Il nome Alessia ha origini latine e significa "protettore". Deriva dal nome maschile latino Alessius, che era un diminutivo di Alessio, a sua volta derivato dal nome greco Ἀλέξιος, composto da ᾰλέξ (alex), che significa "difendere" o "proteggere", e ὀν (on), che significa "uomo".
L'uso del nome Alessia risale al Medioevo, quando era molto popolare tra le famiglie aristocratiche bizantine. Nel corso dei secoli, il nome ha continuato ad essere utilizzato in tutta l'Europa, anche se con frequenza variabile.
In Italia, il nome Alessia è stato popolare soprattutto a partire dagli anni '70 del Novecento. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), nel 2019 era al ventiseiesimo posto tra i nomi più diffusi per le neonate italiane.
Nonostante la sua diffusione, il nome Alessia non è associato a una particolare festa o tradizione italiana. Tuttavia, alcune fonti indicano che potrebbe essere festeggiato il 17 luglio, in onore di San Alessandro di Bergamo, uno dei santi più famosi con questo nome.
Le nome Alessia è stato molto popolare in Italia durante gli anni 2000, con una nascita registrata ogni anno. Tuttavia, il numero totale di nascite con questo nome nel paese non è mai stato elevato, con solo una nascita complessiva registrata fino ad ora.