Nomi maschili.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Carlos Youssuf Saad Gamil è un nome di persona maschile con origine multiculturale. Il primo elemento, Carlos, significa "forte" o "libero", mentre Youssuf significa "Dio aumenta". Saad significa "felice" o "fortunato", e Gamil significa "bello" o "elegante". Questi elementi combinati creano un nome ricco di significato che incorpora tradizioni culturali diverse.
Carlos Youssef Shohdy Asaad è un nome di origine araba composto da quattro elementi distinti: "Carlos", che significa "uomo forte" o "libero"; "Youssef", che rappresenta l'eroe biblico Giuseppe; "Shohdy", che significa "ombroso" e simboleggia forza e stabilità; e "Asaad", che significa "leone" e rappresenta coraggio e regalità. Insieme, questi elementi creano un nome ricco di significato e profondità.
Carlo Tancredi è un nome italiano composto formato dai due elementi "Carlo", che significa "uomo forte" o "coraggioso", e "Tancredi", riferito al famoso condottiero normanno Tancredi d'Altavilla del XI secolo.
Carlo Terzo è un nome italiano antico, che significa "terzo Carlo", derivante dal latino Carolus e dal germanico Karl, il cui significato è "uomo forte" o "libero".
Il nome proprio Carlo Tommaso ha origini italiane e tedesche. Significato: "uomo forte gemello".
Carlotommaso è un nome italiano di origine germanico-latina che significa "uomo libero gemello".
Carlotta è un nome italiano femminile che significa "piccola forte" o "piccola coraggiosa".
Il nome Carlo Uberto ha origini italiane e tedesche. Il nome "Carlo" significa "uomo libero" o "fortissimo in battaglia", mentre il nome "Uberto" significa "illustre nella gloria". Insieme, formano un nome di origine nobile che significa "uomo libero e illustre nella gloria".
Il nome "Carlo Umberto" ha origini italiane e combina due nomi tradizionali della cultura italiana. Il primo nome, "Carlo", deriva dal nome tedesco "Karl" e significa "uomo libero" o "coraggioso". Il secondo nome, "Umberto", è di origine tedesca e significa "ricco di onore" o "glorioso". Entrambi i nomi hanno una lunga tradizione nella cultura italiana e sono stati portati da vari re italiani.
Carlo Valentino è un nome italiano composto dai nomi germanico Carlo, che significa "uomo libero" o "coraggioso", e latino Valentino, che significa "sano e forte" o "forte e valoroso". Il nome Valentinus era diffuso nell'antichità romana e aveva una connotazione religiosa, poiché San Valentino è il santo protettore degli innamorati.
Carlo Vincenzo è un nome italiano composto dai due nomi classici Carlo e Vincenzo. Il nome Carlo deriva dal germanico "Karl", che significa "uomo libero" o "fortezza", mentre Vincenzo deriva dal latino "Vincentius", che significa "vincente" o "conquistatore".
Il nome proprio Carlo Vittoria ha origini italiane e significa "vittorioso e forte come Carlo Magno".
Il nome Carlo Wangombe ha origini africane dalla tribù dei Kikuyu del Kenya e significa letteralmente "nascondere la luce", suggerendo riservatezza o natura introversa.
Carlus è un nome antico e complesso che deriva dal latino Carolus e significa "uomo libero" o "forte come un carro". La forma Carlus è meno comune rispetto alla variante Carlo, ma ha una storia importante e un fascino intramontabile. È stato portato da figure importanti come Carlus Magno e continua a trasmettere l'idea di forza e nobiltà anche ai giorni nostri.
"Carl Vincent è un nome di origine tedesca composto dalle parole germaniche 'uomo forte' e latine 'vincente'. È stato portato da molte personalità importanti come Van Gogh e Schubert."
Carmela è un nome italiano di origine latina che significa "canto" o "poesia".
Carmelindo è un nome di origine spagnola che significa "colui che vive nel giardino" o "colui che è come il giardino".
Carmelo è un nome di origine italiana che significa "frutteto" o "giardino", deriva dalla parola latina "carmelum" e dal monte Carmelo in Israele.
Carmelo Agatino è un nome di battesimo italiano di origine latina, deriva dal latino "carmelus", che significa "giardino" o "monte Carmelo".
Carmelo Alessandro è un nome maschile italiano composto dai nomi Carmelo, che deriva dal latino "carmelus" e significa "giardino" o "monte", e Alessandro, di origine greca e significante "difensore dell'umanità". È un nome tradizionale e classico ma di grande bellezza e significato.
Carmelo Alfio è un nome maschile di origine italiana, derivante dal latino "carmelus" che significa "giardino". Il nome Carmelo ha un forte legame con la città di Gerusalemme e la storia della fede cristiana, in quanto il profeta Elia avrebbe trascorso 40 giorni e 40 notti su una montagna chiamata Monte Carmelo. Inoltre, Alfio è di origine latina e significa "saggio" o "intelligente".
