Nomi femminili e maschili : Rom.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Lina Lou è un nome femminile di origine francese che significa "luce".
Lino Corrado è un nome di origine latina composto da "linus" che significa "libero nato" e dal germanico "Corrado" che significa "consigliere audace". Insieme, questi due nomi formano un nome completo con una storia antica e un significato interessante.
Lino Giacomo è un nome italiano che significa "uomo forte", legato alla tradizione cristiana attraverso Lino, primo vescovo di Roma dopo San Pietro, e Giaccomo, forma abbreviata di Giacomo, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo.
Il nome "Lion Calix" ha origini antiche e un significativo valore simbolico, derivando dal nome latino "Calix" che significa "calice" o "coppa", simbolo di abbondanza e fertilità nell'antica Roma, e potrebbe anche essere legato al verbo latino "calare", che significa "chiamare" o "invocare". L'origine del nome si perde nella notte dei tempi e non vi sono molte informazioni precise sulla sua storia, ma alcuni studiosi suggeriscono origini Celtiche. Il nome Lion Calix non è molto comune ma è stato portato da alcune figure storiche importanti come San Calixto.
Liven Emilio è un nome di origine latina che significa "vita" e "conquistatore".
Livia Shelini è un nome di origine ebraica che significa "la vita". È stato portato da molte donne ebree nel corso della storia, ma è diventato particolarmente famoso grazie alla scrittrice italiana Livia Shelini, nata a Roma nel 1872.
Il nome Lorenzi ha origine italiana e significa "discendente di Lorenzo".
Lorenzo è un nome di origine latina che significa "dal Lazio" o "dal Laurentino". È stato portato da molti personaggi storici, tra cui San Lorenzo, il santo protettore dei cuochi e dei cominciare, che era noto per la sua carità verso i poveri e i bisognosi. Il nome Lorenzo è stato popolare nel Medioevo e molte città in Europa hanno una piazza o una chiesa dedicata a lui. Nel corso della storia, il nome Lorenzo è stato portato da figure importanti come Lorenzo de' Medici e Lorenzo il Magnifico, e ha anche un legame con la famiglia reale spagnola dei Borboni. Oggi, il nome Lorenzo è ancora molto popolare in Italia e nel mondo, soprattutto tra le famiglie cattoliche a causa del suo legame con San Lorenzo. Tuttavia, il nome non è solo associato alla religione e alla storia, ma anche alla cultura e all'arte italiana grazie alle figure importanti che hanno portato questo nome nel corso dei secoli.
Il nome Lorenzo Diego è di origine spagnola e significa "glorioso fino alla morte". È legato alla figura di San Lorenzo, vescovo di Roma nel III secolo d.C., e a quella di San Diego d'Alcalà, frate domenicano spagnolo del XIII secolo.
Lorenzo Fabio è un nome di origine latina che significa "uomo incoronato" o "corona di lauro". Deriva dal latino Laurentius, che significa "della Laurentum", un'antica città situata a nord-ovest di Roma, sulla costa del Mar Tirreno.
Lorenzo è un nome di origine latina che significa "dalla terra di Laurento". Deriva dal latino Lauren(t)ius, a sua volta derivante dal nome del luogo Laurentum o Laurentia, una regione situata nella costa occidentale dell'Italia, tra Roma e Napoli.
Lorenzo Isidoro è un nome di battesimo di origine latina, il cui significato è "crown of laurel". Deriva dal nome maschile latino Laurentius, che a sua volta deriva dal sostantivo laurus, "alloro", una pianta sempreverde con foglie lucenti e fiori gialli. Nella Roma antica, l'alloro era un simbolo di vittoria e gloria perché le sue foglie erano usate per creare corone date ai vincitori delle Olimpiadi o altre figure importanti. Inoltre, l'alloro era anche associato alla divinità Apollo. In sintesi, Lorenzo Isidoro è un nome tradizionale in Italia e altri paesi del Mediterraneo come Spagna e Portogallo. Nel corso dei secoli ha avuto una grande importanza nella cultura occidentale grazie a figure storiche importanti che lo portavano. Ad esempio, Lorenzo de' Medici fu un importante politico e mecenate fiorentino del XV secolo, mentre San Lorenzo è uno dei sette sacramenti della Chiesa cattolica. Oggi, il nome Lorenzo Isidoro è ancora molto popolare in Italia e nel mondo. È considerato un nome classico e raffinato che trasmette una sensazione di forza e dignità. È spesso scelto da famiglie che vogliono dare ai loro figli un nome forte e tradizionale, ma anche moderno e sofisticato.
Il nome Lorenzo Kiran ha origini antiche nell'antica Roma e significa "gloria della corona". Era il titolo di un rispettato ufficiale militare che combatté nelle Guerre Puniche.
Lorenzo Lucio: origine latina, significa "libero e luminoso" o "coraggioso e illuminante", deriva da Laurentius ("alloro e vincere").
Lorenzo Mattei è un nome di origine italiana con un significato importante. Lorenzo deriva dal nome latino Lauren(t)ius, che significa "coronato di alloro", un simbolo di vittoria e gloria nell'antica Roma. Questo nome divenne popolare durante il Medioevo grazie a San Lorenzo, uno dei più importanti santi cristiani. Mattei invece significa "dono di Dio" ed è associato all'evangelista Matteo, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo. Insieme, Lorenzo e Mattei formano un nome con una forte connotazione religiosa e una storia legata alla fede e alla virtù.
