Il nome Biante è di origine greca e significa "colui che ha una voce potente". Deriva dal termine greco "biai", che significa "forza" o "potenza".
La storia di questo nome è legata alla mitologia greca. Secondo la leggenda, Biante era un re dell'antica Sparta e un guerriero valoroso. Era noto per la sua forza fisica e il suo coraggio in battaglia.
Il nome Biante ha anche una forte presenza nella cultura greca antica attraverso l'opera di Esiodo, un poeta del VIII secolo a.C. che lo ha incluso nella sua lista dei nove re mitici dell'antichità.
Oggi, il nome Biante è ancora usato come nome proprio di persona in Italia e in altri paesi di lingua italiana. Anche se non è uno dei nomi più diffusi, conserva ancora una certa aura di forza e coraggio grazie alla sua storia legata alla mitologia greca antica.
Il nome Biante è apparso solo due volte tra i nomi dei neonati in Italia nel 2023, secondo le statistiche dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Tuttavia, questi numeri sono molto bassi rispetto al totale delle nascite in Italia durante lo stesso anno. In effetti, il totale delle nascite in Italia nel 2023 è stato di circa 400.000 bambini. Quindi, anche se il nome Biante non sembra essere molto popolare tra i genitori italiani contemporanei, ci sono comunque alcune persone che scelgono questo nome per i loro figli ogni anno.