Alisa è un nome di origine greca che significa "nobile" o "dignitosa". Deriva dal nome greco "Alkestis", che a sua volta derivava dall'aggettivo "alkes", che significa "nobile".
Il nome Alisa ha una lunga storia e un'importanza significativa nella cultura greca. Nella mitologia greca, Alessa era la moglie di Admeto, re di Fere. Secondo la leggenda, quando la morte venne a reclamare Admeto, Alessa si offrì di morire al suo posto, dimostrando così il suo amore e lealtà verso il marito. Questo atto di altruismo fu notato dagli dei, che decisero di risparmiare la vita di Admeto e di concedere ad Alessa l'immortalità.
Nel corso dei secoli, il nome Alisa è stato portato da molte donne importanti nella storia, nell'arte e nella letteratura. Tra queste, si annoverano la poetessa russa Alyssa Tolstoï, moglie del famoso scrittore Lev Tolstòj, e la principessa italiana Alissa di Savoia-Aosta.
Oggi, il nome Alisa continua ad essere apprezzato e utilizzato in molti paesi del mondo, inclusi l'Italia. È un nome che evoca nobiltà e dignità, e che può essere un'ottima scelta per una bambina o una ragazza con un futuro brillante davanti a sé.
Le statistiche riportate mostrano che il nome Alisa è stato piuttosto popolare in Italia nel corso degli ultimi due decenni. Nel 2000 ci sono state solo 10 nascite con questo nome, ma già nel 2005 il numero di nascite è quasi raddoppiato, raggiungendo le 22. Questo trend positivo è continuato fino al 2011, quando ben 97 bambini si chiamavano Alisa.
Tuttavia, a partire dal 2012, il numero di nascite con questo nome ha iniziato a diminuire gradualmente, passando da 55 nel 2012 a sole 30 nel 2023. Ciò significa che anche se Alisa era molto popolare in passato, ora non lo è più tanto quanto un tempo.
In generale, queste statistiche mostrano come la popolarità dei nomi cambi spesso nel corso del tempo, e anche il nome Alisa non fa eccezione. È importante ricordare che scegliere un nome per un bambino è una decisione molto personale e dipende dalle preferenze individuali di ciascuno.