Lorenzo Piero è un nome di battesimo italiano composto da Lorenzo, che significa "libero e forte", e Piero, che deriva dal latino Petrus e significa "pietra" o "roccia". Insieme, questi due nomi formano un nome evocativo e potente, tradizionale ed elegante nella cultura italiana.
Lorenzo Pio è un nome maschile di origine italiana che deriva dal latino Laurentius, significando "dalla Laurentum", una città antica situata vicino a Roma. Il nome è associato alla figura di San Lorenzo, un santo venerato nella Chiesa cattolica, e può essere tradotto come "vittorioso" o "onorevole".
Il nome Lorenzo ha origini antiche e deriva dal latino "Laurentius", che significa "alloro" o "ghirlanda di alloro". Nel corso dei secoli, il nome Lorenzo è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui San Lorenzo, Lorenzo de' Medici e Lorenzo il Grande. Oggi, il nome Lorenzo è ancora molto diffuso in Italia e nel mondo.
Lorenzo Salvatore è un nome di origine italiana che significa "onore alla salvezza". Deriva dal latino Laurentius, che significa "dal Laurentum", la città antica situata vicino a Roma, e dal latino salus, che significa "salute" o "salvezza".
Lorenzo è un nome di origine latina che significa "originario del Lazio".
Loris Calogero è un nome italiano di origini latine e siciliane, rispettivamente derivante da Laurus ("alloro") e Calò ("giovane ortodosso").
Il nome Loris Davide ha origini both italiane e straniere, la prima parte del nome è una forma abbreviata di Lorenzo che significa "corona di lauro" in latino e la seconda parte del nome David significa "amato" ed è di origine ebraica.
Il nome Luca Alexander ha origini latina e greca, rispettivamente, e significa "portatore di luce" e "difensore della gente".
Il nome Luciano Antonio ha origini latine e significa "luce" o "luogo di luce".
Il nome Lucio Benito è di origine romana e spagnola, significa "luce e fortuna" e "benedetto", ed è un simbolo di prosperità e felicità.
Lucio Castore è un nome di origine latina che significa "luce" o "lucente".
Il nome Lucio Maria ha origini latine e significa "luce" o "illuminazione".
Il nome Lucretia ha origini antiche e significa virtù e bellezza. Deriva dal nome latino Lucretia, famoso nella leggenda della fondazione di Roma come simbolo di resistenza al male. Oggi è un nome poco comune ma di grande significato e bellezza.
"Ludovica Nathallya è un nome di antiche origini romane che significa 'guerriera dalla bellezza splendent'."
"Il nome Ludovica Tokyo ha origini latine e significa 'guerriera', derivando dal nome romano Lucius."
Ludovico Manlio è un nome di origine latina che significa "guerriero popolare".
Luna è un nome di origine latina che significa "luna" ed è stato utilizzato sin dalla Roma antica per indicare una persona molto amata o per augurare buona fortuna.
Il nome Luna Camilla ha origini latine e significa "luna" e "servitore del tempio". È legato alla figura di Camilla, una giovane guerriera dell'antica Roma.
Magdalena Martina è un nome femminile di origine latina che deriva dal latino "Magdalenum", significante "dalla città di Magdala". Inoltre, nella cultura cristiana, il nome Magdalena è legato a Maria Maddalena, una seguace di Gesù Cristo e testimone della sua resurrezione, diventando così un simbolo di fede e devozione religiosa. Il nome Martina deriva invece dal latino "martialis", che significa "relativo a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma, ma non ha nulla a che fare con la guerra o il culto di Marte. Piuttosto, si ipotizza che derivi dalla parola latina "martinus", significante "dedicato a Mars", suggerendo che il nome potesse essere stato dato a un bambino nato il giorno della festa di Marte.
Il nome proprio Maia Maria ha origine latina e significa "madre". La sua radice è la parola latina "maius", che indica il mese di maggio, periodo dell'anno in cui le madri della Roma antica davano alla luce i loro figli.
Il nome Malverina ha origine antiche e misteriose, potrebbe derivare dal latino "malus" che significa "cattivo" o "malevolo", e da "verinus" che significa "piccolo serpente".
Manuel Aurelien è un nome di origine latina che significa "uomo del mare" o "colui che è simile a Dio", con un interessante storia artistica legata al pittore francese Eugène Delacroix.
Manuel è un nome di origine spagnola che significa "Colui che è con Dio", derivante dai nomi biblici Manual ed Emmanuel. È un nome tradizionale tra i Rom e ha origini antiche, essendo stato utilizzato per la prima volta nel XIII secolo in Spagna.
Marco è un nome di origine latina che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma.
Marcelina Eshö è un nome femminile di origine africana, composto dall'elemento latino 'Marcellinus', che significa 'dedicato a Marte', e dall'elemento africano 'Eshö', che significa 'Dio ha fatto per me'. Insieme, i due elementi si riferiscono entrambi a Dio.