Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “M”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

"Martin è un nome di origine latina che significa 'dedicato a Marte', dio della guerra nella mitologia romana."
Il nome Martin Erick ha origini nordiche e tedesche, e deriva da due elementi: "Martin", che significa "dedicato a Marte" in latino, e "Erick", che deriva dal nome norreno "Eiríkr" e significa "solo o unicamente potente". Insieme, questi due elementi creano un nome di grande forza e carisma.
Martin è un nome di origine latina che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana. Ha una lunga storia che affonda le sue radici nell'antichità e si è evoluta nel corso dei secoli attraverso figure storiche importanti come San Martino, Jean-Jacques Rousseau e Martin Luther King Jr., diventando un nome forte e rispettato associato alle idee di forza, coraggio e compassione.
Martin Frédéric è un nome maschile di origine germanica composto dai nomi Martin e Frédéric. Il nome Martin deriva dal latino "Martinus" che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra, mentre Frédéric deriva dal nome germanico "Frithuric" che significa "pace della forza". Questi due nomi sono stati portati da molti santi cristiani e personaggi storici importanti nel corso della storia.
Il nome Martin Gabriel ha origini latina ed ebraica e significa rispettivamente "dedicato alla pace o al dio della guerra" e "Dio è la mia forza".
Il nome maschileMartin Gaetanoha origini italiane. Deriva dalla radice latina "Martinus",che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana,e da "Gaetano", che ha origini siciliane e significa "gioioso, gaudente".
Il nome Martin ha origini tedesche e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra dei Romani.
Il nome Martin Gioele ha origini latine e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana. Questo nome è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui il famoso teologo martiniano Martin Lutero.
Il nome "Martin Giuseppe" è un nome composto dalle forme italiane dei nomi Marti'n' e Giuseppe. Il nome Marti'n', di origine latina, significa letteralmente "dedicatario di Marte", il dio della guerra nella mitologia romana. Il nome Giuseppe, invece, ha origini ebraiche e significa letteralmente "chi aggiunge".
Il nome Martini ha origini italiane e significa "piccolo".
Il nome Martini ha origine latina e significa "piccolo martello". Deriva dal latino "Martinus", che era un diminutivo di Marte, il dio della guerra nell'antica Roma.
Il nome Martinica ha origini francesi e significa "piccola Martigny", in riferimento alla città svizzera di Martigny. È stato portato dai coloni francesi sull'isola caraibica di Martinica, dove è diventato diffuso a livello mondiale come nome proprio di persona senza essere associato a feste o tratti del carattere specifici.
Martin Jason è un nome di origine inglese che significa "dedicatario di Giove", composto dalle parti "Martin" (derivato dal latino Martinus e dal romano Mars) e "Jason" (che deriva dal greco Iason e significa "colui che guarisce").
Il nome Martin Jose ha origini spagnole e significa "dedicato a Giove".
Martin Kenan è un nome di origine celtica che significa "granito" o "piccolo grande", formato dalla combinazione dei nomi Martyn e Kenan, entrambi di origini diverse.
Martin Kristian è un nome di battesimo con origini latino-norrene e un forte significato religioso, formato dai termini Martialis e Kristjan che si riferiscono rispettivamente al dio della guerra Marte e a Cristo.
Martin Leon è un nome di origine latina che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Il nome Martin Letterio ha origini francesi e significa "dedicatario a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Il nome Martin Luca ha origini tedesche e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Il nome Martin Maria Lorenzo ha origini spagnole e significa "dedicato a Maria".
Martin Markovič è un nome di origine slovacca. Il nome Martin deriva dal latino Martinus, che significa "dedicato a Marte", mentre il nome Markovič ha un'origine più difficile da tracciare ma la teoria più comune è che significhi "figlio di Marco".
Il nome Martin Munachi ha origini africane e significa "Dio è con noi".
Martin Nahuen è un nome di origine indiana che significa "uomo dalle acque limpide".
