Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “F”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Fatima Saqib è un nome di origine orientale composto dalle parole arabe "Fatima" (figlia del profeta Maometto) e persiane "Saqib" (colui che separa il bene dal male), significando quindi "colei che separa il bene dal male".
Fatima Seck è un nome di origine africana che significa "non si può nascondere", scelto da Maometto in onore della sua figlia prediletta e simboleggiante purezza, amore e sacrificio nella cultura islamica.
Fatima Silvana è un nome femminile di origine arabo-latina che significa "colei che separa il vero dal falso" e "selvaggia" o "della selva".
Fatima Silvia è un nome di origine araba che significa "vergine pura", composto dalle parole arabe "fatimah" e dal latino "Silvia", ovvero "selvaggia" o "forestiera".
Fatima Sofia è un nome composto di origine arabo-greca che significa "colui che si astiene" e "saggezza", rispettivamente, e che richiama la figura di Fatima az-Zahra e la personificazione della saggezza divina in lingua greca.
Fatima è un nome arabo che significa "unica" o "distinta", portato da figure storiche importanti nell'Islam come la figlia di Maometto, Fatima az-Zahra.
Fatima è un nome arabo femminile che significa "colei che è isolata".
Fatima è un nome di origine araba che significa "che ha creduto" o "che ha aperto gli occhi".
Fatima Sophie è un nome composto di origine islamica che significa "non esiste altro dio all'infuori di Allah" e "saggezza". Deriva dalla figura di Fatima az-Zahra, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo Ali.
Fatimata è un nome di origine araba e africana che significa "colui che cancella i peccati" o "colui che si astiene dalla colpa", portato da donne importanti come la regina Fatimata Diawlane e diffuse tra le donne comuni in Africa e nel mondo.
Fatimata Bientou è un nome di donna di origine africana, che deriva dalla radice araba "Fatima" e significa "colei che ha la fede". Il cognome Bientou è invece di origine senegalese e si riferisce alla città di Diourbel.
Fatimata Bintou Rassoul è un nome di origine africana, più precisamente dell'area dell'Africa occidentale in cui si parla la lingua wolof. Il nome Fatimata deriva dal nome arabo Fatima, che significa "colei che separa" o "colei che distacca". Questo nome è associato alla figlia del profeta Maometto e alla sua discendenza, nota come "Fatimidi". Il nome Bintou Rassoul ha un significato più specifico legato alla cultura wolof. La parola "Bintou" significa "figlia di" in wolof, mentre "Rassoul" significa "inviato" o "messaggero". Insieme, questi due termini indicano che la persona con questo nome è la figlia di un messaggero o inviato. L'origine del nome Fatimata Bintou Rassoul si perde nella notte dei tempi, ma si sa che era ampiamente usato tra le popolazioni wolof dell'Africa occidentale. Nel corso della storia, molte donne hanno portato questo nome e hanno contribuito a diffonderlo in tutto il mondo grazie alle migrazioni e agli scambi culturali. In sintesi, Fatimata Bintou Rassoul è un nome di origine africana che significa "figlia del messaggero" o "inviato". Questo nome ha una lunga storia e una forte tradizione nella cultura wolof dell'Africa occidentale.
"Fatimata Gassama è un nome di origine africana che unisce la cultura islamica e quella mandinka, simboleggiando forza e significato."
Fatimata Zahra è un nome di origine africana occidentale che significa "colei che separa la brillante" o "colei che isola la splendente".
Fatimatazahra è un nome arabo che significa "colei che porta la bellezza e la prosperità".
Fatimata Zara è un nome di origine africana che significa "colei che crea la felicità".
Fatima Teresa è un nome di origine araba che significa "vittoria" o "trionfo". È associato alla figlia del profeta Maometto e moglie del califfo Ali, e ha una storia significativa nella cultura spagnola e nella venerazione mariana attraverso la Beata Teresa di Lisieux.
Il nome Fatimatou ha origini africane e significa "colei che si è liberata".
Fatimatou Binetou è un nome di origine africana che significa "la figlia del profeta".
