Fatimata è un nome di origine africana, diffuso soprattutto in Senegal e in altre nazioni dell'Africa occidentale. Deriva dal nome arabo Fatima, che significa "colui che cancella i peccati" o "colui che si astiene dalla colpa". Si tratta di un nome molto antico, risalente alla figura della figlia del profeta Maometto, Fatima az-Zahra.
Il nome Fatimata è stato portato da molte donne importanti nel corso della storia. Una delle più note è stata la regina Fatimata Diawlane, moglie del re del Senegal Lemania Traoré, che ha governato il paese alla fine del XIX secolo. Tuttavia, il nome non è solo legato a figure storiche o reali, ma è stato portato anche da donne comuni in Africa e in altre parti del mondo.
In sintesi, Fatimata è un nome di origine araba e africana, che significa "colui che cancella i peccati" o "colui che si astiene dalla colpa". Ha una lunga storia alle spalle e ha avuto molte portatrici notevoli nel corso dei secoli.
Il nome Fatimata è apparso per la prima volta nell'elenco dei nomi italiani nel 2000 con solo due nascite registrate quell'anno. Tuttavia, il suo utilizzo è aumentato notevolmente negli anni successivi, raggiungendo un picco di dodici nascite nel 2011. Dopo questo picco, l'utilizzo del nome Fatimata è diminuito, con solo sei e cinque nascite registrate rispettivamente nel 2014 e nel 2015.
Negli ultimi anni, il nome Fatimata ha continuato ad essere utilizzato occasionalmente in Italia, con due nascite registrate sia nel 2022 che nel 2023. In totale, dal 2000 al 2023, sono state registrate ventinove nascite con il nome Fatimata in Italia.
È interessante notare che il nome Fatimata è stato utilizzato in modo relativamente costante nel corso degli anni, senza grandi picchi o cali significativi. Ciò suggerisce che ci sia un gruppo di genitori che apprezzano questo nome e lo scelgono per i loro figli indipendentemente dalla sua popolarità generale.