Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “Y”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Yirmayah è un nome proprio maschile di origine ebraica che significa "Eterno esalta" o "Eterno provvederà", ed è legato al profeta Geremia della Bibbia.
Yirou è un nome cinese che significa "unico" o "singolare", formato dai caratteri "yi" (uno) e "rou" (cerchio).
Yiru è un nome di origine cinese che significa "unico" o "raro". È composto dai caratteri Yi (唯), che significa "solo", "soltanto" o "unicamente", e Ru (如), che significa "come", "simile a" o "così come".
Il nome Yirui ha origini cinesi e significa "giusto". È formato dai due caratteri "yi" che significa "giusto" e "rui" che significa "regola", suggerendo l'idea di una persona giusta, equilibrata e rispettosa delle regole.
Yirui è un nome cinese che significa "rispetto" ed è composto dai caratteri "yi" e "rui", associati rispettivamente ai concetti di rispetto/considerazione e ordine/disciplina.
"Yisen è un nome cinese che significa 'buon studente'."
Yi Sha è un nome cinese che significa "disciplina poetica".
Yisha è un nome di origine ebraica che significa "Dio è abbondanza".
Yishai è un nome di origine ebraica che significa "Dio è mia ricompensa".
Yisheng è un nome cinese antico che significa "volontà di portare avanti", associato a una persona determinata e perseverante.
Yishma'el è un nome di origine ebraica che significa "Dio ascolta", derivante dalle parole ebraiche "shama'" (ascoltare) e "El" (Dio). Compare nella Bibbia ebraica come il figlio di Abramo e Agar, ed è considerato un importante patriarca e antenato dei musulmani.
Yishu è un nome cinese comune che significa "gioia di pesca" ed è composto dai caratteri "yi" (喜) e "shu" (渔).
Il nome proprio Yishuo ha origini cinesi e significa "giusta via".
Yitian è un nome cinese che significa "unico nel suo genere".
Yiting è un nome cinese che significa "destinato alla pace".
Yi Tong è un nome cinese che significa "rinnovo" ed è stato portato da molte figure importanti della storia cinese. Il suo significato rappresenta la rinascita e nuova vita e viene spesso dato ai bambini come augurio di buona fortuna e successo futuro.
Yitong è un nome cinese che significa "giusto e corretto", rappresentando l'importanza della rettitudine e dell'onestà nella cultura cinese.
Il nome Yì Victoria ha origini cinesi e significa "risposta vittoriosa".
Il nome cinese Yiwen significa "riverso e nuvola" ed è associato alla bellezza naturale e alla pace.
Il nome Yiwen Edoardo ha origine cinese e significa "saggezza e pace".
Il nome proprio "Yi William" ha origini e significati molto interessanti. Il primo elemento del nome è "Yi", che deriva dal cinese e significa "raro" o "eccezionale". Questo nome è spesso associato alla cultura cinese, dove è considerato di buon auspicio. Nel sistema di scrittura cinese, il carattere Yi rappresenta anche l'idea di iniziativa, coraggio e successo. Il secondo elemento del nome è "William", che deriva dal nome inglese antico "Willhelm" e significa "risolutezza protettrice". Questo nome è di origine germanica ed era inizialmente associato alla cultura anglosassone. Nel corso dei secoli, il nome William è stato portato da molti sovrani europei, tra cui il famoso Guglielmo il Conquistatore che ha conquistato l'Inghilterra nel 1066. L'unione di questi due elementi crea un nome unico e potente, Yi William. Questo nome potrebbe essere stato scelto per sottolineare la rarità e l'originalità della persona che lo porta, oltre alla sua forza e risolutezza protettrice. Inoltre, il nome potrebbe anche rappresentare una fusione culturale tra la Cina e le culture europee. In conclusione, Yi William è un nome di origine mista con significati molto positivi. Rappresenta l'eccezionalità, l'iniziativa e il successo, oltre alla forza protettrice e alla risolutezza. Questo nome potrebbe essere stato scelto per sottolineare queste qualità positive nella persona che lo porta.
Il nome cinese Yixi significa "gioia" ed è considerato fortunato. Composto dai caratteri "yi", che significa "uno", e "xi", che significa "gioia", questo nome è tradizionalmente assegnato ai bambini nati durante momenti di felicità e prosperità, e si dice che porti fortuna nella vita.
Il nome cinese Yixi significa "gioia felice".
Il nome cinese Yixian significa "rischio".
Yixiang è un nome cinese tradizionale che significa "influenza profumata".
Il nome Yixiang è di origine cinese e significa "splendore della luce", rappresentando l'idea di unicità e bellezza nella cultura cinese.
Yi Xiao è un nome cinese che significa "raro e meraviglioso", usato storicamente per entrambi i sessi e considerato augurale per il destino del bambino che lo porta.
Yixiao è un nome cinese relativamente raro che significa "gioia e felicità".
Yi Xin è un nome cinese antico che significa "volontà" o "desiderio". Era spesso dato ai figli della famiglia imperiale per simboleggiare l'aspirazione a diventare grandi leader e portare avanti le tradizioni cinesi.
Yixin è un nome cinese che significa "gioia senza fine".
Yixin è un nome cinese che significa "gioia inesauribile" ed è stato scelto da molte generazioni di famiglie cinesi come segno di buona sorte e prosperità.
Yixing è un nome cinese che significa "disciplina" o "pratica della disciplina".
Yixuan è un nome cinese che significa "gioiello raro" ed è composto dai caratteri Yi ("raro", "unico") e Xuan ("gioiello", "tesoro"). Questo nome rappresenta l'idea di qualcosa di prezioso e raro e ha una lunga tradizione nella cultura cinese.
Yi Xuan è un nome cinese che significa "raro e liscio".
Yixuan è un nome cinese che significa "gioiello raro", spesso dato ai bambini nati in famiglie che desiderano loro una vita felice e fortunata.
Il nome cinese Yixuan significa "gioiello raro".
Yixuan è un nome cinese che significa "gioia e armonia".
Yixuan Willy è un nome cinese composto che significa "saggezza e ricchezza".
Yi Yan è un nome cinese antico e rispettato che significa "raggi di sole", composto dai caratteri "Yi" (sole) e "Yan" (raggi).
Il nome proprio Yi Yang ha origini cinesi e significa "ombra della freccia".