Il nome Fatimatou bintou rassoul ha origini africane e significa "colei che si astiene dal male" in arabo, ed è spesso associato alla figura di Fátima az-Zahrá, la figlia del profeta Maometto considerata una figura santa nell'Islam.
Fatimatou Zahara è un nome di origine senegalese che significa "colei che apre le porte".
Fatimatou Zahra è un nome femminile di origine senegalese, composto dai nomi arabi Fatima e Zahra che significano rispettivamente "colei che si separa" e "bella o splendente". Questo nome è tradizionalmente assegnato alle bambine nella cultura senegalese come augurio di bellezza interiore ed esteriore.
Fatima Tuz Zuhra Bint è un nome arabo di origine antica che significa "Ornamento della Sura" e "Fiore di Perle". Questo nome ha una grande importanza nella cultura islamica ed è strettamente legato alla figura di Fatima bint Muhammad, figlia del profeta Maometto, nota per la sua forza, coraggio e saggezza.
Fatimat Zahara è un nome di origine araba che significa "colei che ha aperto la via della pace".
Fatima Usman è un nome di origine araba che significa "colei che separa il vero dal falso".
Fatima Vittoria è un nome di origine araba che significa "vittoriosa".
Fatima Wael Abdalla è un nome femminile arabo che significa "colei che separa" o "colei che si separa". Questo nome è spesso associato alla profetessa islamica Fatima, figlia del profeta Maometto e moglie del primo califfo Abu Bakr. Tuttavia, non ci sono molte informazioni sulla storia di questo nome al di fuori dell'Islam e delle tradizioni arabo-islamiche.
Fatima Yamna è un nome arabo composto che significa "colei che separa tra i due mari" o "colei che è esente da colpa", associato alla figlia del profeta Maometto e alla bellezza elevata.
"Fatima Zahra è un nome arabo che significa 'vittoriosa' o 'trionfante', ed è il nome della figlia prediletta del profeta Maometto e di Khadija."
Fatima Zahra Nayole è un nome di origine araba che significa "Vittoria della Fede", legato alla figura di Fatima bint Muhammad e composto dai termini arabi Zahra ("fiore") e Nayole ("colui che riconosce Dio"), simboleggiando la purezza, bellezza interiore e dedizione alla fede islamica.
Fatima Zahra è un nome femminile di origine araba che significa "vittoria" o "trionfo", composto dai nomi Fatima e Zahra, entrambi associati a importanti figure nella cultura islamica.
Fatimazahra è un nome di origine araba che significa "vittoriosa", deriva dai nomi Fatima e Zahra e si riflette nella sua storia antica e nel suo significato ancora oggi popolare tra i musulmani e non solo.
Fatima Zahra è un nome arabo femminile composto da "Fatima", vittoriosa, e "Zahra", fiorente. È il nome della figlia maggiore del profeta Maometto e simboleggia la vittoria e la prosperità.
Fatima Zahra' è un nome arabo che significa "Vittoria Splendente", associato alla figlia del Profeta Maometto, nota per la sua bellezza e saggezza.
Fatimazahraa è un nome di origine araba che significa "vittoriosa e brillante come l'alba". Deriva dal nome Fatima, che è il nome della figlia più giovane del Profeta islamico Maometto, e dalla parola zahraa, che significa "alba" o "luce".
Fatima Zahraè è un nome femminile di origine araba che significa "vittoriosa" o "vincente". Deriva dal Corano e appartiene alla figlia del profeta Maometto, Fatima, e alla parola araba Zahraè, che significa "bella" o "splendente". Questo nome è particolarmente popolare tra le donne musulmane per la sua storia ricca e significativa.
Fatima Zara è un nome arabo femminile che significa vergine e deriva dalla radice verbale "f-t-m".
Fatima Zehra è un nome arabo che significa "vittoria sublime", derivante dalla radice araba "fath" (vittoria) e "zehra" (splendido).
Fatima Zhara è un nome arabo che significa "vincitrice" o "vittoriosa", derivante dal vocabolo arabo Fatima, la figlia prediletta del profeta Maometto.
Fatima Zohra è un nome di origine araba che significa "vittoria luminosa". Deriva dalle parole arabe "fatama" e "zohra", che rispettivamente significano "tagliare o separare" e "luminosa".