Il nome proprio Dilettapia è di origine greca e significa "piacere nel fare o nell'ascoltare". Deriva dal verbo greco diletto, che significa "prendere piacere" o "godere", e dal sostantivo apodia, che significa "assenza di suono".
L'origine del nome Dilettapia risale al periodo antico della Grecia, quando era usato per descrivere una persona che godeva dell'ascolto della musica o della poesia. Nel corso dei secoli, il nome è stato tramandato attraverso le generazioni e ora è considerato un nome femminile di origine classica.
Nel corso della storia, ci sono stati diversi personaggi famosi che hanno portato il nome Dilettapia. Ad esempio, la santa cristiana Dilettapia era una vergine e martire del III secolo d.C., che è stata venerata come santa dalla Chiesa cattolica. Inoltre, il poeta italiano Dante Alighieri ha menzionato un personaggio chiamato Diletta nel suo capolavoro letterario La Divina Commedia.
In generale, il nome Dilettapia è considerato un nome di origine classica e di significato positivo, che descrive una persona che gode del piacere dell'ascolto o della creazione artistica. Tuttavia, essendo relativamente raro, può anche essere visto come un nome unico ed interessante da scegliere per un figlio.
Il nome Dilettapia ha avuto una sola nascita in Italia nel 2023, portando il numero totale di persone con questo nome nel paese a 1.