Nomi femminili e maschili : Cristianesimo.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Dominik Daniel è un nome composto di origine polacca, formato dai nomi Dominik e Daniel. Dominik deriva dal latino "dominicus" e significa "appartenente al Signore", mentre Daniel ha origini ebraiche e significa "il mio giudice è Dio". Insieme, i due nomi esprimono una forte connotazione religiosa e un profondo significato legato alla fede cristiana e alla tradizione ebraica.
"Il nome Donata Maria ha origini latine e significa 'data da Dio'."
Il nome Donato è di origine latina e significa "donato da Dio". Deriva dal nome latino Donatus e si riferisce alla figura del santo cristiano San Donato, vescovo di Arezzo nel IV secolo.
"Donato Cristiano è un nome di battesimo italiano composto dai nomi Donato e Cristiano, rispettivamente 'dono' in latino e 'cristiano'. È un nome diffuso specialmente nel sud Italia, con una storia che risale ai tempi antichi."
"Dragos Cristian è un nome di origine romena che significa 'dragone potente', composto dagli elementi Dragos ('drago') e Cristian ('appartenente a Cristo')."
Duaa Maria è un nome di origine arabo-cristiana, dove "Duaa" significa "preghiera" e "Maria" è il nome della madre di Gesù nel cristianesimo. Questo nome rappresenta l'idea di unità tra le culture e le religioni attraverso la fede e la preghiera.
Dylan Chris è un nome maschile di origine gallese, composto dai due elementi Dyfrig (che significa "leader del mare") e Cristiano (che deriva dal greco Christos e significa "unto con l'olio santo"). Insieme, i due elementi formano il nome composto Dylan Chris, che significa letteralmente "leader del mare consacrato". Questo nome ha una lunga storia nella cultura gallese ed è stato portato da molte persone note, tra cui il poeta gallese Dylan Thomas e il cantante statunitense Bob Dylan.
Il nome proprio Ebhojie blessed christian ha origini africane e significa "Dio è benedetto".
Ecclesia è un nome di origine latina che significa "chiesa" o "assemblea", associato alla religione cristiana e all'idea di unità e comunità tra i fedeli.
Edian è un nome di origini latine che significa "dono di Dio", con una storia legata alla religione cristiana e alla figura del profeta Elijah.
Edoardo Costantino è un nome di origine italiana che combina i nomi dei santi cristiani Eduardo il Confessore e Costantino il Grande. Il nome Edoardo significa "custode della felicità del popolo" ed è di origine tedesca, mentre il nome Costantino ha origini greche e significa "costante" o "stabile". Questo nome è stato portato dal primo imperatore cristiano dell'Impero Romano d'Oriente e sottolinea le qualità positive come la forza, la costanza e la fede.
Il nome completo Eduardo Sebastián ha origini sia spagnole che latine. Il primo elemento del nome, Eduardo, deriva dal nome germanico Eadward e significa "ricca guardia". Il secondo elemento del nome, Sebastián, significa "veneratore di Dio" e si riferisce al santo Sebastian, un soldato romano martirizzato per la sua fede cristiana durante il III secolo.
Edwin Isaías è un nome di origine ebraica che significa "amico di Dio".
Efisio è un nome di origine sarda, legato al culto di San Efisio, martire romano il cui corpo fu traslato a Cagliari.
Efosa Peter è un nome composto di origine africana che unisce la tradizione yoruba con la fede cristiana. Il suo significato, "Dio ha aggiunto", riflette l'idea di benedizioni e favori divini nella vita delle persone.
Elena Celina è un nome femminile di origine latina, derivato dal latino "Helena" e da "Celina". Il primo significa "torcia" o "luminosa", mentre il secondo significa "calma" o "serena". Questo nome ha una storia antica e importante, essendo associato a figure storiche come Elena, la madre di Costantino il Grande e Elena di Troia, la protagonista dell'Iliade. Inoltre, ha subito l'influenza del cristianesimo grazie alla presenza di sante con questo stesso nome.
Elena Luce è un nome femminile di origine greca che significa "l'altra" o "la fulgida", portatore di luce divina e guida spirituale.
Elenamaria è un nome di origine greca che significa "illuminazione del mare". È composto da due parti: Elena, associata alla leggendaria regina spartana Elena di Troia, e Maria, la madre di Gesù nel cristianesimo.
Eleni è un nome di origine greca che significa "il sole".
Elia Fausto è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio salvatore", deriva dal nome ebraico Elijah e ha una forte tradizione cristiana nel cristianesimo.
Elia Giacomo è un nome di origine ebraica che significa "Signore mio è Dio". Deriva dal nome biblico Elijah e comprende due parti: Elia, dal profeta ebreo Elija, e Giacomo, forma italianizzata del nome latino Iacobus, derivato da Ya'akov. Nella tradizione cristiana, Elia è un grande profeta dell'Antico Testamento e precursore di Gesù Cristo, mentre Giacomo è portato da molti santi cristiani importanti. Oggi, Elia Giacomo è un nome popolare e forte, associato a coraggio e dedizione alla giustizia e verità.
Elia Maryam è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice".
Eliana Efua è un nome femminile di origine ghanese composto da "Eliana", che significa "Dio ha risposto", e "Efua", che significa "giovedì".
