che significa "scudo", e Crispin, che significa "onorevole". Il nome Bryce è associato alla figura di San Crisanto, un santo cristiano del III secolo noto per la sua forza e coraggio. Questo nome divenne popolare durante l'epoca normanna quando i Normanni lo portarono in Inghilterra. Nel corso dei secoli, il nome Bryce è stato portato da molte persone importanti nella storia, tra cui il famoso scrittore americano Bryce Courtenay e il giocatore di football americano Bryce Young.
Il nome proprio femminile Camilla Gae ha origini nel latino "Camillus", che significa "colui che appartiene a Camovia" o "colui che lotta come un soldato". È una variante di Camilla, portato da molte donne famose nella storia, tra cui la regina dei Volsci. Recentemente creato, il nome Camilla Gae è associato alla leggenda della regina e alla sua lotta contro l'invasione straniera. È considerato un nome forte e potente che evoca immagini di coraggio e determinazione, con un suono dolce e melodioso.
Carmelita Maria è un nome femminile di origine spagnola, derivante dal monte Carmelo in Israele, luogo sacro per i cristiani poiché vi visse il profeta Elia. Il suo significato è legato alla Vergine Maria, che secondo la tradizione apparve ai fedeli sul monte Carmelo. Evoca l'idea di purezza, umiltà e dedizione alla fede cristiana. L'origine del nome si perde nella notte dei tempi, ma era già utilizzato dai monaci dell'ordine dei Carmelitani nel Medioevo. Nel corso dei secoli ha acquisito popolarità in Spagna e America Latina.
Carmelo Alfio è un nome maschile di origine italiana, derivante dal latino "carmelus" che significa "giardino". Il nome Carmelo ha un forte legame con la città di Gerusalemme e la storia della fede cristiana, in quanto il profeta Elia avrebbe trascorso 40 giorni e 40 notti su una montagna chiamata Monte Carmelo. Inoltre, Alfio è di origine latina e significa "saggio" o "intelligente".
Carmelo Cesare è un nome maschile italiano di origine latina composto dai nomi propri Carmelo e Cesare. Carmelo deriva dall'ebraico "Karmel" e significa "giardino di Dio" o "montagna del Dio", mentre Cesare significa "tagliato con la spada" o "colui che taglia". Questo nome evoca quindi sia il santo cristiano Simone Stilita, noto come il santo del Monte Carmelo, sia l'importante figura storica di Giulio Cesare e l'Impero Romano.
Carmelo Cristiano: nome di origine religiosa derivante dalla montagna santa di Israele, Monte Carmelo, e dal termine latino "seguace di Cristo".
Carmen Maria Carmela è un nome femminile spagnolo composto da tre elementi che significano rispettivamente "canto", "mare" e "caro".
Carmine Giuseppe è un nome di origine italiana composto dai nomi Carmine e Giuseppe, rispettivamente dal latino "coccum" che significa rosso o cremisi e dall'ebraico "Yosef" che significa aumentare o aggiungere. Rappresenta l'importanza della religione cristiana nella cultura italiana e evoca forza, coraggio e fede.
Carseb Giorgio Pio è un nome italiano composto da tre elementi: Carseb (incerto), Giorgio (agricoltore) e Pio (devotio).
Casian Cristofor è un nome di origine latina che significa "portatore di Cristo".
Casian Ioachim è un nome di origini romene che significa "memorabile".
Cassian Ioan è un nome di origine latina che significa "colui che è vanitoso o orgoglioso". Ha un'importanza storica significativa ed è legato alla figura di Cassiano di Marsiglia, un santo cristiano del IV secolo che ha contribuito alla diffusione del cristianesimo in Europa. Il nome è stato portato da molte persone importanti nella storia, tra cui il filosofo romeno Cassiano von Ne erdély.
Catarina è un nome di origini antiche che deriva dal latino "Catarius" e significa "forte" o "potente". È stato associato alla figura di Santa Caterina da Siena, una santa cattolica italiana del XIV secolo nota per la sua forza spirituale e il suo impegno nella predicazione della fede cristiana. Oggi, Catarina è ancora un nome popolare per le bambine in molte parti del mondo, grazie alla sua storia antica e significativa.
Cecilia è un nome di origine latina che significa "cieca" o "accecante", derivante dal latino caecus. È legato alla figura di Santa Cecilia, una martire cristiana vissuta nel III secolo d.C., e ha subito variazioni ortografiche nei secoli.
Cecilia è un nome di origine latina che significa "cieca" o "accecata", ma è anche legato alla figura della santa Cecilia, una giovane romana del III secolo nota per la sua fede cristiana durante le persecuzioni.
Cecilia Agnese è un nome di origine latina che significa "cieca" o "ceca". Deriva dalla leggenda di Santa Cecilia, una giovane donna romana martirizzata nel III secolo d.C., e ha una forte connotazione religiosa legata alla tradizione cattolica della musica e delle arti.
Cecilia Cloé è un nome femminile di origine latina che deriva dal nome latino Caecilia, il cui significato letterale è "cieca".