Il nome Martino è di origine latina e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana. Questo nome è stato molto popolare nel Medioevo in Italia e in altri paesi europei grazie alla diffusione del culto dei santi martiri cristiani che portavano questo nome.
Il nome Martino ha origini latine e significa "dedicatario di Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Il nome Martino Alberto ha origini latine e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra degli antichi Romani.
Martino Andrea è un nome italiano composto da Martino, che deriva dal latino Martinus e significa "dedicato a Marte", e Andrea, che deriva dal greco ἀνήρ e significa "uomo".
Martino Arturo è un nome di origine italiana formato dalla fusione dei nomi Martino e Arturo. Martino deriva dal latino Martinus e significa "dedicato a Marte", mentre Arturo ha origini celtiche e significa "orso forte". Questo nome non ha un significato particolare o una storia specifica associata, ma si distingue per la sua bellezza e originalità.
Il nome Martino Benito ha origini spagnole e significa "benedetto da Marte", il dio romano della guerra e della fertilità.
Martino Carlo è un nome italiano composto da Martino e Carlo, rispettivamente dal latino Martinus "dedicato a Marte" e dal tedesco Karl "uomo libero". Rappresenta l'unione di due tradizioni di nomi antichi ed importanti.
Il nome Martino Diego è di origine spagnola e significa "seguace del martire San Martino".
Martino Elia è un nome di origine ebraica che significa "dedicato al Signore".
Il nome Martino Eugenio ha origini latine e significa "dedicato a Marte attraverso la nobiltà".
Il nome Martino Francesco ha origini antiche nella storia della Chiesa cattolica e nella cultura italiana. Deriva dal latino Martinus, "dedicato a Marte", e Francesco, che significa "libero" o "francese". È associato a San Martino di Tours e San Francesco d'Assisi, due santi importanti e venerati per la loro generosità, carità e umiltà.
Martino Gerardo è un nome di origine italiana formato dai nomi Martino, che deriva dal latino Martinus ("dedicato a Marte") e Gerardo, di origine tedesca ("forte come una lancia"). È un nome con una forte connotazione religiosa legata ai santi Martino e Gerardo, ma ha anche una storia importante legata a figure storiche come Martino di Tours e Gerardo di Cuno.
Martino Giulio è un nome di battesimo italiano composto da due nomi latini classici e significativi: Martino, derivato dal dio romano della guerra Marte e associato al santo cristiano San Martino, e Giulio, che significa "gioviale" o "nato nel mese di luglio" e richiama l'imperatore romano Giulio Cesare e il vescovo santo del IV secolo San Giulio. Questo nome poco comune ma significativo unisce due forti nomi con una storia e un'importanza religiosa duratura nella cultura italiana.
Martino Ivan è un nome slavo composto da Martino, di origine latina che significa "piccolo uomo di pace", e Ivan, che significa "Dio è misericordioso". Insieme, esprimono l'idea di una persona pacifica e gentile sotto la protezione divina.
Martino Lapo è un nome italiano di origine latina che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana. È diventato popolare grazie al santo Martino di Tours, noto per la sua carità verso i poveri. Inoltre, Martino Lapo ha una storia interessante nell'arte italiana attraverso il pittore Martino di Bartolomeo Lapo del Quattrocento.
Martino Linoluigi è un nome di origine italiana composto da Martino, derivante dal latino Martinus che significa "dedicato a Marte", e Linoluigi, probabilmente una combinazione dei nomi Luigi e Martino.
Martino Lorenzo è un nome di battesimo italiano composto dai nomi Martino e Lorenzo. Martino significa "dedicato a Marte" e Lorenzo significa "dal Lazio o dal Lauro". È un nome associato ai santi cristiani Martino e Lorenzo e non molto diffuso in Italia, ma si trova soprattutto al sud del paese e in Sicilia. È adatto per un ragazzo o un uomo e ha una sonorità gradevole.