Alessandra è un nome di origine italiana che deriva dal maschile Alessandro, a sua volta derivato dal greco Alessandro, composto da alèxein ("difendere") e aner ("uomo"), quindi il significato letterale sarebbe "difensore dell'uomo".
L'origine del nome si perde nella notte dei tempi, ma è probabile che sia stato portato in Italia dai Greci durante l'ellenizzazione della penisola. Nel corso dei secoli, il nome ha subìto alcune varianti ortografiche e semantiche fino ad assumere la forma attuale.
Il nome Alessandra è stato portato da molte figure storiche importanti, come la regina Alessandra di Danimarca o la scrittrice italiana Alessandra Bortolotti. Tuttavia, non ci sono molte informazioni sull'origine esatta del nome o su quanto sia stato diffuso nel corso dei secoli.
Oggi, il nome Alessandra è ancora molto popolare in Italia e nel mondo occidentale, spesso abbreviato familiarmente in Sandra o Sasà.
Il nome Alessandra è stato molto popolare in Italia nel corso degli ultimi due decenni. Secondo i dati statistici, ci sono state 37.061 nascite con il nome Alessandra in Italia dal 1999 al 2023.
Nel 1999, il nome Alessandra era molto popolare, con un totale di 2535 nascite. Questo numero è rimasto relativamente stabile per i primi cinque anni, con un picco di 2643 nascite nel 2004 e un minimo di 2002 nascite nel 2003.
Successivamente, il numero di nascite con il nome Alessandra ha iniziato a diminuire gradualmente. Nel 2010, ci sono state solo 1666 nascite con questo nome, e nel 2020, solo 582.
Negli ultimi anni, il nome Alessandra sembra essere diventato meno popolare rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, è ancora un nome rispettato e amato da molte persone in Italia.
In generale, queste statistiche mostrano che il nome Alessandra ha avuto una grande popolarità in Italia durante gli ultimi vent'anni, ma la sua popolarità sembra essere diminuita negli ultimi anni. Tuttavia, questo non significa che il nome sia meno importante o meno significativo per coloro che lo scelgono per i loro figli.