Il nome Martino ha origini latine e significa "dedicatario di Marte", il dio della guerra nella mitologia romana. Il nome è stato utilizzato sin dai tempi antichi e nel corso dei secoli è stato portato da molte persone importanti, tra cui diversi santi cristiani.
Nel Medioevo, il nome Martino era molto diffuso in tutta l'Europa, grazie anche alla figura di San Martino di Tours, uno dei più importanti santi della Chiesa cattolica. Il culto di questo santo ha contribuito a rendere il nome ancora più popolare e diffuso tra la popolazione.
Oggi il nome Martino è ancora ampiamente utilizzato come nome proprio di persona in molti paesi del mondo, anche se meno comune rispetto ad altre epoche storiche. Tuttavia, questo nome rimane comunque un classico della tradizione e una scelta di nome molto apprezzata da molte famiglie italiane.
Il nome Martino è stato abbastanza popolare in Italia per gli ultimi vent'anni, con un numero di nascite che varia da anno ad anno. Nel 1999 ci sono state 470 nascite, mentre nel 2000 il numero è sceso a 352. Tuttavia, nel corso dei seguenti anni, il nome Martino ha guadagnato popolarità e le nascite sono aumentate costantemente.
Nel 2006 si è registrato un aumento notevole delle nascite con il nome Martino, con un totale di 514. Questo numero è aumentato ancora l'anno successivo, raggiungendo un picco di 566 nascite nel 2007. Tuttavia, dal 2008 al 2012 le nascite sono diminuite gradualmente, ma a partire dal 2013 hanno cominciato ad aumentare nuovamente.
Nel 2014 ci sono state 682 nascite con il nome Martino e questo numero è continuato ad aumentare negli anni successivi. Nel 2015 si è registrato un picco di 874 nascite, seguite da altre 820 nel 2016.
Negli ultimi anni le nascite sono rimaste stabili con circa 700-800 bambini chiamati Martino ogni anno. Nel 2023 si è registrato un totale di 754 nascite.
In generale, il nome Martino ha subito alcune oscillazioni nella sua popolarità in Italia negli ultimi vent'anni, ma rimane comunque un nome piuttosto diffuso e apprezzato dalle famiglie italiane.