Nomi femminili e maschili : Greco.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Beatrice Penelope è un nome di donna di origine inglese che deriva dal latino "beatus" che significa "beato" o "felice". Il secondo nome, Penelope, ha origini greche e significa "tessitore", associato alla moglie fedele di Ulisse nel mito greco. Insieme, i due nomi suggeriscono una persona fortunata, astuta e coraggiosa.
Beatrice Sofia Maria è un nome di donna di origine italiana composto da tre nomi tradizionali della cultura occidentale: Beatrice, che deriva dal latino "beatus" e significa "felice", Sofia, che deriva dal greco "sophia" e significa "saggezza", e Maria, che deriva dal latino e significa "mare". Questo nome è un omaggio alla tradizione cristiana e all'antichità classica, combinando elementi di pietà, saggezza e spiritualità.
Il nome Beatrice Sophia è di origine latina e significa "colei che porta la beatitudine saggia". È un nome elegante e raffinato che combina forza e determinazione con saggezza e bellezza.
Beatrice Stefania Esmeralda è un nome di donna di origini latino-greco-arabe che significa "fortunata corona verde brillante".
Beatrice Teresa è un nome femminile di origine latina formato dalla combinazione dei nomi Beatrice e Teresa. Il nome Beatrice deriva dal latino "beatus" che significa "felice", mentre il nome Teresa deriva dal greco "theros" che significa "cacciare via". Insieme, i due nomi significano quindi "colui che porta la felicità e scaccia via le difficoltà".
Beatrice Thais è un nome di origine latina che significa "colei che porta la beatitudine" e "dolcezza".
Beatrice Zoe: nome latino che significa "colei che porta la beatitudine", deriva da beatus ("beato") e zoe ("vita"), è portatore di vita eterna e associato alla poesia e alla spiritualità.
Belis è un nome di origine greca che significa "guerriero glorioso".
Beloumi Jason Philippe è un nome di origine multiculturale che ha acquisito popolarità negli ultimi anni. Deriva dai nomi Beloumi di origine malese, Jason di origine greca e Philippe di origine francese. I suoi significati includono "figlio di Belumi", forza e coraggio nella cultura malese, il personaggio mitologico greco Giasone e l'amore per i cavalli nella cultura francese.
Benedetta Angela è un nome italiano composto dalle parole Benedetta e Angela. Benedetta deriva dal verbo latino 'benedicere', che significa 'dire una benedizione', mentre Angela deriva dal greco 'ángelos', che significa 'messaggero'. Questo nome ha una forte tradizione cristiana, poiché era il nome di una santa vissuta nel XIV secolo in Italia. Inoltre, è spesso associato alla purezza e all'innocenza nella cultura italiana.
Il nome Benedetta Cloé ha origini francesi e significa "benedetta". È formato da due parti: il primo elemento è "Benedetta", che deriva dal latino "benedictus" e significa "benedett", mentre il secondo elemento è "Cloé", che probabilmente deriva dal greco "Khlōē", che significa "fiorire".
Benedetta Stefania è un nome di origine latina composto da "benedictus" e "stephanos", rispettivamente traducibili con "beato/santo/benedetto" e "corona". Questo nome ha una lunga storia alle spalle, risalente al periodo medievale e portato da molte donne importanti nella storia, tra cui Santa Benedetta. Ancora oggi è molto popolare in Italia e altrove.
Benito Atanasio è un nome di origine latina composto dai nomi Bene e Athanatos, significa "beato" e "inarrestabile".
Il nome Benito Giuseppe è di origine italiana e significa "benedetto dal Signore".
Il nome Benjamin Jason ha origini ebraiche e inglesi, con Benjamin che significa "figlio della destra" e Jason che deriva dal greco εἰς ("verso").
Berenice Elettra è un nome di origini greche che significa "colei che porta la vittoria", dal greco antico "berénikē" e "ēlektron". Questo nome insolito ma elegante ha una storia antica che risale ai tempi dell'antico Egitto, dove era portato dalla regina Berenice II.
Berenice Geneviève è un nome femminile di origine antica, con una storia affascinante alle spalle. Deriva dal greco e significa "portatrice di vittoria", mentre il secondo elemento, Geneviève, deriva dal francese e significa "donna della Gens", un'antica tribù gallica. Questo nome combina quindi elementi greci e francesi per creare un nome potente e ricco di storia che ha resistito alla prova del tempo.
