Umberto è un nome di origine italiana che significa "portatore di pace". Deriva dal nome latino Humbert, a sua volta derivato da Huoberht, un nome germanico composto dagli elementi huo, che significa "fama", e berht, che significa "luminoso" o "brillante".
Il nome Umberto è stato portato da diversi personaggi storici e famosi. Tra questi, il più noto è probabilmente Umberto I, re d'Italia dal 1878 al 1900. Inoltre, il nome Umberto è stato portato anche da artisti come Umberto Boccioni, uno dei fondatori del movimento futurista italiano.
In generale, il nome Umberto è considerato un nome classico e tradizionale in Italia, ma con una connotazione moderna e dinamica data dalla sua associazione con il movimento futurista.
Le statistiche annuali sul nome Umberto in Italia mostrano una tendenza al decremento nel numero di nascite con il passare degli anni.
Nel 1999 ci sono state 866 nascite, mentre nel 2000 le nascite sono aumentate leggermente a 868. Tuttavia, nel 2001 e nel 2002 c'è stato un calo significativo delle nascite con rispettivamente 756 e 754 bambini chiamati Umberto.
Dopo il 2002, il numero di nascite è diminuito gradualmente ogni anno fino ad arrivare a sole 290 nascite nel 2020. Nel 2022 c'è stato un leggero aumento con 298 nascite, seguite da un'ulteriore crescita nel 2023 con 384 nascite.
In totale, dal 1999 al 2023 ci sono state circa 12.600 nascite in Italia con il nome Umberto, ma è importante notare che questo numero è diminuito notevolmente negli ultimi anni.
Ciò dimostra come i nomi di battesimo possono essere influenzati dalle tendenze della società e dalle preferenze dei genitori nel tempo. Tuttavia, indipendentemente dal numero di nascite, ogni bambino con il nome Umberto è unico e speciale a modo suo!