Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “G”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome "Genifer" ha origini inglesi e significa "colei che è fertile o feconda". Questo nome è spesso associato alla leggenda arturiana di Ginevra, la regina del leggendario re Artù.
Genifer Noemi è un nome di origine ebraica che significa "la luce ritorna" o "colei che porta la luce".
Il nome proprio di persona femminile Genfi ha origine italiana ed è una variante di Geneviève, che significa "genere gentile".
Il nome Genita ha origine latina e significa "nato libero" o "liberato".
Gennah è un nome di origine ebraica che significa "protezione di Dio".
Il nome italiano Gennarino significa "guerriero forte e valoroso".
Il nome Gennarino Pio ha origini italiane e la sua significazione è legata alla figura di San Gennaro, il patrono di Napoli.
Gennario è un nome di origine italiana che significa "genere" o "origine", e si riferisce all'idea di essere il primo o l'originale di qualcosa. Il suo significato evoca l'idea di originalità o di forza, a seconda della teoria sulla sua origine che si sceglie di seguire.
Gennaro è un nome italiano di origine latina che significa "gioioso".
Gennaro è un nome italiano dal significato "gioioso" o "allegro", diffuso soprattutto al sud Italia grazie alla figura di San Gennaro, vescovo napoletano martirizzato nel III secolo d.C., il cui sangue si liquefaceva miracolosamente ogni anno il 19 settembre.
Il nome Gennaro Andrea ha origini antiche legate alla cultura romana e greca ed è molto diffuso nella regione campana dell'Italia. Il primo nome, Gennaro, significa "colui che è nato dalle porte" o "colui che ha la doppia natura", mentre il secondo nome, Andrea, significa "virile" o "uomo". Insieme, questi due nomi simboleggiano forza e coraggio.
Gennaro Antonio è un nome di origine italiana che deriva dal latino "Gennaeus", significando "nato da Genao", una divinità romana del fuoco e della forza.
Gennaro Bryan: nome italiano che significa "grazia divina", derivante dal latino "genus" e "arius".
Il nome Gennaro Ciro ha origini italiana e greca, significa "nobile" o "guerriero".
Il nome Gennaro Cristian è di origine italiana e significa "grazia di Dio".
Gennaro Davide è un nome italiano composto da due elementi: "Gennaro", che deriva dal latino "Gennarius" e significa "nascita", e "Davide", che proviene dalla Bibbia e significa "amato da Dio". Questo nome è molto diffuso nella regione campana, soprattutto a Napoli, ed è tradizionalmente dato ai bambini nati il 19 marzo in onore di San Gennaro. Tuttavia, il nome non è limitato a questa data o regione e può essere trovato in tutta l'Italia.
Il nome Gennaro Diego ha origini italiane e spagnole e significa "genere" in latino e "colui che segue Dio" in spagnolo. Questo nome tradizionale e rispettato onora i santi Gennaro e Diego, ampiamente venerati nel Medioevo per la loro pietà e dedizione alla chiesa.
Gennaro Domenico Pio è un nome italiano composto tradizionale, i cui tre elementi derivano rispettivamente dal latino "Gennaeus" (nato in casa), "Dominicus" (appartenente al Signore) e "Pius" (pietoso o devoto).
Il nome Gennaro Elia ha origini italiane e significa "la grazia di Gennaio" o "il dono del Signore".
Gennaro Emanuele è un nome italiano composto da due parti distinte: Gennaro e Emanuele. Il primo elemento, Gennaro, deriva dal latino Gennarius e significa "discendenza" o "stirpe". Emanuele, invece, deriva dall'ebraico Immanuel e significa "Dio è con noi". L'unione di questi due nomi ha creato una combinazione rara ma fascinosa, spesso scelta per i suoi significati simbolici o per onorare figure religiose importanti. In generale, il nome Gennaro Emanuele è associato alla cultura italiana e al cattolicesimo, ma può avere un significato personale diverso per ogni persona che lo porta.
Il nome Gennaro Francesco ha origini italiane e deriva dal latino "Januarus", che significa "nato in gennaio". Questo nome è stato portato dalle famiglie nobili del Sud Italia, soprattutto nella regione della Campania, e tradizionalmente è associato alla figura di San Gennaro, vescovo di Benevento nel III secolo d.C.
Gennaro Francesco Pio è un nome italiano composto da tre nomi: Gennaro, Francesco e Pio, che significano rispettivamente "grazioso", "libero" o "francese" e "pietoso" o "misericordioso". Questo nome è stato scelto probabilmente per onorare San Gennaro, il patrono di Napoli, e per esprimere l'idea di grazia, libertà e pietà. Nel corso dei secoli, questo nome è stato portato da molte persone importanti in Italia, ma non ci sono informazioni precise sulla sua popolarità nel tempo o su quanti lo portano oggi. Tuttavia, Gennaro Francesco Pio è ancora oggi considerato un nome di grande bellezza e significato.
Gennaro Gioele è un nome italiano composto da due parti: "Gennaro", che significa "nobile e forte", e "Gioele", che significa "Yahweh è il Signore".
Gennaro Giosuè è un nome di origine italiana composto dai nomi propri Gennaro e Giosuè.
Gennaro Giuseppe è un nome italiano composto dai due nomi propri Gennaro e Giuseppe. L'origine di Gennaro è latina e significa "nato da" o "figlio di", mentre Giuseppe ha origini ebraiche e significa "Dio aumentarà". Insieme, questi due nomi combinano antiche connotazioni religiose e una forte presenza nella cultura italiana.
Gennaro è un nome di origine latina che significa "razza" o "famiglia".
Gennaro junior porta il nome italiano "Gennaro", che significa "graziato dal Signore".
Gennaro Kyr è un nome di origine italiana, derivante dal nome di battesimo Gennaro, che significa "nato in gennaio" e ha una profonda tradizione nell'Italia meridionale, specialmente nella regione della Campania.
Gennaro Leone Giorgio è un nome di battesimo italiano formato dalla combinazione dei nomi Gennaro (che significa "nato in gennaio"), Leone ("leone") e Giorgio ("agricoltore").
Gennaro Luis è un nome italiano che significa "grazioso e luminoso", derivante dal nome latino Januarius.
Gennaro Marco è un nome italiano derivante dall'unione dei nomi Gennaro e Marco. Gennaro ha origini antiche romane e significa "nativo" o "indigeno", mentre Marco significa "dedicato a Mars". Questo nome completo è legato alla figura di San Gennaro, uno dei santi più importanti della città di Napoli, il cui sangue si dice che si liquefaccia tre volte all'anno.
Gennaro Maria è un nome maschile composto di origine napoletana che significa "generoso come il Signore".
Il nome Gennaro Maria Andrea ha origini italiane e significa "grazia di Dio".
Gennaro Mario è un nome di origine italiana che significa "gennaio".
Gennaro Mattia è un nome di origine italiana composto dai due elementi latino "Gaius", che significa "nobiltà" e dall'elemento ebraico "Mattia", che significa "dono del Signore".
Gennaro Paolo è un nome italiano composto dai nomi latini Gensarius ("appartenente a una famiglia") e Paulus ("piccolo"), portato da alcuni santi importanti come San Gennaro e San Paolo, con significato "genere" o "uomo".
Gennaro Patrizio è un nome italiano che significa "grazia di Gennaio" e ha un'origine nobile.
Gennaro Pio è un nome italiano che significa "piacevole e devoto".
Gennaro Raffaele è un nome italiano che significa "grazie a Dio per la guarigione".
Gennaro Rosalia è un nome maschile italiano che significa "grazia divina", una combinazione di forza divina e delicatezza dei fiori.