Il nome Larissa ha origini greche e significa "canto o suono melodioso". Il nome è stato dato ad una delle più antiche città della Grecia, che si trova nella Tessaglia. La città di Larissa fu fondata nel IX secolo a.C., e durante il periodo dell'antichità, era un importante centro culturale e commerciale.
Il nome Larissa ha anche un'associazione con la mitologia greca. secondo la leggenda, Larissa era una delle cinquanta Nereidi, le ninfe marine figlie di Nereo. Le Nereidi erano note per la loro bellezza e il loro ruolo nella protezione dei naviganti.
In Italia, il nome Larissa non è molto diffuso, ma può essere trovato occasionalmente in alcune regioni come l'Emilia-Romagna e la Toscana. Nonostante ciò, questo nome ha una storia antica e un significato affascinante che lo rendono unico e interessante.
Le statistiche sulle nascite in Italia con il nome Larissa mostrano un aumento progressivo nel corso degli anni. Nel 2000, ci sono state solo 13 nascite, ma entro il 2008 questo numero è aumentato a 52. Tuttavia, dopo il picco del 2009, il tasso di nascita è diminuito e si è stabilizzato intorno alle 20-40 nascite all'anno fino al 2016. Dopo una breve flessione nel 2015-2016, il numero di nascite con il nome Larissa ha risalito leggermente, raggiungendo 14 nel 2022 e 12 nel 2023.
In totale, ci sono state 466 nascite in Italia dal 2000 al 2023 con il nome Larissa. Questo indica che il nome ha mantenuto una certa popolarità negli ultimi anni e potrebbe continuare ad essere una scelta popolare per i genitori italiani anche in futuro.