Cecilia Dora è un nome femminile di origine latina e greca che significa "cielo" e "dono".
Cecilia è un nome di origine latina che significa "cecila", ovvero "cieca". È stato dato a una giovane ragazza romana che, dopo essere stata accecata per aver aiutato un cristiano in fuga, divenne santa grazie alle sue visioni mistiche. Santa Cecilia è spesso rappresentata come la patrona della musica e della poesia nella cultura cristiana.
Cecilia Johanna è un nome di origine latina e tedesca che significa "cieca" e "graziosa", rispettivamente. Deriva dal latino caecus e dal tedesco johann, ed ha una forte tradizione cristiana grazie alla figura della santa Cecilia d Roma e una forte tradizione nella cultura germanica grazie al nome Johanna.
Cecilia Lea è un nome femminile di origine latina che significa "sei cieco", derivante dal latino caecus. È spesso associato alla figura di Santa Cecilia, una santa cristiana romana che ha subito il martirio nel III secolo. Inoltre, potrebbe essere associato a Santa Cecilia Guasco, una religiosa italiana del XIII secolo che ha fondato l'ordine delle Sorelle della Carità di Santa Maria.
Il nome Cecilia Luce ha origini latine e significa "cieca" o "accecante", derivando dal latino Caecilia, che significa "cieco" o "accecante". È spesso associato a Santa Cecilia, una santa cristiana romana martirizzata nel III secolo d.C., che secondo la tradizione era cieca dalla nascita ma divenne una fervente sostenitrice della fede cristiana dopo essere stata guarita da un angelo.
Il nome Cecilia Maria deriva dal latino "caelum" che significa cielo e dalla parola greca "kyklios" che indica qualcosa di circolare o rotondo come il sole o la luna. È legato alla figura della santa Cecilia, una giovane romana che ha dedicato la sua vita alla fede cristiana e che è diventata un importante simbolo di fede e di forza interiore.
Cecilia Sebastiana è un nome di donna di origine latina, il cui primo elemento deriva dal latino "caelum" e significa "cielo", mentre il secondo elemento deriva da "Sebastianus" e significa "venerato". Questo nome evoca la bellezza celestiale e divina, ed è stato spesso associato a figure di santi cristiani come Santa Cecilia e San Sebastian.
Cecilia è un nome di donna di origine latina che deriva dal latino "Caecilia", il cui significato è "cieca".
Il nome proprio Celeste Maria è di origine latina e significa "cielo" o "celeste".
Celine Anastasia è un nome di donna di origine francese e russa, il cui significato letterale è "del cielo" o "cieli" e "risurrezione", legato alla bellezza celestiale o spirituale e alla fede cristiana.
Céline Charlotte è un nome femminile di origine francese derivato dal latino "Caecilia", che significa "cieco" o "blindato". È il nome di una santa cristiana molto venerata in Francia, Santa Cecilia, che ha scelto di rimanere fedele alla sua fede cristiana despite being threatened with tortura e morte per mano delle autorità romane. Il suo nome è diventato popolare in Francia e viene portato da molte donne importanti, tra cui l'autrice francese Céline Dijon e la famosa cantante canadese Céline Dion. In Italia, il nome Céline Charlotte non è così comune come in Francia, ma è ancora un nome significativo e speciale a causa della sua origine religiosa e storia di coraggio e fede.
Celine Cosmana è un nome femminile di origine francese che deriva dal latino Helena, che significa "torcia" o "brillante". Il cognome Cosmana ha origini romanesche poco chiare. Il nome Celine Cosmana è legato a Santa Celina, una santa romana del IV secolo che divenne martire per la sua fede cristiana. Oggi il nome è poco comune ma di grande bellezza e fascino, ed è ancora associato alla figura di Santa Celina e all'idea di forza e coraggio nella fede cristiana.
Celine Isabel è un nome femminile di origine francese ed ebraica, associato alla leggenda di Santa Cecilia e al significato "Dio è mio giuramento".
Il nome Chiara Maria Pia ha origini e significati che derivano dai rispettivi nomi dei suoi componenti. Chiara, di origine latina, significa "chiaro" o "luminoso"; Maria, di origine ebraica, significa "mare" o "oceano"; Pia, di origine latina, significa "pietosa" o "devota". Insieme, questi nomi esprimono speranza e amore verso la fede cristiana e le tradizioni italiane.
Chiara Sole è un nome di donna di origine italiana che significa "chiaro" o "luminoso". Deriva dal termine italiano "chiaro", il cui significato è "chiaro" o "brillante". Il nome Chiara Sole è legato alla religione cristiana e molte sante nel corso dei secoli hanno portato questo nome, tra cui Santa Chiara d'Assisi. Inoltre, il nome evoca l'idea di purezza e innocenza grazie alla sua traduzione letterale "chiaro" o "luminoso". Oggi, il nome Chiara Sole è ancora molto diffuso in Italia e nel mondo.
Chinonso Michael è un nome di origine africana che significa "Dio è stato fedele". È portato da persone di religione cristiana che vogliono onorare la fedeltà di Dio nei loro confronti.