Carmelo Andrea è un nome italiano composto dai termini latini Carmelus (montagna sacra) e Andreas (uomo virile), legato alla tradizione cristiana e portato da figure importanti nella storia italiana.
Carmelo Anthos è un nome maschile di origine greca che significa "fiore di miele".
Carmelo Antonio è un nome maschile di origine italica diffuso soprattutto in Sicilia e nel sud Italia. Deriva dal latino Carmen, che significa canto o poesia, e rappresenta il monte sul quale si trovava la dimora della Vergine Maria dopo la morte di Gesù Cristo. Carmelo è spesso associato alla figura mariana e alla fede cattolica. Antonio invece significa di alto valore o inestimabile ed è molto diffuso a livello mondiale grazie a Sant'Antonio da Padova. Questo nome rappresenta quindi un tributo alla cultura italiana e alla fede cattolica, con una storia antica ricca di significato tramandata attraverso l'affetto e la tradizione.
Carmelo Antonio Francesco è un nome maschile di origine italiana, composto dai nomi Carmelo di origini arabe che significa "orto di Allah", Antonio di origini latine che significa "eccelente" o "insuperabile", e Francesco di origini latino-germaniche che significa "libero" o "franco".
Il nome Carmelo Antony ha origini spagnole e significa "giardino di Dio".
Carmelo Cesare è un nome maschile italiano di origine latina composto dai nomi propri Carmelo e Cesare. Carmelo deriva dall'ebraico "Karmel" e significa "giardino di Dio" o "montagna del Dio", mentre Cesare significa "tagliato con la spada" o "colui che taglia". Questo nome evoca quindi sia il santo cristiano Simone Stilita, noto come il santo del Monte Carmelo, sia l'importante figura storica di Giulio Cesare e l'Impero Romano.
Carmelo Claudio è un nome italiano formato da due parti distinte: Carmelo e Claudio. Carmelo deriva dal latino Carmelus che significa "giardino" ed è associato al monte Carmelo in Israele e al profeta Elia. Claudio invece deriva dal latino Claudius che significa "zoppo" o "lame" e ha origini antiche nelle famiglie romane e imperiali romane.
Carmelo Corrado è un nome italiano composto da Carmelo, derivante dal latino "carmelum" che significa "giardino" e si riferisce al monte Carmelo dove viveva la profetessa Elia, e Corrado, di origine germanica che significa "potente". Insieme, questi due elementi simboleggiano forza, potenziale e capacità di superare gli ostacoli.
Carmelo Cristiano: nome di origine religiosa derivante dalla montagna santa di Israele, Monte Carmelo, e dal termine latino "seguace di Cristo".
Carmelo David è un nome di origine ebraica che significa "uomo che ha avuto un sogno".
Carmelo Davide è un nome italiano composto da Carmelo e Davide, derivanti rispettivamente dall'arabo "karim al-lah" e dall'ebraico per "amato da Dio".
Carmelo Dennis è un nome di persona di origine italiana e spagnola che significa "frutto del frutteto" o "uomo perfetto".
Carmelo Elia è un nome di origine italiana composto da due elementi: Carmelo e Elia. Carmelo deriva dal latino "carmesinus", che significa "giallo come il garofano" e rappresenta una variante del nome Carmelo, che a sua volta deriva dall'arabo "karim-Allah", significando "virtù di Allah". Elia, invece, deriva dall'ebraico "Elijah", traducibile con "mio Dio è Yahweh".
Il nome Carmelo Emanuele è di origine italiana e significa "giardino fertile della grazia". Carmelo si riferisce alla montagna in Sicilia nota per la sua fertile vegetazione, mentre Emanuele indica "Dio con noi".
Il nome Carmelo ha origini latine e significa "giardino della melograno".
Carmelo Federico è un nome italiano composto da Carmelo e Federico, che derivano rispettivamente dal latino "carmesinus" (colore rosso vivo) e "fredericus" (pace). Il primo elemento potrebbe essere legato alla città siciliana di Palermo, mentre il secondo elemento ha una storia associata a numerosi sovrani europei. Questo nome composto relativamente raro ha una origine italiana e dei significati associati che lo rendono interessante e di richezza culturale.
Carmelo Flavio è un nome di origine latina formato dai nomi Carmelo ("giardino di Dio") e Flavio ("biondo" o "dorato"), associati rispettivamente al monte Carmelo e alla figura del profeta Elia, e all'antica Roma.
Carmelo Francesco è un nome italiano composto dai nomi Carmelo e Francesco, entrambi di origine religiosa. Carmelo deriva dal Monte Carmelo e significa "giardino di Dio" o "luogo dell'olio", mentre Francesco significa "libero" o "franco".
Carmelo Gabriele è un nome di origine italiana che significa "canta il canto del Signore" ed è composto dalle parole ebraiche "karmeghel", che significa "giardino di Dio", e "Elo", che significa "Dio".