Andrianna è un nome di origine greca che significa "maschio e forte". Deriva dal nome greco Andreas, che a sua volta deriva dal nome ellenistico Andréos, una forma contratta del nome greco Andreios.
Il nome Andrianna è stato portato da diverse figure storiche nel corso dei secoli. Ad esempio, una delle prime persone a portare questo nome era Santa Andrianna, una martire cristiana del III secolo d.C. originaria della Grecia. La sua festa si celebra il 9 aprile e lei è venerata come santa patrona di molte città greche.
Andrianna è anche un nome che ha avuto una certa popolarità nel corso degli anni nella cultura italiana. Ad esempio, la scrittrice italiana Natalia Ginzburg ha scritto un racconto intitolato "Andrianna" che è stato pubblicato nel 1947 come parte della sua raccolta di racconti breve, "La strada che va in città".
In sintesi, Andrianna è un nome di origine greca che significa "maschio e forte". Ha una storia ricca di figure storiche importanti, tra cui Santa Andrianna, e ha avuto una certa popolarità nella cultura italiana nel corso degli anni.
Le statistiche mostrano che il nome Andrianna è stato dato a una sola bambina in Italia nel 2022, portando il numero totale di nascite con questo nome in Italia a uno. Questo nome sembra essere piuttosto raro e potrebbe essere considerato come un scelta insolita per un bambino nato in Italia quest'anno.