Nomi femminili e maschili : Italia.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Bartolo Maria è un nome italiano formato dai nomi Bartolo e Maria, rispettivamente di origine latina e biblica, che simboleggiano la dedizione e la missione religiosa.
Bartolomeno è un nome italiano antico che significa "figlio di Bartolomeo", a sua volta derivante dall'aramaico Bar-Tolomew, che combina le parole bar ("figlio") e Tolomeo ("nell'assemblea").
Il nome Bartolo Paolo ha origini italiane e significa "figlio di Talia".
Bartolo Pio è un nome italiano derivato dal latino "Bartholomeus", che significa "figlio di Tolomeo". Questo nome evoca una forte connessione con la fede e la pietà, grazie ai suoi elementi compositivi: Bartolo ("figlio di Tolomeo") e Pio ("pietoso" o "devoto"). La sua origine è difficile da tracciare con precisione, ma si sa che il nome è stato usato nella regione del Piemonte sin dal Medioevo e portato dalla famiglia Pio. Nel corso dei secoli, il nome Bartolo Pio è stato portato da molte persone importanti, come il cardinale Giovanni Battista Pio e la famiglia Pio di Casale Monferrato.
Battista Junior è un nome italiano di origine latina che significa "battezzato" o "colui che battezza", associato alla figura religiosa di San Giovanni Battista e all'artista rinascimentale Battista di Giovanni.
Il nome Battista Leon ha origini italiane e significa "battezzato".
Bayerro è un nome di origine tedesca che significa "portatore di spezie".
Baylie Raffaella è un nome unico che combina le origini e i significati di due culture diverse: l'inglese "bello come un giorno d'estate" e l'italiana "Dio è la mia guarigione".
Il nome Beatrice ha origini italiane e significa "colui che porta la felicità". È associato alla figura della donna ideale e virtuosa nella cultura italiana.
Beatrice è un nome italiano di origine latina che significa "beato" o "felice".
"Beatrice è un nome italiano che significa 'portatrice di felicità'."
Il nome Beatrice ha origini latine e significa "colei che porta la beatitudine".
Beatrice Andrea è un nome di origine italiana e inglese, composto dalle parole latine "beatus" (felice) e greche "andreios" (maschile/coraggioso). È associato alla figura di Beatrice Portinari, musa ispiratrice di Dante Alighieri nella Divina Commedia, e a San Andrea, apostolo di Gesù Cristo.
Il nome Beatrice Andreea ha origini latine e significa "colei che porta la felicità", derivando dal latino beatus ("felice") e portare ("portare"). Questo nome è legato alla figura della dea romana della felicità, Felicitas, ed è ancora molto diffuso in molte parti del mondo, tra cui l'Italia.
Beatrice Anassofia è un nome femminile di origine italiana e greca che significa "colei che porta la beatitudine" e "fiore divino".
Beatrice Annunziata è un nome di origine italiana che significa "colei che porta la buona notizia".
Beatrice Antonietta è un nome italiano che significa "colei che porta il bonheur" e deriva dai nomi latini beatus e Antonio.
Beatrice Barbara è un nome italiano composto dalle parole Beatrice, che significa "beato", e Barbara, che originariamente significava "straniera" ma oggi ha acquisito una propria identità. Insieme formano un nome femminile armonioso e di forte personalità.
Beatrice Belle è un nome di origine italiana derivante dal latino "Beatrix", a sua volta derivante dalla parola latina "beatus" che significa "felice".
Beatrice Bianca è un nome italiano composto dalle parole 'beato' e 'bianco', la cui traduzione letterale è 'beatitudine bianca'. Esso rappresenta l'idea di purezza e innocenza legata al colore bianco ed ha origini antiche nel latino 'beatus'.
Beatrice Carla è un nome di donna di origine italiana che significa "colei che porta la felicità".
"Beatrice Carmen è un nome di origine latina che significa 'colei che porta felicità' o 'portatrice di gioia', derivante dalle parole latine 'beatus' e 'carmen'. È un nome tradizionale nella cultura italiana, popolare per secoli e associato a figure storiche come Dante Alighieri e santa Beatrice d'Este."
