Il nome Sicilia è di origine latina e significa "isola dei cereali" o "terra fertile". Il nome deriva dal fatto che l'antica Roma chiamava la Sicilia "Isola dei Cereali" per via della sua grande produttività in questo campo.
La storia del nome Sicilia è strettamente legata all'isola italiana di Sicilia. La Sicilia è stata abitata fin dall'antichità da diverse popolazioni, tra cui i Sicani, i Siculi e i Greci. Nel VII secolo a.C., la Sicilia divenne una colonia greca, e sotto il dominio greco, la cultura e la lingua greche esercitarono una forte influenza sull'isola.
Nel corso dei secoli, la Sicilia è passata da un dominio all'altro, dal dominio romano a quello bizantino, arabo e normanno. Ognuna di queste culture ha lasciato il suo segno sulla storia e sulla cultura dell'isola, ma il nome Sicilia è rimasto invariato.
Oggi, il nome Sicilia è strettamente associato all'isola italiana e al suo patrimonio culturale e storico unico. Il nome Sicilia evoca immagini di bellezze naturali come l'Etna e le spiagge della costa siciliana, così come la ricca storia e cultura dell'isola.
Il nome Sicilia ha avuto solo una nascita nel 2022 in Italia. In totale, ci sono state 1 nascita con questo nome in Italia.