Il nome Giovanni è di origine latina e significa "Dio è graziose", ovvero "Dio è misericordioso". Deriva dal nome latino Iohannes, che a sua volta deriva dall'ebraico Yochanan, composto dalle parole "Yah" (che rappresenta il nome di Dio) e "chonan" (che significa "ha dato"). In generale, i nomi di origine ebraica erano diffusi tra i primi cristiani perché molti vedevano nel cristianesimo la prosecuzione della tradizione giudaica.
Il nome Giovanni è stato portato da diverse figure importanti nella storia. Tra questi c'è Giovanni il Battista, che secondo la tradizione cristiana ha battezzato Gesù Cristo e ha annunciato la sua venuta come il Messia. Inoltre, sono stati chiamati Giovanni molti papi, santi e artisti nel corso dei secoli.
Il nome Giovanni è ancora oggi molto diffuso in Italia e nel mondo, ed è uno dei nomi più tradizionali nella cultura italiana. In generale, i nomi di origine latina come Giovanni erano molto popolari durante il Medioevo e l'età moderna perché avevano un suono elegante e raffinato, oltre a essere facilmente riconoscibili dalla gente comune.
In sintesi, il nome Giovanni ha una lunga storia e una forte tradizione alle spalle, ed è un nome che è stato portato da molte figure importanti nella storia. Oggi continua ad essere uno dei nomi più diffusi in Italia e nel mondo.
Le statistiche mostrano che il nome Giovanni è stato dato a solo 8 bambini in Italia nel 2001. Tuttavia, è importante notare che il numero di nascite può variare da un anno all'altro e che questo non rappresenta necessariamente la popolarità del nome in generale. È possibile che il nome Giovanni sia stato più popolare in altre anni o che sia ancora molto comune oggi.