Elias Constantin è un nome di origine greca che significa "Signore della mia gente". Deriva dal nome greco Elias, che a sua volta deriva dall'ebraico Elijah.
Elia Sebastiano è un nome di origine ebraica che significa "Signore mio è Dio".
Elias Wagih Soliman Mansour è un nome di persona di origine mediorientale, composto dagli elementi "Signore mio", "forte o potente", "pace" e "vincitore".
Elisa Rita è un nome di donna di origine italiana, derivante dai nomi Eli-sa e Rita. La sua origine risale all'antichità, essendo presente già nella Bibbia come moglie del profeta Elisha. Il suo significato è legato alla promessa divina e all'augurio di protezione e felicità. Rita, invece, deriva dal latino 'ritus', che significa "rito", "cerimonia" o anche "modo di vivere". Nel cristianesimo, Rita è venerata come santa per la sua intercessione nella risoluzione dei conflitti, simbolizzando pace e armonia. Elisa Rita esprime una forte connotazione religiosa e spirituale, ma viene scelto dalle donne italiane anche per la sua musicalità e dolcezza.
Elisa Stefania è un nome femminile di origine italiana, formato dai nomi latini Helena e greci Stefania, che significano rispettivamente "illuminante, brillante" e "corona di ghirlande". Questo nome composto ha una lunga storia e una grande bellezza.
Il nome proprio Elizabeth Ann ha origini ebraiche e significa "Dio è il mio giuramento".
Elsa Maria è un nome di origine germanica composto dai due nomi Elsa e Maria. Elsa significa "elfo brillante" e deriva dal folklore tedesco, mentre Maria significa "mare" o "amara" e ha un'importanza significativa nel cristianesimo. Questo nome evoca immagini di luce, eleganza e fascino ed è stato adottato in tutta l'Europa, anche se la sua origine è tedesca.
Ema Maria è un nome femminile di origine ebraica che significa "amore", derivante dal termine ebraico "Ahavah" e diffuso anche in altre culture religiose come il cristianesimo.
Emanuela Orezi è un nome femminile di origini italiane che deriva dall'antico nome ebraico Immanuel, significando "Dio con noi". Il nome ha una storia significativa legata alla figura di Gesù Cristo nella fede cristiana ed è diventato popolare nel corso dei secoli in Italia e in altre parti del mondo. Inoltre, il cognome Orezi origina dal paese siciliano di Origento.
Emanuel Damian: il suo nome di origine ebraica significa "Dio con noi", ed è composto dalle parole ebree Immanu-El e dal latino damnare che significano rispettivamente "Dio con noi" e "condannare". Il nome Emanuel Damian è associato alla figura del Messia nella Bibbia e alla figura del santo Damiano, venerato come protettore dei medici. Nonostante non sia stato uno dei nomi più diffusi nel corso della storia, alcune famiglie di tradizione religiosa hanno scelto il nome Emanuel Damian per onorare la loro fede cristiana.
Emanuele Ermanno è un nome di origine ebraica che significa "Dio con noi".
Emanuele José è un nome di origine mista, con il primo elemento derivante dal latino "Emmanuel" che significa "Dio con noi", e il secondo elemento derivante dall'ebraico "Yosef" che significa "Aumenterà Dio". Questo nome ha una significativa storia alle spalle, associata a figure storiche importanti sia nell'ebraismo che nel cristianesimo.
Emanuele Nicolas è un nome di origine italiana che significa "Dio con noi" o "Dio è con noi". Il primo elemento del nome, Emanuele, deriva dall'ebraico "Immanuel", che significa letteralmente "con noi è Dio". Questo nome è stato adottato dai cristiani come un riferimento alla profezia biblica di Isaia secondo cui il Messia sarebbe nato da una vergine e sarebbe stato chiamato Immanuel. Il secondo elemento del nome, Nicolas, deriva dal greco "Nikolaos", che significa letteralmente "vincere il popolo". Questo nome è stato adottato dai cristiani come un riferimento a San Nicola, vescovo di Mira in Licia nel IV secolo d.C., che è diventato uno dei santi più popolari e venerati della Chiesa. Il nome Emanuele Nicolas rappresenta l'idea di un'unione tra Dio e l'umanità e simboleggia la fede, l'amore e la speranza che sono associati al cristianesimo.
Emanuele Maria è un nome italiano di origine greca ed ebraica che significa "Dio con noi" e "amaro mare" o "elevata".
Emanuele Sebastian è un nome italiano composto da due elementi: Emanuele, di origine ebraico-cristiana che significa "Dio con noi", e Sebastian, di origine latina che significa "venerabile" o "riverito". Questo nome ha una storia antica nella cultura italiana ed è associato alla figura del martire cristiano San Sebastiano.
Emanuele Stefano è un nome italiano composto dai due nomi propri maschili Emanuele e Stefano. Emanuele deriva dall'ebraico Immanuel e significa "Dio con noi", mentre Stefano deriva dal greco Stephanos e significa "corona". Questo nome simboleggia la presenza divina tra gli uomini e il coronamento della fede cristiana.
Emanuel Michele è un nome di origine italiana ed ebraica; in italiano significa "Dio con noi" e "Chi è come Dio?", rispettivamente. Rappresenta la promessa divina di presenza e protezione nel mondo ebraico e cristiano.