Beshoy Mina Gamal Fahmy è un nome di persona egiziano composto da tre elementi: Beshoy, derivante dal nome greco Basilio che significa "re" o "regale", Mina, derivante dal nome latino Minervina che significa "della dea Minerva", e Gamal Fahmy, due nomi comuni in Egitto che significano rispettivamente "bello" e "sorgente". Insieme, rappresenta la storia antica e le tradizioni religiose dell'Egitto copta.
Beshoy Shenouda Girgis Naeim è un nome di origine egiziana che significa "il primo in Cristo", "la memoria di Dio" e "il servo di Dio".
Beshoy Shenouda Sarwat Wasily è un nome di origine egiziana che significa "Figlio di Dio" in arabo ed è composto da quattro parti distinte, ciascuna con il suo significato unico. La prima parte del nome Beshoy deriva dal nome egizio antico Bes (o Pa-Soker) che significa "colui che è potente o forte", mentre Shenouda è un nome comune in Egitto e significa "figlio di Dio". Sarwat è un altro nome arabo che significa "mio amore" mentre Wasily è la forma araba del nome greco Basileios, che significa "re".
Bestia è un nome di origine greca che significa "migliore".
Biagio Alessandro è un nome di origine italiana composto da Biagio e Alessandro, rispettivamente derivati dal latino "biacium" che significa "baciare" e dal greco che significa "difensore degli uomini". Insieme significano "Benedetto".
Biagio Andrea è un nome di origine italiana composto dai nomi propri Biagio e Andrea. Il primo elemento del nome, Biagio, deriva dal latino "Blasius" e significa "curvo" o "girato". Questo nome era inizialmente associato a San Biagio, vescovo di Sebaste in Armenia nel IV secolo. Il secondo elemento del nome, Andrea, deriva dal greco "Ἀνδρέας" e significa "virile" o "maschile". Questo nome era inizialmente associato a San Andrea, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo.
Biagio Elia è un nome di origine italiana che significa "colui che parla bene".
Biagio Francesco è un nome italiano composto da "Biagio", che deriva dal greco "Biagios" e significa "parlare bene o essere eloquente", e "Francesco", che deriva dal latino "Franciscus" e significa "libero, francese". Questo nome è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui San Biagio, un vescovo italiano del IV secolo. Oggi, il nome Biagio Francesco è ancora molto popolare in Italia e viene spesso scelto dai genitori per i loro figli maschi.
Biagio Gabriele è un nome di origine italiana che significa "venerabile" o "che merita rispetto", legato alla figura di San Biagio, vescovo e martire della Chiesa cattolica.
Biagio Giorgio è un nome di origine italiana composto dai nomi maschili Biagio e Giorgio, che derivano rispettivamente dal latino "Biacius" (dolcemente) e dal greco "Georgios" (agricoltore). Questi due nomi sono associati ai santi cristiani Biagio e Giorgio, patroni dei musicisti e degli agricoltori. Il nome Biagio Giorgio non ha riferimenti noti a feste o caratteristiche associate alle persone che lo portano.
Biagio Micael è un nome italiano che deriva dal latino "Blessed", il quale a sua volta deriva dal greco "benedetto". Significa "persona che ha la grazia di Dio".
Biagio Pio è un nome di origine italiana, derivante dal latino "Biacius" e dal greco "Biakhos", con il significato di "laceratore, distruttore".
Il nome Bianca Alessandra ha origini italiane e significa "bianca come l'alessandro".
Il nome Bianca Anthea ha origini latine e greche rispettivamente. "Bianca" significa "bianco" o "brillante", mentre "Anthea" significa "primo fiore" in greco antico. Insieme, questi due elementi formano un nome che evoca l'immagine di una persona luminosa e fiorente.
Bianca Chloe' è un nome di origine latina e greca che significa "bianco" e "fiorire".
Bianca Elettra è un nome di origine latina che significa "bianco" e "elettrizzante", con una storia significativa nella mitologia greca e utilizzi notevoli nell'arte e nella letteratura.
Bianca Georgiana è un nome di origini italiane e straniere, composto dai nomi Bianca, che significa "bianco" o "purezza", e Georgiana, che deriva dal greco George e significa "contadino" o "lavoratore della terra".
Il nome Bianca Helena ha origini latine e significa "bianca come l'Helena".
Il nome Biancamarea è di origini italiane e significa "mare bianco".
Biancamaria è un nome italiano che significa "mare bianco". Deriva dalle parole latine "bianco" e greche "mare", traducibili come "mare bianco".
Il nome Biante ha origini greche e significa "colui che ha una voce potente", derivando dal termine greco "biai" che significa "forza".
Bion è un nome di origine greca che significa "vita".
Il nome Bioris è di origine greca e significa "portatore di pace".