Beatrice Carolina è un nome femminile di origine italiana composto dai due nomi propri Beatrice e Carolina. Beatrice deriva dal latino "beatus" e significa "beato" o "felice", mentre Carolina deriva dal maschile latino "Carolus" e significa "libero" o "fortissimo". Insieme, i due nomi evocano l'immagine di una donna forte, intelligente e raffinata.
"Beatrice Cattleya è un nome femminile di origini italiane che significa 'colei che porta la felicità'. Deriva dal latino 'beatus', traducibile con 'felice', e ha una forte valenza positiva."
Beatrice Catalia è un nome italiano che significa "beato" o "beatifico", derivante dal latino "beatus". È associato a figure importanti della cultura italiana, come Beatrice Portinari di Dante Alighieri e Santa Catalina da Siena. Questo nome rappresenta la forza e l'ispirazione delle donne italiane nel corso della storia.
Beatrice Cecilia è un nome italiano formato dalla combinazione dei nomi Beatrice e Cecilia, entrambi di origine latina. Il primo significa "beato" e il secondo "cielo". Rappresentano due figure virtuose e pure nella cultura occidentale.
Beatrice Chiara è un nome di origine italiana che deriva dal latino "beatus", traducibile come "beato" e letteralmente significa "beata e chiara". È un nome con una lunga storia nella cultura italiana, a partire dalla figura di Beatrice Portinari, il cui personaggio appare come una guida spirituale nel capolavoro della letteratura italiana, la Divina Commedia di Dante Alighieri.
Il nome Beatrice Clara di origine italiana significa "colei che porta la beatitudine" o "colei che rende felice".
Beatrice Delia è un nome italiano di origine latina che significa "colei che porta la felicità".
Beatrice è un nome di origine italiana che significa "colei che porta la felicità".
Beatrice Donata è un nome femminile di origine italiana derivato dal latino "beatus", che significa "beato" o "felice". La sua traduzione letterale sarebbe "beata donata", dove "donata" significa "data come dono".
Beatrice Elena è un nome di origine latina che significa "colei che porta la beatitudine" e "la grazia di Dio", composto dalle parole latine "beatus" e "elenus". Questo nome ha una lunga storia nella letteratura italiana, associato a figure leggendarie come Beatrice Portinari e Elena di Troia.
Il nome Beatrice Eleonora è di origine italiana e significa "colei che porta la felicità".
Il nome Beatrice Emanuela ha origini ebraiche ed è formato da due nomi separati da uno spazio. Beatrice è un nome femminile di origine latina che significa "beato" o "colui che porta la beatitudine", mentre Emanuela ha un'origine ebraica e significa "Dio è con noi". Questi due nomi insieme suggeriscono l'idea di una persona benevola e protetta da Dio, e possono essere considerati di buon auspicio in alcune culture come quella italiana e quella ebraica.
Beatrice Emma è un nome di origine italiana che significa "colei che porta la beatitudine" o "colei che porta la felicità". Deriva dal latino beatus, che significa "beato, felice". È stato utilizzato per secoli e ha una storia ricca nella letteratura italiana, tra cui nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Nonostante sia un nome antico, è ancora popolare ed elegante per le bambine italiane oggi.
Il nome Beatrice Francesca è di origine italiana e significa "felice" e "libera".
Beatrice Giada è un nome di origine italiana composto dai nomi Beatrice, che significa "beata", e Giada, che significa "pietra preziosa" o "saggezza".
Il nome Beatrice Gigliola è di origine latina e significa "colui che porta la felicità". Il suo cognome ha origini italiane e deriva dal fiore giglio, simbolo di purezza e bellezza. Insieme rappresentano l'idea di felicità e benessere associata a Beatrice e la bellezza del giglio simboleggiata da Gigliola. È un nome con una storia radicata nella cultura italiana e un suono melodioso ed affascinante che lo rende facilmente riconoscibile.
Beatrice Ginevra è un nome italiano composto da Beatrice e Ginevra, che derivano rispettivamente dal latino "beatus" e dalle origini celtiche, e significano "beato" e "bianco/chiaro".
Beatrice Gioia è un nome italiano composto dai due nomi femminili Beatrice e Gioia. Il nome Beatrice deriva dal latino "beatus", che significa "felice, beato", mentre Gioia deriva dal vocabolo italiano che indica l'emozione di gioia e allegria. Insieme, questi due nomi esprimono l'idea di una persona portatrice di felicità e beatitudine.